Vulci Parco Naturalistico Archeologico - Mastarna SPA
Montalto di Castro
Palazzo Comunale
Tarquinia
(16 Km)
Il Palazzo Comunale di Tarquinia risale al XIII secolo. Lo stile originario prevalente è il romanico, anche se vi sono alcuni elementi gotici. La struttura si estende orizzontalmente e presenta sul retro un corpo massiccio di tre piani composto da arcate a tutto sesto. Durante il XVI secolo fu anche costruita la torre civica che si trova a lato.
Necropoli Etrusca
Tarquinia
(18 Km)
Un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti di arte etrusca.
Madonnina di Civitavecchia
Tarquinia
(25 Km)
La Statua fu inizialmente situata a Medjugorje ma dal 17 giugno 1995 venne portata a Civitavecchia nella parrocchia locale di SantâAgostino. Si dice che la statua abbia prodotto quattordici volte lacrime di sangue. Nonostante questo, la Chiesa Cattolica non ha ancora confermato o riconosciuto niente. Oggi è esposta in una teca, che i turisti ed i credenti possono ammirare.
Rocca dei Frangipane
Tolfa
(35 Km)
Il castello è stato per tantissimi secoli l'ultimo bastione di difesa, proteggendo la popolazione anche dall'esercito napoleonico. Nelle vicinanze del Castello troviamo anche la Chiesa della Rocca medievale, la quale venne eretta per per far si che il popolo avesse una chiesetta in cima al monte che salvaguardasse il paese dall'alto.
Torre del Castello dei Prefetti di Vico
Vetralla
(36 Km)
La Torre del Castello dei Prefetti di Vico venne costruita nel XV secolo. La torre venne eretta per difendere il castello e per permettere la realizzazione del fuoco incrociato.
Torre dell'Orologio e Masso Leopoldino
Sorano
(38 Km)
Il Masso Leopoldino era una struttura fortificata posta nel centro storico di Sorano e rappresentava una delle fortificazioni di difesa dellâ Area del Tufo. Denominata Rocca Vecchia comprendeva anche la Torre dellâ Orologio. Aveva inoltre funzione di rifugio per la popolazione durante gli assedi nemici. La Torre si presenta a pianta quadrata con merlatura nella sommitĂ ed al di sotto del coronamento si trova lâ orologio che ne conferisce il nome.
Rocca Orsini
Sorano
(38 Km)
La Rocca Orsini venne edificata nel corso del XII secolo come fortezza aldobrandesca. Nel Duecento venne acquisita dalla famiglia degli Orsini che la utilizzarono come una delle loro piĂš importanti residenze. Durante lâ annessione di Sorano nel Granducato di Toscana, la Rocca venne trasformata nel centro militare mediceo. Attualmente nellâ edificio ha sede il Museo del Medioveo e del Rinascimento.
Rocca degli Ottieri
Sorano
(44 Km)
La Rocca risale al Quattrocento e fu edificata dalla famiglia Ottieri nella localitĂ di Castellâ Ottieri. La struttura venne edificata intorno ad una torre del XII secolo costruita dagli Aldobrandeschi. Nel corso del Settecento lâedificio passò sotto la gestione del Granducato di Toscana, periodo in cui la struttura subĂŹ un pesante declino. Dellâ edificio originario sono ancora visibili le parti esterne rivestite in flaretto di tufo e tre stemmi gentilizi situati nella parete addossata alla parte sinistra della torre.
Borgo di Montemerano
Manciano
(27 Km)
l grazioso borgo di Montemerano è situato su una collina tra Saturnia a Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre cinte murarie, ha mantenuto intatto l'aspetto medievale con la splendida chiesa, la rocca, le stradine pavimentate e la caratteristica piazzetta del castello circondata dagli edifici in pietra.
Castello e Torre panoramica
Manciano
(27 Km)
Il Castello venne edificato intorno al 1000, fu prima sede dei vassalli dei Conti. Divenne la sede del Comune di Montemerano fino al 1783 quando entrò a far parte del Comune di Manciano. La Torre è stata realizzata nel 1407. Il Castello di Manciano viene aperto al pubblico in occasione del Palio delle Botti. Dalla torre panoramica si puo' ammirare uno dei panorami piu' suggestivi della Maremma Toscana
Fortezza e Palazzo Orsini
Pitigliano
(32 Km)
Palazzo Orsini è stato costruito dai Conti Aldobrandeschi di Savona, ma dopo un matrimonio combinato, passò di proprietà dei Conti Orsini, dai quali ha mantenuto il nome. La costruzione risale al XII secolo ma intorno al Quattrocento venne modificata tante volte perdendo la sua forma originale.
