Escursione di buon impegno, che raggiunge la vetta più elevata della zona, sullo spartiacque con il Piemonte. Notevole quindi il panorama, ma nel contempo si richiede un buon allenamento e una certa esperienza di montagna, in particolare per l’ultimo tratto in cresta. La prima parte della salita si fa apprezzare per i suggestivi boschi di ulivo e di castagno, non senza ricordare che questa valle fu abitata fin dai tempi più remoti: in una delle numerose grotta della zona, furono infatti trovati resti umani risalenti a circa 7000 anni prima di Cristo. Da segnalare, tra l’altro, le rovine dell’antico castello (due torri e alcuni affreschi) a strapiombo sulla valle, e il borgo di Costa, rimasto quasi intatto, con i tetti ricoperti dalle antiche "ciappe" di pietra. L’escursione inizia dalla frazione Vignola (poco oltre Nasino), a 501 metri di quota. Ci si incammina quindi lungo un’inconfondibile e ben segnalata mulattiera, intersecando più volte una stradina sterrata, fino a raggiungere la bella borgata di Vernetti, a quota 1130 metri, tra il verde dei prati. Proseguendo sempre lungo la mulattiera, senza possibilità di errore, si raggiunge l’ampia sella del Colle del Prione (quota 1370 metri) caratterizzato da alcuni suggestivi torrioni rocciosi, significativamente chiamati “I giganti di pietra”. Il percorso si fa ora meno evidente, e richiede un minimo di attenzione. Piegando a destra (nord-est) si inizia a risalire l’ampio crinale prativo, trascurando in seguito i segnavia dell’Alta Via del Monti Liguri, che si mantengono più in basso. Mantenendosi fedelmente sulla cresta spartiacque, con percorso in seguito più accidentato, si raggiunge infine la dirupata e panoramicissima vetta del Monte Galero: quota 1708 metri, ore 3,30 da Vignola. Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede ore 2,30. VARIANTE I meno allenati potrebbero fermarsi al Colle del Prione, a 1370 metri di quota, avendo comunque compiuto un’escursione di sicuro interesse, con il tempo di salita che si riduce a ore 2,15.
Tempo di percorrenza : ore 6
Quota di partenza: m. 501
Dislivello: m. 1207
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Aprile - novembre