Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Sebastiano Nei pressi della bella chiesa di San Giacomo Apostolo (adibita a spazio espositivo), sorge l'oratorio intitolato a San Sebastiano. Edificato in laterizio sul finire del Quattrocento, ospitò la confraternita dei Battuti Bianchi. Custodisce un notevole affresco di Marco Palmezzano dedicato alla Crocifissione.
Chiese e luoghi di culto Santuario di Forno Sorge nella campagna orientale della città (verso Forlinpopoli) ed è stato definito "il monumento più singolare del territorio forlivese". Questo edificio dedicato a Maria Vergine, infatti, presenta una singolare pianta circolare. Edificato nella seconda metà del secolo XV, dall'albanese Pietro Bianco (un pirata convertitosi in eremita), il Santuario, custodisce una pregevole statua raffigurante una Madonna col Bambino.
Chiese e luoghi di culto Basilica di San Pellegrino Laziosi Chiamata anche chiesa di Santa Maria dei Servi di Forlì, la Basilica è famosa per custodire il corpo di San Pellegrino Laziosi, è meta quindi di numerosi pellegrinaggi in quanto è il santo protettore dei malati dei mali incurabili.
Chiese e luoghi di culto Chiesa del Carmine Costruita nel XIV secolo, la Chiesa del Carmine è famosa per il suo meraviglioso portale in marmo del XV secolo. Nonostante le sue origini trecentesche, la chiesa attuale è il risultato di una completa ristrutturazione avvenuta dal 1735 e il 1746.
Chiese e luoghi di culto Chiesa del Miracolo La splendida chiesa eretta nel 1797 sorge nel luogo dove nel 1428 vi era una scuola miracolata. In una notte fredda d’inverno scoppiò un incendio. Domato l’incendio, si scoprì che l’unico muro rimasto intatto era quello della Madonna con Bambino.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Salvatore in Vico Chiesa fondata nel XIII secolo, fu completamente ristrutturata nel 1546 e poi in seguito nel 1760 ebbe la nuova facciata. La chiesa oggi presenta una meravigliosa facciata in mattoni con un ricco portale e capitelli in pietra.
Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Mercuriale E' simbolo non solo della città, ma dell'intera romagna. Iniziata nel 1178, presenta una bellissima lunetta realizzata dal Maestro dei Mesi del "Duomo di Ferrara". L'interno semplice ed austero è tipicamente romanico ed ospita pregevoli capolavori artistici.