Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Savona, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Savona: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Savona in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Savona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Savona, una provincia della liguria

Liguria, Savona passegiata al mare
Liguria, Savona passegiata al mare
La Provincia di Savona appartiene alla Liguria e dal punto di vista geografico si divide in due zone: la zona dell’entroterra composta da 18 comuni (tra cui 4 sono montani) e la zona costiera composta da 50 comuni affacciati sul mare. Ed è proprio il mare il fulcro della vocazione turistica savonese. Le coste della provincia si estendono su più di cento km e sono molto differenziate: con ampie spiagge sabbiose e con tratti ciottolosi o rocciosi, particolarmente adatti alle attività sportive.

Molte spiagge delle località savonesi, come Bergeggi, Spotorno, Spiaggia Fornaci, Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Varazze, sono state riconusciute dall’Europa con la Bandiera Blu, che premia i mari più puliti d’Europa. Da non perdere è la visita al Santuario dei cetacei, dove si può fare whale-watching a bordo di imbarcazioni attrezzate. Nel mare trasparente possono ammirare le specie quali balenottera, capodoglio, delfino, zifio, grampo, stenella, tursiope.

Il mare di colore blu cobalto contrasta con la lussureggiante vegetazione, che fa da padrona grazie al clima particolarmente mite. Questo fenomeno si rispecchia anche nel nome attribuito alla zona, che viene chiamata la Riviera delle Palme. Il rigolioso verde si manifesta anche in numerosi parchi e giardini presenti nelle località balneari. D’obbligo è la visita alla Villa Faraggiana ad Albissola. A questa perla d’arte barocca si accede attraverso un meraviglioso viale orlato dai cedri e magnolie.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 03/09/2021

Savona - Musei

Pinacoteca Civica

La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i più importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.

Savona - Musei

Quadreria del Seminario Vescovile

La Quadreria del Seminario Vescovile è una collezione che comprende circa 100 opere risalenti dal XV al XX secolo, di cui anche presenze scultoree. È una ricca collezione di arredi e dipinti sistemati lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario. La Quadreria si può visitare solo su prenotazione. La Quadreria del Seminario Vescovile è un museo nel quale sono esposti dipinti, sculture e arredi. Tutto questo patrimonio è frutto di donazioni, soprattutto quella voluminosa di Agostino Cortese. Tra i dipinti più importanti presenti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck. Ci sono comunque altre opere, come quelle di Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto e del Grechetto.

Finale Ligure - Centri storici

Finalborgo Aria da Marchesi

Finalborgo fa parte dei nuclei urbani dell’abitato di Finale Ligure. Fino al 1927 è stato un comune autonomo ed in seguito venne unificato agli altri comuni per costituire l’odierno comune di Finale Ligure. Si sviluppò nel Medioevo essendo in quel periodo la capitale del Marchesato di Finale e fa parte tuttora della ristretta elite dei borghi più belli d’Italia. L´antica concezione difensiva e comunitaria sopravvive nel reticolato delle vie, disposte perpendicolarmente tra loro a formare scorci affascinanti in spazi contenuti.

Loano - Musei

Museo del Mare

Il Museo è legato alla tradizione marinara del luogo. Nel corso del tempo è stato raccolto materiale di notevole interesse, tra cui libri, documenti, fotografie, modelli e altro materiale. Il percorso all’interno del Museo, è molto suggestivo, e permette di conoscere le due anime dei loanesi: quella di coloro che sono abituati a vagare per i mari, e coloro che, invece, restano sulla terraferma a lavorare nei cantieri navali. Il Museo ha sede nel palazzo Kursaal, sul lungomare di Loano.

