Palazzo dei Papi
Viterbo
(19 Km)
Dopo quello di Roma, il Palazzo Papale di Viterbo è la residenza papale più importante d'Italia. Il bellissimo edificio del ‘300 ospitò i papi durante le loro rimanenze a Viterbo. Esso fu eretto nella forma attuale ampliando il palazzo, sede della Curia vescovile della città allorché papa Alessandro IV.
Duomo di San Lorenzo
Viterbo
(19 Km)
Il Duomo di Viterbo o Cattedrale di San Lorenzo fu costruito sopra un tempio dedicato ad Ercole nel ‘200. In stile romanico ospita al suo interno belle opere di artisti dal ‘500 all' ‘800, da notare anche il pavimento che presenta alcuni resti di quello originale.
Palazzo Farnese
Viterbo
(19 Km)
Imponente edificio del ’500 nel centro storico, abitazione di Alessandro Farnese prima di diventare Papa Paolo III.
Necropoli di Castel d'Asso
Viterbo
(12 Km)
Castel d’Asso è la necropoli rupestre etrusca più bella mai riportata alla luce. Anticamente veniva chiamata Axia, città che risale al IV secolo a.c. La necropoli fu scoperta di recente, nel 1817 dall’archeologo Francesco Orioli. Le tombe più imponenti sono quella di Orioli, di Tetnie e la Tomba Grande che è rimasta quasi intatta anche internamente.
Necropoli etrusca del Cerracchio
Vetralla
(18 Km)
La Necropoli Etrusca del Cerracchio risale al periodo tra il III ed il VI secolo a.C e rappresenta il sepolcro monumentale dell’ allora centro rurale di Blera. La maggior parte del sito risulta essere di epoca arcaica, con tombe ad unica camera, con due o tre banchine e tombe a semidado. Della seguente epoca ellenistica, si trovano tombe a camera ipogea e tombe a piccolo vano.
Loggia dei Papi
Viterbo
(19 Km)
Dalla loggia cinquecentesca si ha una bellissima vista sulla città. La struttura fu costruita nel ‘500 vicino al Palazzo ed è composta da sette arcate.
Santuario di Santa Rosa
Viterbo
(19 Km)
Ricostruita nel ‘800, custodisce la reliquia della santa. Conosciuta per la Macchina di Santa Rosa, un campanile di 30 mt. d’altezza e di 5 tonnellate di peso, che durante la Processione viene portato a spalle per le vie della città.
Fontana Grande
Viterbo
(19 Km)
Viterbo fu una città piena di fontane. Questa è la più grande e fu costruita nel ‘300.
Museo Civico
Viterbo
(20 Km)
Con una grande collezione di reperti archeologici, una Pinacoteca, il museo si trova negli edifici dell’ex convento di Santa Maria della Verità.
Necropoli di Poggio Buco
Pitigliano
(29 Km)
Le tombe della necropoli di Poggio Buco presentano costruzioni diverse. Le più antiche sono databili al VIII secolo a.C. e presentano solo una fossa scavata nel tufo, mentre quelle che risalgono verso la metà del VII secolo a.C. sono a camera scavate nella roccia tufacea, dello stesso periodo risalgono anche le tombe a camera più ampia. Oggi è possibile visitare solo le tombe a camera. La maggior parte dei reperti rinvenuti sono ceramiche etrusche-corinzie.
Necropoli di Monterozzi
Tarquinia
(21 Km)
La Necropoli etrusca di Monterozzi ha sede nel colle omonimo e ed è caratterizzata da seimila tombe che si estendono lungo tutto il perimetro del colle, scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Le tombe risultano dipinte in modo maestrale e rappresentano il nucleo più prestigioso di necropoli del Mediterraneo. Tra le tombe più celebri ricordiamo quelle denominate "delle Leonesse", "dei Leopardi" e "della Caccia e Pesca".
Ara della Regina
Tarquinia
(19 Km)
L’Ara della Regina è un tempio etrusco del IV secolo a.C ritrovato su Pian di Civita a Tarquinia. La parte più visibile è quella rappresentata dal basamento in pietra calcarea di “macco”. Durante l’opera di restauro del 1938 è stata ritrovata un’opera laboriosa degli inizi del V secolo a.C, detta dei 'Cavalli Alati' ed ora custodita nel Museo Nazionale di Tarquinia.
