Murlo si trova nella parte sud-ovest della provincia di Siena in una posizione ideale, su colline che vanno dai 300 ai 500 metri di altitudine in massima parte ricoperte da una vegetazione con le caratteristiche proprie della macchia mediterranea. La cittadina si trova in posizione strategica rispetto ad altri luoghi di grande importanza storica , artistica , economica della Toscana . Nel territorio si trovano importanti insediamenti etruschi ma la caratteristica principale è data dal Castello, antica sede vescovile.
Sorge su una collina a 317 metri d'altezza, in una felice posizione dominante tra le dolci colline coltivate delle Crete Senesi e quelle impervie e boscose della Maremma. La vista spazia, infatti, da un lato sulla profonda valle del Crevole per gran parte ammantata di boschi e con ampia vista verso le boscose colline metallifere, dall'altro appunto sulle Crete con uno splendido panorama a perdita d'occhio.
Il Castello di Murlo corrisponde all'antico centro principale del Vescovado del quale si hanno notizie sin dall'anno mille. Murlo non ha avuto nei tempi moderni alcuna crescita, per cui si presenta immutato come i secoli l'hanno consegnato con le sue vecchie case costruite sul circuito delle antiche mura e per questo conserva ancora tutto il fascino e l'aspetto di un antico centro fortificato.