
Facile escursione ad anello che, oltre a notevoli prerogative panoramiche, presenta un grande interesse storico, permettendo di visitare
tre fortezze edificate nell’800, a presidio di un valico di strategica importanza, noto fin dall’antichità: il
Colle di Nava, che mette in comunicazione la riviera ligure con il Piemonte.
La gita si svolge nel territorio del Comune di Pornassio, che vanta una lunga e interessante storia, di cui restano molte testimonianze, tra cui, nella frazione Villa, il castello duecentesco, distrutto nel 1405 e quindi ricostruito: il maniero si presenta in buone condizioni, tanto che una parte è ancora abitata dai discendenti dei marchesi Scarella, che ricevettero Pornassio in feudo dal doge di Genova nel lontano 1385. Di notevole interesse la chiesa romanica di San Dalmazzo: il campanile è del ‘200, mentre la facciata, il portale e gli affreschi sono del XV secolo.
Da vedere anche la medievale frazione Ponti, la più antica del paese, che ogni anno, la domenica precedente il 20 agosto, ritorna alle sue origini di centro di mercanti e artigiani con l'antica fiera di San Bernardo. La zona fu inoltre abitata fin dai tempi più antichi, come dimostrò il ritrovamento, in prossimità di Pian d'Isola, di una tomba a incinerazione del VII secolo prima di Cristo.
L’escursione inizia dal Colle di Nava, a 934 metri di quota, dove prima di tutto si deve visitare la potente struttura difensiva del Forte Centrale.
Ci si incammina quindi lungo una stradina (inizialmente asfaltata) in direzione sud, toccando il non lontano Forte Bellarasco.
Superata la fortezza, si prosegue sostanzialmente in piano, trascurando una prima deviazione a sinistra e una successiva a destra, raggiungendo così, a 926 metri di quota, l’ampio crinale meridionale del Monte Bellarasco.
Si abbandona ora lo sterrato per seguire, sulla sinistra (nord) l’inconfondibile crinale che, con regolare salita, conduce sulla vetta del Monte Bellarasco, dove termina la salita (non quotato, circa 1300 metri).
Proseguendo ora in discesa, sempre in direzione nord lungo il crinale della montagna, si raggiunge il ben conservato Forte Richermo, a 1206 metri di quota.
Il cammino prosegue ora in direzione ovest, lungo un sentiero che, gradualmente, si trasforma in stradina, fino ad arrivare nuovamente alla sella del Colle di Nava: quota 934 metri.
L’intero percorso circolare richiede due ore o poco più.
Tempo di percorrenza : ore 2
Quota di partenza: m. 934
Dislivello: m. 350 circa
Difficoltà: T – Turistico
Periodo consigliato: Tutto l’anno (in assenza di neve)
Regione: Liguria
Provincia: Imperia