Chiese e luoghi di culto Basilica di Santo Stefano Il quartiere storico della Chiesa di Santo Stefano era la "Gerusalemme di Bologna", uno dei luoghi più sacri della città. Il santo patrono S. Si dice che Petronio abbia costruito la chiesa nel V secolo come copia del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Chiese e luoghi di culto Santuario di San Luca Il santuario della Madonna di San Luca è un santuario visibile dall'intera città di Bologna e dall'intera provincia, perchè posto su un'altura che lo pone in primo piano, a circa 300 m sopra il livello del mare.
Chiese e luoghi di culto Basilica di San Petronio Gotica e imponente, situata in Piazza Maggiore, è considerata la quinta chiesa più grande del mondo. Al suo interno si trovano alcune capelle maestosamente decorate. Dedicata al santo patrono della città, la sua costruzione risale al 1390.
Chiese e luoghi di culto Oratorio Spirito Santo Fu costruito nella seconda mettà del 1400 dai monaci celestini, la sua facciata esterna è rappresentata da decorazioni in cotto. Intorno agli anni 1892/93, è stato ristrutturato da Alfonso Rubbiani che cercò di riprodurre le sembianze originarie. Al suo interno possiamo trovare dei resti romani di un'area pavimentata a grandi basoli dove vi è un pilastro angolare e dei tratti delle mura di selenite.
Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Rocco Costruito nel 1614, esso fu dedicato al santo guarutore dei malati di peste e veniva utilizzato dai confratelli per riunirsi in preghiera e in penitenza. Il suo campanile è famoso per le 55 campane (l'unico in tutta Europa). All'interno troviamo svariati dipinti realizzati da diversi artisti, il soffitto presenta una suddivisione in diciotto riquadri, dove sono rappresentati i Santi patroni di Bologna, i dottori della Chiesa d'Occidente e gli Evangelisti.