Castell'Araldo ruderi o Castellaraldo
Marta
(31 Km)
Si trova nella parte della riva sinistra del fiume da cui anche la località prende il nome. La sua posizione ci fa capire che lo scopo per cui venne costruito era puramente difensivo e strategico, soprattutto perchÊ si poteva controllare la zona e i traffici limitrofi. La costruzione è passata piu' volte a diverse personalità ed ordini religiosi.
Torre dell'Orologio
Marta
(33 Km)
La torre dell'orologio venne costruita durante lâepoca anteriore che appartiene al XII secolo. A seguito di alcuni studi si è arrivati a pensare che la torre è stata costruita sopra i ruderi della cittĂ antica di Bisenzio. Durante gli anni, lâedificio venne restaurato alcune volte e nel 1323 subĂŹ un restauro voluto da Papa Giovanni. Lâedificio ha una struttura a pianta ottagonale, di 21 metri di altezza e rappresenta il simbolo della cittĂ .
Rocca dei Papi
Montefiascone
(40 Km)
La Rocca dei Papi risale al 1207 ed è situata in cima ad un colle in una posizione strategica e dominante e in passato era la residenza dei pontefici. Dellâoriginaria struttura purtroppo non rimaneva che una parte esigua, ma dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, è stata oggetto di un totale restauro che, nel rispetto dellâantica forma, ha consentito di mutarne la destinazione in spazi ideali per ospitare eventi, esposizioni e manifestazioni culturali. Attualmente il castello è aperto al pubblico e ospita il Museo dellâArchitettura di Antonio da Sangallo il Giovane.
Torre di San Biagio
Orbetello
(27 Km)
Torre San Biagio venne edificata in epoca Medievale sul promontorio di Ansedonia in una posizione riversa sul mare. Nei secoli perse la sua funzione di avvistamento e di difesa, ma fortunatamente nel corso del XX secolo venne inglobata in un complesso privato che ne mantenne la forma e la struttura originaria. La torre conserva ancora il basamento a scarpa e rimangono ancora alcuni resti della struttura muraria delle pareti.
Torre San Pancrazio
Orbetello
(28 Km)
La Torre San Pancrazio venne edificata verso il XVI secolo a opera degli Spagnoli, con lo scopo di difendere il tratto costiero dello Stato dei Presidi. La struttura si presenta a pianta circolare con porta situata nel piano rialzato raggiunta da una rampa di scale esterne con relativo ponte levatoio di seguito.
Torre Tagliata o Puccini
Orbetello
(27 Km)
La Torre della Tagliata si trova nel comune di Orbetello, è una costruzione cinquecentesca, di una sezione quadrangolare che si poggia su un basamento a scarpa cordonato in pietra. Una caratteristica particolare si trova al primo piano dove il portone di ingresso è preceduto da un ponte. Allâangolo sud-occidentale è presente un piccolo posto di guardia con copertura a cupola.
Forte delle Saline
Orbetello
(38 Km)
Il Forte delle Saline venne innalzato durante il 1469, dal maestro Giovanni Danesi da Como su una delle sponde del fiume Albegna. Il nome del forte deriva dalle saline presenti nei dintorni e il compito della struttura era proteggere il commercio del sale, effettuato attraverso lo scalo fluviale del fiume. In seguito, nel 1588, la struttura ebbe il compito di potenziare la difesa della zona in quanto divenne parte delle strutture difensive dello Stato Spagnolo dei PresĂŹdi.
Torre di Talamonaccio
Orbetello
(42 Km)
La Torre di Talamonaccio venne eretta in epoca medievale ed ebbe la funzione iniziale di torre di avvistamento e di difesa del promontorio omonimo. La struttura presenta una pianta quadrangolare e nelle pareti si aprono alcune finestrelle. Internamente lâ edificio è costituito da diversi vani collegati tra loro attraverso un corridoio interno.
Rocca di Talamone
Orbetello
(45 Km)
La Rocca di Talamone è una fortificazione sorta nel `200, e la sua funzione era quella di avvistamento e di difesa del porto sottostante. Nel `300, la famiglia degli Aldobrandeschi che gestiva la rocca concesse il diritto dellâutilizzo del Porto alla famiglia dei Senesi, che in cambio eseguĂŹ i lavori di ampliamento della fortificazione. La struttura si presenta a pianta rettangolare con rispettive torri agli angoli e rivestimento in pietra.