Loano - Chiese e luoghi di culto

Duomo di Loano

L’edificio sacro più bello di Loano è sicuramente la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista. L’edificio fu costruito tra il 1633 ed il 1638. la consacrazione avvenne qualche decennio dopo. In pianta la Chiesa di San Giovanni Battista ha forma do decagonale. La copertura originale era a cuspide, rivestita di ardesia. L’attuale cupola è stata costruita dopo il terremoto del 1887, quando quella precedente è stata lesionata. All’interno il monumento ha pavimento in lastroni trapezoidali di marmo bianco e grigio. Un bellissimo bassorilievo in stucco, sul portale centrale, riporta la raffigurazione della Presentazione al Tempio.

Ceriale - Parchi avventura

Parco Acquatico Le Caravelle

Il Parco Acquatico Le Caravelle di Ceriale è l'unico parco acquatico della Liguria che si estende per 80.000 mq. Qui vi sono diverse attrazioni: scivoli, piscine e divertentissimi giochi d'acqua. Il parco comprende zone pic-nic, bar, paninoteche, baby club gratuito, giornalaio, tabacchi, parcheggio gratuito, docce calde, sdraio e lettini. Qui vi sono esperti maestri della scuola di balli latino-americani, aerobica, aquagym e step che animano le giornate.

Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Rovere

Costruito nel 1495 e terminato nel ‘500, è il più grande palazzo nel centro storico di Savona. Nel 1507 il palazzo fu usato come alloggio per i nobili. Durante il 1673 si usava da convento per le Clarisse, che poi ne diventarono anche proprietarie. All’inizio del ‘800 assunse il ruolo di sede della prefettura Napoleonica. L’interno ha un corridoio decorato con gli stessi tondi dell’antichità. Oggi il palazzo è di proprietà statale. Nella cappella attribuita all'aula del Tribunale, si trova un affresco che raffigura l'Apoteosi di Napoleone.

Alassio - Mura torri e porte

Torre Adelasia

Torre Adelaisa o Torre di Vegliasco venne costruita tra il 1400 ed il 1500 vicino ad Alassio. La torre ha una struttura cilindrica con una base poco evidenziata e bassa. L’intonaco bianco originario che la riveste, è tutt'oggi rimasto inalterato. La torre prende nome dalla figlia dell'imperatore Ottone I, Adelaisa, la quale aveva sposato Aleramo, figlio del Duca di Sassonia. Sfuggiti dall'Imperatore si stabilirono ad Alaxia, che poi fu chiamata Alassio.

Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ferrero-Grassi-Lamba Doria

Il Palazzo Lamba Doria è una residenza signorile del '500. All’esterno si può notare il portale di marmo impreziosito dalle figure acefale che sono state prese dal distrutto Palazzo Grimaldi. L’interno invece è stato ulteriormente arricchito da affreschi e maioliche delle fornaci savonesi e albisolesi. Il palazzo è stato comprato dalla Camera del Commercio nel 1952. Dopo il restauro finito nel 1958, il palazzo divenne sede della Camera del Commercio, ruolo che ha anche attualmente.

Andora - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Andora (Paraxo)

Il Castello di Andora si trova su una collinetta nel comune ligure di Andora, in provincia di Savona. Fin dagli inizi, è stato chiamato Paraxo. L’edificio risale al 1200. Nel corso degli anni, il castello è passato in mano a diverse famiglie nobili. Il monumento è tra i più visitati e rinomati della provincia, nonostante vi siano solo i ruderi delle mura e delle torri difensive. Oggi il castello appartiene a privati.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Savona

