Siena: la città medievale
Sieva, affresco Duccio Maestà, chiesa San Giovanni Battista
Siena è un comune della Toscana che conta 54.066 abitanti la cui bellezza artistica, particolarmente visibile nel centro storico, è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Il suo territorio comprende un vasto paesaggio collinare attraversato dai fiumi Arbia, Merse ed Elsa. La popolazione presente a Siena è molto superiore al numero censito, probabilmente si tratta di numerosi studenti fuori sede e di lavoratori che vivono in città dal lunedì al venerdì per studio e per lavoro.
Colonia romana fondata all'epoca dell'Imperatore Augusto, Siena era anticamente conosciuta con il nome di Saena Iulia. Nel corso dei secoli è stata spesso scenario di tristi avvenimenti, tra cui anche la peste del 1348 che provocò degrado e disperazione tra il popolo nonché la conseguente decadenza della Repubblica di Siena. I senesi che non si arresero alla caduta della Repubblica si rifugiarono a Montalcino dove, mantenendo l'alleanza con la Francia, fondarono la Repubblica di Siena riparata in Montalcino. La protezione francese durò fino al 1559 anno in cui Siena venne tradita e dovette cedere alla dominazione degli odiati fiorentini.
Numerosi sono i visitatori che si recano a Siena per visitare le sue bellezze artistiche e culturali. Gli accoglienti hotel di Siena ricevono quanti desiderano ammirare le chiese, i monumenti e i palazzi storici che la città da anni conserva perfettamente.
Tra questi meritano sicuramente una visita Piazza del Campo dove è possibile ammirare il Palazzo Comunale, la Torre del Mangia, la Cappella di Piazza e la Fonte Gaia; il Duomo di Siena e i numerosi musei tra cui il Museo Archeologico Nazionale, il Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo e il Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici.
scritto da Hotel Association - ultima modifica il 15/09/2021