Torre delle Cannelle
Orbetello
(45 Km)
La Torre delle Cannelle venne costruita durante il Cinquecento per volere della famiglia dei Medici. Situata nella parte nord della localitĂ di Talamone, aveva funzioni di avvistamento e di difesa della costa. Dopo il Settecento, la struttura cadde in degrado, e in seguito allâ UnitĂ dâ Italia venne privatizzata.
Torre di Poggio Raso
Orbetello
(47 Km)
La Torre di Poggio Raso o Torre Rivolta venne eretta probabilmente in epoca rinascimentale nella parte costiera del promontorio dei Monti dellâUccellina. Ha una forma circolare e parti murarie in pietra. Internamente è distribuita su quattro livelli dove si aprono finestre rettangolari. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa della zona costiera di Talamone.
Centro di Documentazione dell'Area Archeologica di Sovana
Sorano
(38 Km)
Il Centro di Documentazione dell' Area Archeologica di Sovana ha sede nel Palazzo Pretorio. Al suo interno sono allestiti reperti archeologici e modellini ricostruttivi riferiti agli scavi della necropoli di San Sebastiano e della tomba di Ildebranda, illustrati grazie ad alcuni pannelli.
Museo del Medioevo e del Rinascimento
Sorano
(38 Km)
Il Museo del Medioevo e del Rinascimento si trova negli ambienti interni della Fortezza trecentesca degli Orsini. Vi sono esposti materiali ceramici medievali e rinascimentali e non mancano anche affreschi di epoca Cinquecentesca. Tra le ceramiche risultano interessanti alcune invetriate databili tra il XVI ed il XVIII secolo ritrovate nei pozzi medievali detti anche âbuttiâ.
Museo Archeologico Nazionale
Tarquinia
(16 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale è ospitato allâ interno delle sale del Palazzo Vitelleschi di Tarquinia. Nelle sale espositive sono collocate diverse ceramiche provenienti dagli scavi della necropoli tarquiniense ed alcuni sarcofagi appartenuti alle famiglie piĂš significative della cittĂ e risalenti al IV secolo a.C.
Museo dell'Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane
Montefiascone
(40 Km)
Il Museo offre la possibilitĂ di conoscere la vita e le opere del grande architetto rinascimentale, Antonio da Sangallo il Giovane. Il percorso museale espone le opere romane del celebre architetto, come San Pietro e Palazzo Farnese. In seguito, si persegue con la sezione dedicata alle tecniche ed agli elementi linguistici che hanno caratterizzato lâarchitettura dellâartista.
Museo Ambientale del W.W.F.
Orbetello
(34 Km)
Il Museo Ambientale del W.W.F. venne istituito nel 1989. Il museo è stato fondato con lo scopo di proteggere e promuovere la natura. Nel centro si organizzano diverse attività per informare le persone. Dentro nel museo si trova una sala di riunione, una biblioteca e diverse sale per attività didattiche. Il museo è aperto al pubblico.
Museo Archeologico Nazionale di Cosa
Orbetello
(34 Km)
Il Museo archeologico nazionale di Cosa si trova ad Ansedonia, nel comune di Orbetello. I lavori per la costruzione del Museo terminarono nel 1990. E' composto da due saloni, nei quali sono esposti tutti gli oggetti trovati secondo la loro produzione. Il museo è stato costruito sopra le fondamenta dellâabitazione di Quintus Fulvius.
Museo Civico Archeologico
Barbarano Romano
(39 Km)
Il Museo Civico Archeologico si situa nel complesso storico-architettonico di Sant'Angelo. In questa sede è possibile osservare reperti rinvenuti negli scavi di aree limitrofe che risalgono al periodo dal Paleolitico al Medioevo. Questi hanno un ordine cronologico. Di particolare importanza è un obelisco funerario tardo-arcaico.
Eremo della TrinitĂ
Allumiere
(32 Km)
L' Eremo della TrinitĂ si trova nella localitĂ di Allumiere, in provincia di Roma ed è tra i Santuari piĂš antichi dei Monti della Tolfa. Non è certo il periodo di costruzione, a causa di vari rifacimenti, ma si presuppone nel periodo del Medioevo. Tra i documenti piĂš antichi da menzionare troviamo la bolla di Papa Innocenzo IV. Il Santuario sopravvisse fino alla metĂ del 600 e venne ristrutturato nellâ800. Attualmente il restauro del monumento è terminato, precisamente nell'anno 2002 ed è accessibile al pubblico sotto la cura dei religiosi.