Hotel Concordia - >Loano
Loano - Corso Europa, 44
L'Hotel Concordia è situato nel cuore di Loano, a due passi dai caruggi" i caratteristici vicoli del centro storico ed a meno di 100 metri dal mare. In un ambiente curato ed in continua evoluzione da oltre 50 anni la famiglia Andina si dedica con passione ed entusiasmo all'accoglienza di nuovi ospiti e "vecchi amici"."
Diana Grand Hotel Alassio - >Alassio
Alassio - Via Garibaldi 110
A levante di Alassio, nella posizione più soleggiata il “Diana” domina il golfo con uno splendido panorama marino. Direttamente sulla spiaggia privata, completamente climatizzato, l’albergo è vicino al centro storico ed al porto, e gode peraltro della massima tranquillità.
Grand Hotel Alassio - >Alassio
Alassio - Via Gramsci 2/4
Da sempre il Grand Hotel Alassio è riconosciuto come icona di lusso, comfort e raffinatezza. Recentemente sottoposto ad un attento restauro che lo ha riportato agli antichi splendori, con servizi all’avanguardia
Agriturismo Santamaria - >Celle Ligure
Celle Ligure - Via Postetta, 35
Eurocamping Calvisio - >Finale Ligure
Finale Ligure - Via Calvisio 37
Hotel Florenz - >Finale Ligure
Finale Ligure - Via Brunenghi, 124
Situato a soli 900 metri dal mare alle porte del borgo medievale, l'Hotel Florenz nasce dalla trasformazionedi un complesso ecclesiastico del XIX secolo e mantiene tuttora inalterato il carattere tipico di quell'epoca, . I tre piani dell'edificio sono serviti da ascensore e le camere sono dotate di servizi, telefono e TV color.
HOTEL VILLA SERENA - >Loano
Loano - 12. V. G. Carducci
Hotel Marisa - >Albenga
Albenga - Via Pisa, 28
BED AND BREAKFAST VILLA DELLA PERGOLA - >Alassio
Alassio - Via Privata Montagu 9
L'hotel Villa Della Pergola situato a Alassio è un albergo. La struttura dispone di ristorante. Villa Della Pergola offre delle tariffe in camera doppia tra i 90,00 e i 125,00 euro per notte a presona. Soggiornando presso Villa Della Pergola si può usufruire anche di camere insonorizzate, camere con tv satellitare e distanza spiaggia.
Hotel Noris - >Finale Ligure
Finale Ligure - Via Paolo Cappa 60
Per una vacanza in completo relax, in posizione panoramica e a pochi passi dal mare. L' Hotel, costruito dal nonno Filippo nel 1952, oggi è gestito direttamente dai nipoti, da sempre albergatori. La struttura, con ascensore, è stata completamente rinnovata e totalmente climatizzata. Accesso Wi-Fi garantito in tutto l'edificio. Le camere sono dotate di TV a schermo piatto, cassaforte e nel bagno troverete phon e kit di cortesia. Parcheggio privato su prenotazione POSTI LIMITATI 9€ a notte. Nella meravigliosa e fresca terrazza vista mare, sono servite sia colazioni a buffet che deliziose cene gourmet con prodotti biologici a km 0.
Lido Resort - >Finale Ligure
Finale Ligure - Lungomare Migliorini, 9
Il Residence Lido Resort è situato direttamente sulla Passeggiata Lungomare di Finale Ligure, davanti alla spiaggia, vicino a negozi, supermarket, caffetterie e ristorantini tipici. Tutti gli esclusivi appartamenti monolocali e bilocali sono climatizzati e dispongono di bagno privato con doccia, phon, cucina attrezzata con utensili ed elettrodomestici, TV, cassetta di sicurezza, biancheria completa (lenzuola, asciugamani, tovaglia) con cambio su richiesta fino a 2 volte la settimana, biciclette da passeggio, alcune con seggiolino bimbi posteriore. La formula Residence prevede il solo pernottamento con consumi e pulizie di fine soggiorno, biancheria tutto compreso. Bambini: kit bimbo su richiesta gratuito Bike Friendly: bike room dedicata alle bici private videosorvegliata Nella stagione balneare: spiaggia privata antistante gratuita per gli ospiti (sdraio, lettino ed ombrellone dalla 5° fila e posteriori). Parcheggio a 450 metri a pagamento su prenotazione. Attico al 7° piano con terrazza panoramica con lettini prendisole da cui si può godere una magnifica vista a 360° del golfo finalese.

Cosa vedere Provincia di Savona

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER