Siena, città patrimonio Unesco. Famosa nel mondo per aver mantenuto nel tempo il suo aspetto di città medievale, dove il gotico e neo gotico fanno da padroni...ma non mancano esempi di Architettura Rinascimentale primo fra tutti il Palazzo Piccolomini che ospita oggi l'archivio di Stato ed è anche sede museale: consiglio la visita, alla scoperta delle Biccherne (copertine dei libri contabili della Repubblica di Siena dipinte dai maggiori pittori del tempo).
Imponenti gli edifici religiosi degli ordini mendicanti, situati alle porte della città: Basilica di San Domenico, Basilica di San francesco, Santa Maria dei Servi, San Niccolò al Carmine. Ricchissimi di decorazioni gli oratori di Contrada, per lo più in stile barocco. Già le Contrade, ovvero i diciassette rioni in cui è suddivisa la città e che si tramandano da secoli di generazione in generazione tutta una serie di tradizioni e danno vita alla famosa corsa di cavalli che si tiene in estate in piazza del Campo, il 2 Luglio e il 16 Agosto...da secoli... Ogni contrada ha una propria sede, società, organi direttivi, un proprio oratorio, e tutti vi prestano la propria opera a titolo totalmente gratuito. Il palio, per i senesi la ragione stessa della vita...che scandisce ogni momento della vita di un senese dalla nascita, al matrimonio, fino alla morte; così come scandisce ogni mese dell'anno.
La corsa è preceduta da un bellissimo corteo storico in costume che celebra la Repubblica di Siena negli anni del suo massimo splendore: il trecento. In quel secolo si costruirono difatti i più importanti edifici: dal Palazzo Pubblico, sede ancora oggi dell'amministrazione comunale, la Piazza del Campo, la Cattedrale, ampliamento della cerchia muraria, le bellissime fonti monumentali. Questo è solo un breve riassunto...vi invito a venire a visitarla... Vi aspetto a Siena...Contattatemi: Enjoyingtuscanyguidesiena@gmail.com