Castello di Civitella (ruderi)
Arlena di Castro
(22 Km)
Il Castello è posizionato nelle vicinanze del lago grande, Monticolo. Venne costruito nel XIX secolo dal suo unico proprietario tedesco, Josef von Zastrow. La struttura è composta di elementi medievali: finestre e scale ad arco acuto e decorazioni merlettate. All'inizio del XX secolo divenne proprietà del Comune.
Torre Porta Orologio
Barbarano Romano
(39 Km)
Porta Romana venne costruita intorno al XV secolo. Fu edificata a forma cilindrica per opporre maggior resistenza agli attacchi delle armi da fuoco. Nell' Ottocento venne dotata anche di un orologio nella parte alta che conserva tutt' oggi.
Statua Madonna
Civitavecchia
(26 Km)
La Madonnina di Civitavecchia è una piccola statua che raffigura la Madonna, alta 42 cm, di origine Bosniaca, esposta dal 1995. La statua si trova nel giardino di casa della famiglia Gregori e si dice che ha prodotto per 14 volte lacrime di sangue. Per questo motivo, è stata spesso oggetto di studi scientifici ma comunque il fenomeno non è stato ufficializzato dalla chiesa cattolica.
Porta Livorno
Civitavecchia
(32 Km)
La Porta Livorno venne costruita nel 1761, per volere di Papa Clemente XIII, con lo scopo di permettere un accesso rapido a tutti i lavoratori del porto nel lato Nord della città di Civitavecchia. Recentemente la porta è stata riportata al suo antico splendore in tutta la sua struttura architettonica.
Monumento ai Caduti
Civitavecchia
(32 Km)
Il Monumento ai Caduti di Civitavecchia fu voluto dal re Vittorio Emanuele III per onorare i caduti nella Prima Guerra Mondiale. Lâopera venne eseguita dallâartista Riva che compose un complesso scultoreo in bronzo appositamente per ricordare i caduti in guerra.
Cattedrale di Civitavecchia
Civitavecchia
(33 Km)
La Cattedrale di Civitavecchia è una costruzione in stile barocco, risalente al 1782. Fu costruita in stile barocco sui resti di una piccola chiesa per volere di Papa Clemente XIV e divenne Cattedrale solo nel 1805. Nella facciata dell'edificio possiamo ammirare le due sculture di Pietro De Laurentiis e l`affresco di ``San Francesco che riceve le Stimmate`` di Antonio Nessi.
La Madonnina
Civitavecchia
(25 Km)
La Madonnina di Civitavecchia è custodita nella Parrocchia di SantâAgostino nellâomonima cittĂ . La sua storia risale al 2 Febbraio del 1995 quando una statua raffigurante la Madonna e proveniente da Medjugorie cominciò a lacrimare sangue. La statua non smise di lacrimare per i seguenti tredici giorni in presenza di molte persone e del Vescovo che decise di collocare la statuetta nella parrocchia da dove era stata spostata in origine.
Torre del Marangone
Civitavecchia
(37 Km)
La Torre del Marangone venne costruita nel corso del XVII secolo per volere di Pio V. La denominazione deriva da un antico fosso situato nei suoi pressi. La struttura si presenta a pianta quadrata e si poggia su una parte rocciosa da dove si domina il mare. Faceva parte delle sessantuno torri di controllo costruite lungo la costa tirrenica su richiesta sempre di Papa Pio V.
Forte Michelangelo
Civitavecchia
(33 Km)
Il Forte Michelangelo venne eretto nel 1535, da Giuliano Leno e Antonio da Sangallo, allievi di Bramante, il quale dirisse i lavori del Forte fino alla sua morte nel 1514. Lâidea di una fortezza nacque all'epoca di Papa Giulio II della Rovere, il quale aveva deciso di erigere una fortezza per difendere il porto di Civitavecchia e assicurando cosi la tranquillitĂ dei suoi cittadini. Il torrione principale, detto il Maschio, venne affidato a Michelangelo Buonarroti, dal cui forte prende anche il nome.
La Rocca
Civitavecchia
(32 Km)
La Rocca è una delle costruzioni piÚ belle di Civitavecchia. Venne costruita intorno al XIV secolo per volere della famiglia Frangipane. Durante gli anni ha cambiato spesso funzione passando da castello a torre di avvistamento, a poligono di tiro ed infine anche a cimitero. Nonostante oggi siano rimasti solo dei ruderi, la sua bellezza e magnificenza sono ancora ben visibili.
