Le 2 Torri di Castellaro
Vendone
Castello del 1300 restaurato e trasformato in parco delle sculture dello scultore tedesco rainer kriester luogo deputato a spettacoli culturali del comune di vendone e della Fondazione Kriester
Torrione del Cavallo
Laigueglia
(13 Km)
Il "Torrione del Cavallo" faceva parte del sistema difensiva costruito verso la metà del Cinquecento. L’obbiettivo della sua costruzione fu quello di difendere il paese dalle orde turche. All’inizio l’edifico era composto da tre torri, delle quali è rimasta solo questa, la più grande. La fortificazione, in passato usata anche come carcere per i naviganti, attualmente sostiene nei suoi ambienti un Caffè.
Chiesa di San Matteo
Laigueglia
(13 Km)
La chiesa di San Matteo è la chiesa parrocchiale di Laigueglia. Si tratta di un esempio di architettura religiosa del tardo barocco ligure, ma completamente ricostruito più volte nel corso del Settecento. La chiesa contiene numerose opere d'arte pittorica, quasi tutte risalenti al Seicento e realizzate da autori locali. Alla chiesa è annesso l'oratorio di Santa Maria Maddalena, che conserva a sua volta diverse opere.
Santuario della Madonna delle Penne
Laigueglia
(13 Km)
Il Santuario mariano della Madonna delle Penne è posto sulla sommità di Capo Mele, punto più vicino all'isola della Corsica. Questa fu costruita dai pescatori catalani e prende il nome dall’iscrizione alla base della statuetta Nostra Señora de la peña, ovvero Nostra Signora della roccia.
Torrione medievale
Ceriale
(8 Km)
Il Torrione medievale di Ceriale, edificato tra il 1563 e il 1564, è situato nei pressi della spiaggia e venne costruito con lo scopo di difesa e avvistamento.
Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio
Ceriale
(13 Km)
La chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio è un bellissimo edificio di culto cattolico di Ceriale, situato nel centro storico della città. La chiesa, ricostruita nel 1637, ha una struttura a tre navate sormontate da una maestosa cupola.
Museo Paleontologico S. Lai
Ceriale
(12 Km)
Il Museo Paleontologico Silvio Lai fu fondato nel 1993. Dedicato principalmente ai più piccoli, il Museo offre una collezione di fossili provenienti dalla riserva di Rio Torsero. Molto particolare e' l' “armadio”, il quale con una semplice apertura delle ante, ci da’ informazioni sui concetti basilari della Paleontologia, geologia e della paleografia.
Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Alassio
(11 Km)
Il Museo ha sede all'interno dell'Istituto dei Salesiani. Ospita una grande collezione di campioni (circa 15.000) ben organizzati su sedici sezioni. Si tratta di animali, oggetti e documenti di grande importanza scientifica del mondo della mitologia, entomologia, zoologia, mineralogia e numerose altre categorie. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Museo Civico Ingauno
Albenga
(12 Km)
Il Museo Civico Ingaundo di Albenga si trova presso il Palazzo Vecchio del Comune dal 1933. Il palazzo è diviso in sale che ritraggono diverse epoche. Al pianterreno si possono visitare i reperti dell’epoca romana e bizantina. Al primo piano invece sono esposti i rinvenimenti archeologici di Albingaunum, invece nella loggia sono riposti i reperti dell’epoca romana e medioevale.
Torre Adelasia
Alassio
(10 Km)
Torre Adelaisa o Torre di Vegliasco venne costruita tra il 1400 ed il 1500 vicino ad Alassio. La torre ha una struttura cilindrica con una base poco evidenziata e bassa. L’intonaco bianco originario che la riveste, è tutt'oggi rimasto inalterato. La torre prende nome dalla figlia dell'imperatore Ottone I, Adelaisa, la quale aveva sposato Aleramo, figlio del Duca di Sassonia. Sfuggiti dall'Imperatore si stabilirono ad Alaxia, che poi fu chiamata Alassio.
Torre della Coscia
Alassio
(11 Km)
La Torre della Coscia o la cosiddetta Torre Saracena. Si trova nel comune di Alassio della provincia di Savona. La torre risale al 1521. Ha una pianta quasi circolare. Dopo i profondi restauri viene completata attorno agli anni '40. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della riva del mare di Alassio.
Torre Gallinara
Alassio
(13 Km)
Torre Gallinara venne costruita nel 1544, per difendersi dagli attacchi dei Barbari e dei Saraceni. L’edifico ha una pianta quadrata ed è strutturata su due piani. È situata in un parco in Liguria, dal quale possiamo ammirare i paesini di Cipressa ed Arma e l'infinito blu del mare.
