Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Savona: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Savona in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Savona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Savona passegiata al mare
La
Provincia di Savona appartiene alla Liguria e dal punto di vista geografico si divide in due zone: la zona dell’entroterra composta da 18 comuni (tra cui 4 sono montani) e la zona costiera composta da 50 comuni affacciati sul mare. Ed è proprio il mare il fulcro della vocazione turistica savonese.
Le coste della provincia si estendono su più di cento km e sono molto differenziate: con ampie spiagge sabbiose e con tratti ciottolosi o rocciosi, particolarmente adatti alle attività sportive.
Molte spiagge delle località savonesi, come Bergeggi, Spotorno, Spiaggia Fornaci, Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Varazze, sono state riconusciute dall’
Europa con la Bandiera Blu, che premia i mari più puliti d’Europa. Da non perdere è la visita al
Santuario dei cetacei, dove si può fare whale-watching a bordo di imbarcazioni attrezzate. Nel mare trasparente possono ammirare le specie quali balenottera, capodoglio, delfino, zifio, grampo, stenella, tursiope.
Il mare di colore blu cobalto contrasta con la lussureggiante vegetazione, che fa da padrona grazie al clima particolarmente mite. Questo fenomeno si rispecchia anche nel nome attribuito alla zona, che viene chiamata la Riviera delle Palme. Il rigolioso verde si manifesta anche in numerosi parchi e giardini presenti nelle località balneari. D’obbligo è la visita alla Villa Faraggiana ad Albissola. A questa
perla d’arte barocca si accede attraverso un meraviglioso viale orlato dai cedri e magnolie.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 03/09/2021