Torre Bassa
Magliano in Toscana
(47 Km)
La Torre Bassa si trova nel Parco naturale della Maremma, nel Comune di Magliano. Lâedificio venne eretto al inizio del XII secolo. Nel Trecento la torre era proprietĂ della famiglia senese Marsili, i quali furono proprietari della struttura per un lungo periodo. La torre aveva una struttura quadrangolare. Oggi, sono visibili soltanto alcuni ruderi.
Torre Cala di Forno
Magliano in Toscana
(49 Km)
La Torre di Cala di Forno si trova nel Comune di Magliano, non poco distante dalla spiaggia di Cala di Forno. Lâedificio venne ricostruito durante la seconda metĂ del Cinquecento, per volere dei Medici. La torre era una struttura medievale ed aveva la funzione di difesa del territorio dagli attacchi dei pirati. Dopo un lungo periodo di abbandono, della struttura sono rimasti solo alcuni ruderi.
Ansedonia citta' romana di Cosa
Orbetello
(27 Km)
LâAnsedonia si trova sul colle della laguna di Orbetello. Nel 1981 all' interno dell' area archeologica fu istituito il Museo Nazionale di Cosa. La sua fondazione venne realizzata dalla collaborazione tra lo Stato Italiano e l'American Academy in Rome. All'inizio il museo conservava poche opere, ma con il passar del tempo questo è stato arricchito. Di grande interesse, sono le decorazioni che abbelliscono il tempio sull'Arce.
Ansedonia - villa romana SetteFinestre (I sec.aC)
Capalbio
(20 Km)
La Villa Settefinestre è una bellissima costruzione di tarda epoca romana con vista sul mare. Lâedifico risale al I secolo a.C. ed era composto da sette camere da letto per i padroni, cinque bagni, due camere da letto per la servitĂš ed altri due bagni. Fu di proprietĂ della famiglia senatoriale dei Volusii, e negli anni settanta venne trasformata in una residenza lussuosa.
Necropoli di Poggio Buco
Pitigliano
(32 Km)
Le tombe della necropoli di Poggio Buco presentano costruzioni diverse. Le piÚ antiche sono databili al VIII secolo a.C. e presentano solo una fossa scavata nel tufo, mentre quelle che risalgono verso la metà del VII secolo a.C. sono a camera scavate nella roccia tufacea, dello stesso periodo risalgono anche le tombe a camera piÚ ampia. Oggi è possibile visitare solo le tombe a camera. La maggior parte dei reperti rinvenuti sono ceramiche etrusche-corinzie.
Necropoli di Monterozzi
Tarquinia
(17 Km)
La Necropoli etrusca di Monterozzi ha sede nel colle omonimo e ed è caratterizzata da seimila tombe che si estendono lungo tutto il perimetro del colle, scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Le tombe risultano dipinte in modo maestrale e rappresentano il nucleo piÚ prestigioso di necropoli del Mediterraneo. Tra le tombe piÚ celebri ricordiamo quelle denominate "delle Leonesse", "dei Leopardi" e "della Caccia e Pesca".
Ara della Regina
Tarquinia
(19 Km)
LâAra della Regina è un tempio etrusco del IV secolo a.C ritrovato su Pian di Civita a Tarquinia. La parte piĂš visibile è quella rappresentata dal basamento in pietra calcarea di âmaccoâ. Durante lâopera di restauro del 1938 è stata ritrovata unâopera laboriosa degli inizi del V secolo a.C, detta dei 'Cavalli Alati' ed ora custodita nel Museo Nazionale di Tarquinia.
Case le Centocelle - Cencelle villag (IX sec) abbandonato
Tarquinia
(27 Km)
La cittĂ di Centocelle eâ stata costruita nellâ854 per ospitare i cittadini, scappati allâira degli attaccanti saraceni. Fu fatta costruire da Papa Leone IV, ed inizialmente prendeva il nome di Leopoli, successivamente i fuggitivi la chiamarono Cencelle. Fu abitata per soli 35 anni perchĂŠ, non appena finiti gli attacchi dei Saraceni, la popolazione tornò sulla costa. Nellâ889 sulle ceneri di Centocelle venne fondata la cittĂ di Civitas Vetulas, ovvero lâattuale Civittaâ Vecchia.