Case le Centocelle - Cencelle villag (IX sec) abbandonato
Tarquinia
(25 Km)
La città di Centocelle e’ stata costruita nell’854 per ospitare i cittadini, scappati all’ira degli attaccanti saraceni. Fu fatta costruire da Papa Leone IV, ed inizialmente prendeva il nome di Leopoli, successivamente i fuggitivi la chiamarono Cencelle. Fu abitata per soli 35 anni perché, non appena finiti gli attacchi dei Saraceni, la popolazione tornò sulla costa. Nell’889 sulle ceneri di Centocelle venne fondata la città di Civitas Vetulas, ovvero l’attuale Civitta’ Vecchia.
La Farnesiana - Borgo minerario abbandonato (XIX sec)
Tarquinia
(25 Km)
La Farnesiana, è posizionata in una bellissima località costituita da case in parte restaurate ed in parte abbandonate e la chiesa in stile neogotico attualmente in rovine. L’antico borgo nel passato era abitato da minatori ed allevatori, ma fu abbandonato in seguito alla chiusura delle attività estrattive minerarie. Attualmente, il borgo è stato trasformato in un agriturismo.
Norchia - Necropoli Rupestre Etrusca
Vetralla
(11 Km)
La Necropoli rupestre etrusca ebbe origine dall’ antica città di Orcla che raggiunse il suo apice tra il II ed il IV secolo a.C. Nella parte superiore si situava una finta porta e la terrazza da dove venivano sparse le gocce di latte o di vino in onore degli dei. Tra le tombe spiccano quella delle Tre Teste, la Tomba Ciarlanti e la Tomba Prostila.
La città archeologica di Musarna
Viterbo
(18 Km)
Il sito archeologico di Musarna fu ritrovato nel 1849 ad ovest di Viterbo. La città risale al IV secolo a.c. Dopo gli scavi vennero alla luce importanti reperti come sarcofagi scolpiti con rilievi ed altri oggetti come specchi, gioielli, urne, vasi e sculture di grande valore e bellezza. Il sito ultimamente è poco curato e non è visitabile.
Cattedrale di Santa Margherita
Montefiascone
(18 Km)
Famosa per la sua cupola, di dice che sia la terza in Italia per grandezza, la Cattedrale di Santa Margherita è una delle chiese più importanti della provincia di Viterbo.
Villa Lante
Viterbo
(19 Km)
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è uno dei più famosi giardini italiani del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Nel 2011 è stata votata "Parco più bello d'Italia". Nel 2014 invece, le è stata perfino dedicata una moneta commemorativa in argento.
Museo Archeologico Nazionale
Tarquinia
(21 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale è ospitato all’ interno delle sale del Palazzo Vitelleschi di Tarquinia. Nelle sale espositive sono collocate diverse ceramiche provenienti dagli scavi della necropoli tarquiniense ed alcuni sarcofagi appartenuti alle famiglie più significative della città e risalenti al IV secolo a.C.
Museo della Basilica Santuario
Grotte di Castro
(28 Km)
Il Museo della Basilica Santuario è situato nei sotterranei della Basilica Maria Santissima del Suffragio. In esso sono raccolti arredi sacri che risalgono dal XV al XVIII secolo. Vi sono anche reperti archeologici, protostorici, ed etruschi che sono stati ritrovati nella zona. Di particolare interesse è un reliquiario del XV secolo.
Museo Civico Archeologico e delle Tradizioni Popolari
Grotte di Castro
(28 Km)
Il Museo Civico Archeologico e delle Tradizioni Popolari si colloca nei due piani inferiori del Palazzo del Podestà. Accoglie diversi materiali archeologici e di tradizione popolare che documentano la storia di Grotte di Castro. Grande interesse desta la sezione archeologica con vasi di bucchero e punte di lancia provenienti dalle necropoli del territorio.
Museo dell'Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane
Montefiascone
(18 Km)
Il Museo offre la possibilità di conoscere la vita e le opere del grande architetto rinascimentale, Antonio da Sangallo il Giovane. Il percorso museale espone le opere romane del celebre architetto, come San Pietro e Palazzo Farnese. In seguito, si persegue con la sezione dedicata alle tecniche ed agli elementi linguistici che hanno caratterizzato l’architettura dell’artista.