Torre di Vegliasco
Alassio
(11 Km)
Torre di Vegliasco del 967, antica proprietà della famiglia Aleramo. Nello stemma della città si trova raffigurata questa torre conica che insieme al torrione fanno la guardia alla costa.
Stazione ferroviaria
Alassio
(11 Km)
La stazione ferroviaria, un bel edificio in stile liberty con una torretta. Molto carino la sala d’aspetto di prima classe arredata con mobili d’epoca.
Santuario di Nostra Signora della Guardia
Alassio
(12 Km)
Il Santuario di Nostra Signora della Guardia del dodicesimo secolo sul monte Tirasso. Rifatta nel ‘600 conserva la statua di marmo, il gruppo ligneo, l’altare marmoreo, l’organo e bei affreschi.
Chiesa di Sant’Anna ai Monti
Alassio
(11 Km)
La Chiesa di Sant’Anna ai Monti del X° secolo fu la prima parrocchia di Alassio . Abbandonata e in mani a privati dopo l’epoca napoleonica fu restaurata negli anni sessanta del secolo scorso. Belli gli affreschi rimasti del XV° secolo.
Muretto di Alassio
Alassio
(11 Km)
Un’iniziativa di Mario Berrini, pittore alassino per abbellire il muro. Fu suo amico, lo scrittore Ernest Hemingway a posizionare la prima piastrella colorata nel 1951. Ora sono più di 700, piazzate da personaggi più o meno famosi.
Budello di Alassio
Alassio
(11 Km)
Via dello shopping per eccellenza: il Budello ovvero Via XX settembre. Un carruggio antico e stretto che attraversa il centro. Molto belle anche le altre stradine antiche che portano indietro nel tempo,quando Alassio fu un importante centro marittimo
Chiesa di Sant’Ambrogio
Alassio
(11 Km)
La Chiesa di Sant’Ambrogio dell’undicesimo secolo con un alto campanile. Modificata e ristrutturata varie volte, con un portale del 1511 nella facciata del 1896.
Cattedrale di San Michele
Albenga
(12 Km)
Costruita nel V° secolo ma nei secoli seguenti spesso modificata. L’ultimo restauro nel secolo scorso che ha riscoperto le parti più antiche della costruzione. Il campanile è del ‘400 con una bellissima cuspide in maiolica bianco e verde.
Battistero
Albenga
(12 Km)
Battistero del V° secolo paleocristiano, decagonale esternamente e ottagonale all’interno con uno splendido mosaico e i resti del fonte battesimale originario.
Chiesa di Santa Maria in Fontibus
Albenga
(12 Km)
Di fianco alla cattedrale medievale del ‘200, la chiesa fu ampliata e ricostruita almeno quattro volte. All’interno stupende opere d’arte come per esempio un affresco della Madonna col Bambino.
Palazzo Peloso Cepolla
Albenga
(12 Km)
Palazzo Peloso Cepolla con una delle tante torri della città del ‘200 e la facciata del ‘500. I saloni sono abbelliti da bei affreschi e busti.
Museo Navale Romano
Albenga
(12 Km)
Museo Navale Romano nei saloni del Palazzo Peloso Cepolla con una bellissima collezione di reperti unici, trovati nella nave romana Artiglio, affondata nel mare di fronte alla città. La nave è stata riprodotta in scala. Temporaneamente chiuso
Casa-torre Lengueglia-Doria
Albenga
(12 Km)
Composta da una torre del ‘300 che è inclinata per un cedimento del terreno e due case aggiunte più tardi.
Museo diocesano
Albenga
(12 Km)
Museo diocesano con dipinti, codici miniati, sculture, argenti e arazzi del ‘500 provenienti dallo scavo della cattedrale.
Chiesa della Madonna della Neve
Alassio
(8 Km)
La chiesa si trova nella frazione Caso. Fu costruita nel 1757 dalla famiglia Boggiano, rivenduta ai Ramasso che la usarano come cappella privata. La piccola, deliziosa chiesa ora è una chiesa pubblica.
Torre quadrata
Ceriale
(13 Km)
La Torre quadrata di Ceriale è una torre quattrocentesca, situata dietro la Chiesa parrocchiale. Questa ha una struttura a pianta quadrata, su tre piani con muri in pietra e mattoni. Nelle vicinanze si possono notare alcuni resti di mura.