La Farnesiana - Borgo minerario abbandonato (XIX sec)
Tarquinia
(28 Km)
La Farnesiana, è posizionata in una bellissima localitĂ costituita da case in parte restaurate ed in parte abbandonate e la chiesa in stile neogotico attualmente in rovine. Lâantico borgo nel passato era abitato da minatori ed allevatori, ma fu abbandonato in seguito alla chiusura delle attivitĂ estrattive minerarie. Attualmente, il borgo è stato trasformato in un agriturismo.
Norchia - Necropoli Rupestre Etrusca
Vetralla
(28 Km)
La Necropoli rupestre etrusca ebbe origine dallâ antica cittĂ di Orcla che raggiunse il suo apice tra il II ed il IV secolo a.C. Nella parte superiore si situava una finta porta e la terrazza da dove venivano sparse le gocce di latte o di vino in onore degli dei. Tra le tombe spiccano quella delle Tre Teste, la Tomba Ciarlanti e la Tomba Prostila.
Castello di San Severa
Santa Marinella
(47 Km)
Il Castello di Santa Severa risale al XI secolo, ed è situato in riva al mare. In passato di fronte a questa struttura era posizionato l'antico porto etrusco di Pyrgi. Il Castello, durante gli anni trenta, si trasformò in dimora estiva per numerosi gerarchi fascisti. Nella metà degli anni sessanta, il Pio Istituto di Santo Spirito, all'epoca proprietario del Castello di Santa Severa, ne ordinò la ristrutturazione. I lavori furono guidati da Riccardo Medici e vennero conclusi nel 1970.
Castello di Vitozza
Sorano
(38 Km)
Il Castello di Vitozza venne costruito nel 1572 da Niccolò IV Orsini. Lâedificio ha una forma rettangolare con un campanile a vela. Attualmente il castello si trova in cattive condizioni e ci sono rimaste solo alcune rovine.
Castello di Montorio
Sorano
(45 Km)
Il Castello di Montorio venne edificato in epoca medievale ed era proprietà della nobile famiglia degli Aldobrandeschi. Durante il Duecento la struttura venne ceduta agli Ottieri e nel XV secolo passò in gestione alla Repubblica di Siena. Il complesso si presenta articolato da mura rivestite in conci di tufo e non manca anche una torre a pianta circolare che si situa nella parte sud orientale delle mura. In epoca post-seicentesca il Castello è stato trasformato in una fattoria fortificata.
Necropoli etrusca del Cerracchio
Vetralla
(35 Km)
La Necropoli Etrusca del Cerracchio risale al periodo tra il III ed il VI secolo a.C e rappresenta il sepolcro monumentale dellâ allora centro rurale di Blera. La maggior parte del sito risulta essere di epoca arcaica, con tombe ad unica camera, con due o tre banchine e tombe a semidado. Della seguente epoca ellenistica, si trovano tombe a camera ipogea e tombe a piccolo vano.
Necropoli Sovana
Sorano
(34 Km)
La Necropoli di Sovana si estende per circa un chilometro e mezzo nelle colline a nord del torrente Calesine. Eâ rappresentata da un numero considerevole di tombe a fronte colonnata dove spiccano quella di Pola e di Ildebranda. La Necropoli è divisa in diversi settori che comprendono la Via Cava o del Cavone, Poggio Felceto, Poggio Stanziale ed altri lungo il torrente Folonia.
Santuario della Madonna della Rocca
Tolfa
(35 Km)
Il santuario della Rocca, chiamato anticamente SacÂta Maria de Arce, di origine medievale, è l'emblema di Tolfa ieri e oggi. Dopo il periodo medievale, la chiesa della Rocca subĂŹ alcuni danni, e venne ristrutturata diverse volte nel corso degli anni. Per raggiungere la Chiesa si deve attraversare la Via Matris, dove si possono vedere le sette croci che ricordano i sette doloÂri di Maria.
Cattedrale di Santa Margherita
Montefiascone
(40 Km)
Famosa per la sua cupola, di dice che sia la terza in Italia per grandezza, la Cattedrale di Santa Margherita è una delle chiese piÚ importanti della provincia di Viterbo.
Roccaccia di Montevitozzo ruderi
Sorano
(43 Km)
Le uniche tracce, nei giorni nostri, della Rocca di Montevitozzo sono i ruderi, i quali dominano nella grande parte del territorio locale ed una sezione quadrata che doveva essere una torre di avvistamento. Sono tuttora visibili parti di una doppia cinta muraria. La Rocca viene chiamata anche la Roccaccia.
Santuario etrusco Grotta Porcina
Vetralla
(33 Km)