Museo Civico Archeologico
Barbarano Romano
(25 Km)
Il Museo Civico Archeologico si situa nel complesso storico-architettonico di Sant'Angelo. In questa sede è possibile osservare reperti rinvenuti negli scavi di aree limitrofe che risalgono al periodo dal Paleolitico al Medioevo. Questi hanno un ordine cronologico. Di particolare importanza è un obelisco funerario tardo-arcaico.
Vulci Parco Naturalistico Archeologico - Mastarna SPA
Montalto di Castro
(23 Km)
Eremo della Trinità
Allumiere
(30 Km)
L' Eremo della Trinità si trova nella località di Allumiere, in provincia di Roma ed è tra i Santuari più antichi dei Monti della Tolfa. Non è certo il periodo di costruzione, a causa di vari rifacimenti, ma si presuppone nel periodo del Medioevo. Tra i documenti più antichi da menzionare troviamo la bolla di Papa Innocenzo IV. Il Santuario sopravvisse fino alla metà del 600 e venne ristrutturato nell’800. Attualmente il restauro del monumento è terminato, precisamente nell'anno 2002 ed è accessibile al pubblico sotto la cura dei religiosi.
Castello di Civitella (ruderi)
Arlena di Castro
(6 Km)
Il Castello è posizionato nelle vicinanze del lago grande, Monticolo. Venne costruito nel XIX secolo dal suo unico proprietario tedesco, Josef von Zastrow. La struttura è composta di elementi medievali: finestre e scale ad arco acuto e decorazioni merlettate. All'inizio del XX secolo divenne proprietà del Comune.
Torre Porta Orologio
Barbarano Romano
(25 Km)
Porta Romana venne costruita intorno al XV secolo. Fu edificata a forma cilindrica per opporre maggior resistenza agli attacchi delle armi da fuoco. Nell' Ottocento venne dotata anche di un orologio nella parte alta che conserva tutt' oggi.
Castell'Araldo ruderi o Castellaraldo
Marta
(10 Km)
Si trova nella parte della riva sinistra del fiume da cui anche la località prende il nome. La sua posizione ci fa capire che lo scopo per cui venne costruito era puramente difensivo e strategico, soprattutto perché si poteva controllare la zona e i traffici limitrofi. La costruzione è passata piu' volte a diverse personalità ed ordini religiosi.
Torre dell'Orologio
Marta
(13 Km)
La torre dell'orologio venne costruita durante l’epoca anteriore che appartiene al XII secolo. A seguito di alcuni studi si è arrivati a pensare che la torre è stata costruita sopra i ruderi della città antica di Bisenzio. Durante gli anni, l’edificio venne restaurato alcune volte e nel 1323 subì un restauro voluto da Papa Giovanni. L’edificio ha una struttura a pianta ottagonale, di 21 metri di altezza e rappresenta il simbolo della città.
Rocca dei Papi
Montefiascone
(18 Km)
La Rocca dei Papi risale al 1207 ed è situata in cima ad un colle in una posizione strategica e dominante e in passato era la residenza dei pontefici. Dell’originaria struttura purtroppo non rimaneva che una parte esigua, ma dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, è stata oggetto di un totale restauro che, nel rispetto dell’antica forma, ha consentito di mutarne la destinazione in spazi ideali per ospitare eventi, esposizioni e manifestazioni culturali. Attualmente il castello è aperto al pubblico e ospita il Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane.
Fortezza e Palazzo Orsini
Pitigliano
(29 Km)
Palazzo Orsini è stato costruito dai Conti Aldobrandeschi di Savona, ma dopo un matrimonio combinato, passò di proprietà dei Conti Orsini, dai quali ha mantenuto il nome. La costruzione risale al XII secolo ma intorno al Quattrocento venne modificata tante volte perdendo la sua forma originale.
Palazzo Comunale
Tarquinia
(21 Km)
Il Palazzo Comunale di Tarquinia risale al XIII secolo. Lo stile originario prevalente è il romanico, anche se vi sono alcuni elementi gotici. La struttura si estende orizzontalmente e presenta sul retro un corpo massiccio di tre piani composto da arcate a tutto sesto. Durante il XVI secolo fu anche costruita la torre civica che si trova a lato.
