Chiese e luoghi di culto Battistero degli Ariani Il Battistero degli Ariani fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, nella prima metà del VI secolo. Nel 1996, è stato inserito nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Presenta un interno spoglio, con la muratura a vista e privo di arredi, e una cupola completamente decorata a mosaico.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Evangelista Conosciuta anche come "chiesa dei Santi Nicandro e Marciano", è la chiesa più antica della città. Edificata nel 424 per volere di di Galla Placidia (che durante una difficile traversata in mare aveva fatto un voto all'Evangelista Giovanni), presenta uno stile paleocristiano con elementi romanici e gotici. Completata da un campanile alto più di 40 metri, ospita notevoli tesori artistici.
Chiese e luoghi di culto Duomo di Ravenna Il Duomo di Ravenna o Basilica Ursina è sicuramente l'edificio sacro più importante della città, realizzato da Gianfranco Buonamici nel XVIII secolo. La struttura tiene fede all’antica cattedrale, dedicata alla Santa Resurrezione. Questa presentava infatti un’abside semicircolare nella parte esterna, e poligonale all’interno, così come l'attuale struttura. Al suo interno è possibile ammirare bellissimi affreschi e due sarcofagi paleocristiani. Molto caratteristico è il campanile cilindrico all’esterno del Duomo che risale al XI secolo.
Chiese e luoghi di culto Battistero Neoniano Annoverato tra i monumenti più antichi della città, è conosciuto soprattutto per il meraviglioso mosaico della cupola, realizzato per volere del vescovo Neone (da cui il battistero prende il nome).
Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Edificata nel VI secolo d.C. per volere dell'imperatore Teodorico, è caratterizzata dal tipico campanile cilindrico e dalla ricca decorazione musiva, la quale si dipana per tutta la lunghezza della navata centrale e del catino absidale.
Chiese e luoghi di culto Basilica di San Vitale Un bell'edificio a pianta ottagonale realizzato nel VI secolo d.C., in cui possiamo ammirare i famosi pannelli musivi con l'imperatore Giustiniano e l'imperatrice Teodora, che qui sono raffigurati riccamente abbigliati di abiti e gioielli lussuosi.