Necropoli Etrusca
Tarquinia
(21 Km)
Un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti di arte etrusca.
Madonnina di Civitavecchia
Tarquinia
(29 Km)
La Statua fu inizialmente situata a Medjugorje ma dal 17 giugno 1995 venne portata a Civitavecchia nella parrocchia locale di Sant’Agostino. Si dice che la statua abbia prodotto quattordici volte lacrime di sangue. Nonostante questo, la Chiesa Cattolica non ha ancora confermato o riconosciuto niente. Oggi è esposta in una teca, che i turisti ed i credenti possono ammirare.
Torre del Castello dei Prefetti di Vico
Vetralla
(18 Km)
La Torre del Castello dei Prefetti di Vico venne costruita nel XV secolo. La torre venne eretta per difendere il castello e per permettere la realizzazione del fuoco incrociato.
Torre di Bagnaia
Viterbo
(22 Km)
Le origini della costruzione del Castello di Bagnaia, nella Provincia di Viterbo, sono incerte. Si pensa risalgano al XIII secolo. La protezione del castello veniva garantita dalle mura, la cui forma era quadrata. La torre, dotata di campanile, è stata sottoposta a diversi restauri.
Castello Montecalvello
Viterbo
(31 Km)
Il Castello di Montecalvello venne costruito tra il 774 ed il 776 per volere del Re longobardo Desiderio. Nel corso dei secoli è stato proprietà di diverse persone, ma la sua funzione è sempre stata quella di dimora. In precedenza, il Castello è stato aperto al pubblico, mentre oggi è di proprietà privata. Nonostante questo, è possibile visitare tutto il complesso di cui fanno parte la chiesa, la corte e alcune parti interne.
Castello di Vico
Viterbo
(13 Km)
Il Castello di Vico è stato costruito nella metà del XIII secolo. Venne edificato per volere dei prefetti della città. Dato che il castello è molto antico, l'unica parte che è possibile ammirare e che è aperta al pubblico è la facciata occidentale, con le due torri a lato.
Torre di Castel d'Asso
Viterbo
(13 Km)
La Torre di Castel d’Asso si trova in provincia di Viterbo, su un terreno collinare. Gli insediamenti in questa zona risalgono all’epoca etrusca. Infatti, la Torre è una rovina dell’antichissima necropoli, sulla quale venne poi costruito il castello. Attualmente è visitabile e aperto al pubblico.
Eremo di Sant'Antonio
Viterbo
(19 Km)
L’Eremo di Sant’Antonio è un bellissimo e tranquillo luogo di meditazione e di spirito, che si trova a Viterbo. Questo edificio risale al 1538 e venne edificato per volere dell’Ordine dei frati Cappuccini. E’ un edificio austero che è immerso nel verde e nella natura. Questo luogo è tra i più frequentati dai turisti, ma soprattutto da coloro che amano la natura e la meditazione.
Rocca Albornoz
Viterbo
(19 Km)
La Rocca Albornoz o Museo Nazionale Etrusco si trova nella città di Viterbo. Venne costruita nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui appunto prende il nome. La sua struttura è molto semplice e lineare, incastrata in un complesso di edifici antichi, in ottimo stato. Davanti al museo vi è anche una fontana. Nell’insieme è una bellissima struttura che rappresenta al meglio l’architettura del tempo in cui è stata costruita. Attualmente è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.
Porta Fiorentina
Viterbo
(19 Km)
La Porta Fiorentina è una delle porte più importanti della città di Viterbo. Si trova nel centro storico della città, in una zona urbanizzata, in prossimità della stazione ferroviaria di Viterbo.
Piazza San Lorenzo
Viterbo
(19 Km)
La Piazza di San Lorenzo è una bellissima piazza medievale nella quale ha sede il Duomo, la Loggia e il Palazzo dei Papi.
Palazzo Comunale
Viterbo
(19 Km)
Bell' edificio del ‘500 con porticato, da notare gli affreschi barocchi all’interno.
Santuario etrusco Grotta Porcina
Vetralla
(18 Km)
Bomarzo - Rovine Archeologiche di Malano
Vitorchiano
(30 Km)