Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Canepina
Palazzo dei Papi
Viterbo
(12 Km)
Dopo quello di Roma, il Palazzo Papale di Viterbo è la residenza papale più importante d'Italia. Il bellissimo edificio del ‘300 ospitò i papi durante le loro rimanenze a Viterbo. Esso fu eretto nella forma attuale ampliando il palazzo, sede della Curia vescovile della città allorché papa Alessandro IV.
Duomo di San Lorenzo
Viterbo
(11 Km)
Il Duomo di Viterbo o Cattedrale di San Lorenzo fu costruito sopra un tempio dedicato ad Ercole nel ‘200. In stile romanico ospita al suo interno belle opere di artisti dal ‘500 all' ‘800, da notare anche il pavimento che presenta alcuni resti di quello originale.
Palazzo Farnese
Viterbo
(11 Km)
Imponente edificio del ’500 nel centro storico, abitazione di Alessandro Farnese prima di diventare Papa Paolo III.
Anfiteatro Romano
Sutri
(16 Km)
L’ Anfiteatro Romano di Sutri rappresenta il monumento più antico e significativo della città. Le sue fondamenta sono composte e scavate nel tufo. L’ arena si forma da una pianta ellittica di quarantanove per quaranta metri, sulla sommità c'erano nicchie e colonn, delle quali rimangono pochi resti.
Santuario di Santa Rosa
Viterbo
(11 Km)
Ricostruita nel ‘800, custodisce la reliquia della santa. Conosciuta per la Macchina di Santa Rosa, un campanile di 30 mt. d’altezza e di 5 tonnellate di peso, che durante la Processione viene portato a spalle per le vie della città.
Fontana Grande
Viterbo
(11 Km)
Viterbo fu una città piena di fontane. Questa è la più grande e fu costruita nel ‘300.
Museo Civico
Viterbo
(11 Km)
Con una grande collezione di reperti archeologici, una Pinacoteca, il museo si trova negli edifici dell’ex convento di Santa Maria della Verità.
Norchia - Necropoli Rupestre Etrusca
Vetralla
(24 Km)
La Necropoli rupestre etrusca ebbe origine dall’ antica città di Orcla che raggiunse il suo apice tra il II ed il IV secolo a.C. Nella parte superiore si situava una finta porta e la terrazza da dove venivano sparse le gocce di latte o di vino in onore degli dei. Tra le tombe spiccano quella delle Tre Teste, la Tomba Ciarlanti e la Tomba Prostila.
La città archeologica di Musarna
Viterbo
(13 Km)
Il sito archeologico di Musarna fu ritrovato nel 1849 ad ovest di Viterbo. La città risale al IV secolo a.c. Dopo gli scavi vennero alla luce importanti reperti come sarcofagi scolpiti con rilievi ed altri oggetti come specchi, gioielli, urne, vasi e sculture di grande valore e bellezza. Il sito ultimamente è poco curato e non è visitabile.
Necropoli di Castel d'Asso
Viterbo
(18 Km)
Castel d’Asso è la necropoli rupestre etrusca più bella mai riportata alla luce. Anticamente veniva chiamata Axia, città che risale al IV secolo a.c. La necropoli fu scoperta di recente, nel 1817 dall’archeologo Francesco Orioli. Le tombe più imponenti sono quella di Orioli, di Tetnie e la Tomba Grande che è rimasta quasi intatta anche internamente.
Necropoli etrusca del Cerracchio
Vetralla
(19 Km)
La Necropoli Etrusca del Cerracchio risale al periodo tra il III ed il VI secolo a.C e rappresenta il sepolcro monumentale dell’ allora centro rurale di Blera. La maggior parte del sito risulta essere di epoca arcaica, con tombe ad unica camera, con due o tre banchine e tombe a semidado. Della seguente epoca ellenistica, si trovano tombe a camera ipogea e tombe a piccolo vano.
Mitreo in grotta naturale
Sutri
(16 Km)
Il Mitreo in grotta naturale di Sutri era un luogo di culto dedicato al dio Mitra risalente al I – II secolo. Nel corso del IV secolo il Mitreo venne cristianizzato e la sua lapide centrale venne tolta. Nel periodo tra il XIII – XIV secolo venne trasformato nella chiesa della Madonna del Parto.
Villa Lante
Viterbo
(11 Km)
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è uno dei più famosi giardini italiani del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Nel 2011 è stata votata "Parco più bello d'Italia". Nel 2014 invece, le è stata perfino dedicata una moneta commemorativa in argento.
Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana
Orte
(15 Km)
Il Museo d’arte sacra di Orte d’importanza diocesana, inaugurato nel 1967, oltre ad essere il primo museo diocesano sorto nel Lazio, ha il pregio di essere ospitato nel contenitore più antico dela cittadina: la chiesa di San Silvestro, della metà dell’XI secolo. Agli spazi espositivi della sede originaria, si è aggiunta di recente una sezione allestita nel vicino Palazzo Vescovile. Le due sezioni del museo si differenziano per la cronologia delle opere esposte: in San Silvestro prevalgono quelle relative ai secoli VIII–XVI, nel Palazzo Vescovile sono esposte invece tele dal sec. XVI al sec. XX
Parco dei Mostri
Bomarzo
(12 Km)
La Villa delle Meraviglie, chiamata anche "Sacro Bosco" o "Parco dei Mostri",
venne progettato nel 1552 dall'architetto Pirro Ligorio per conto del principe Vicino Orsini.
Il bosco è un'insieme di eccentriche statue di mostri e animali mitologici scolpite nella pieta e
costruzioni bizzarre come la casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, ed obelischi con varie iscrizioni. Il bosco è quindi un'insieme di simboli e icone, quasi tappe un itineario magico ed incomprensibile.
Loggia dei Papi
Viterbo
(11 Km)
Dalla loggia cinquecentesca si ha una bellissima vista sulla città. La struttura fu costruita nel ‘500 vicino al Palazzo ed è composta da sette arcate.
Torre del Castello Baradello
Attigliano
(15 Km)
Torre del Castello Baradello di Attigliano sorge all’interno del complesso Baradello. La struttura della torre ha una pianta quadrata in stile romanica e presenta degli elementi architettonici decorativi dell’epoca medievale. Oggi, la torre ha un’altezza di circa 8 m, mentre inizialmente l’altezza era di 28 metri. Il castello e la torre sono posizionati su un colle, da dove si può ammirare una bella vista panoramica della città di Como.
Torre Porta Orologio
Barbarano Romano
(20 Km)
Porta Romana venne costruita intorno al XV secolo. Fu edificata a forma cilindrica per opporre maggior resistenza agli attacchi delle armi da fuoco. Nell' Ottocento venne dotata anche di un orologio nella parte alta che conserva tutt' oggi.
Castello Altemps
Gallese
(14 Km)
Del Castello Altemps si hanno pochi riferimenti storici, ma sulla base di alcuni documenti, si presume che venne fatto restaurare nel corso del XV secolo per volere del Papa Alessandro IV. L’architetto Antonio di San Gallo dotò la fortezza di torrioni merlati. Successivamente venne trasformato in Palazzo per volere dei nobili dell’epoca ed attualmente è la dimora di Luigi Hardouin e del duca di Gallese.
Porta Romana
Nepi
(18 Km)
Porta Romana fa parte delle antiche costruzioni edificate intorno alla cinta muraria di Nepi. Detta anche Porta Grande la struttura si presenta composta da tre varchi incorniciati da bugnatura piatta. L’accesso principale era costituito da una porta e controporta che creava un angusto spazio interno che permetteva di bloccare il nemico.
Rocca dei Borgia
Nepi
(18 Km)
La Rocca dei Borgia venne costruita nel XV secolo su volere del Papa Sisto IV ed autorizzata nel 1483 dal Cardinale Rodrigo Borgia. Di seguito la fortezza venne donata dal Cardinale a sua figlia Lucrezia, passando poi sotto gestione dei Farnese che ne ampliarono le mura su progetto di Antonio Sangallo il Giovane. La struttura presenta una meravigliosa sala nobiliare in stile rinascimentale e sono pervenuti a noi anche i resti di due palazzi e quattro baluardi.
Castello Orsini
Soriano nel Cimino
(417 Km)
Il Castello Orsini venne costruito all' inizio del XIII secolo. L’ edificio ha una struttura particolare ed è stato usato dai nobili locali come abitazione. Nel 1871 il Castello fu modificato per diventare un carcere. Questa funzione non duro' a lungo ed oggi il Castello abbandonato è di proprietà privata.
Porta Franceta
Sutri
(16 Km)
La Porta Franceta venne costruita secondo lo stile delle fortificazioni romane del XV secolo. Veniva utilizzata come punto d’ingresso per i pellegrini. Durante il 1453 ed il 1472 la porta venne restaurata dal Cardinale Altieri.
Torre del Castello dei Prefetti di Vico
Vetralla
(17 Km)
La Torre del Castello dei Prefetti di Vico venne costruita nel XV secolo. La torre venne eretta per difendere il castello e per permettere la realizzazione del fuoco incrociato.
Torre di Bagnaia
Viterbo
(9 Km)
Le origini della costruzione del Castello di Bagnaia, nella Provincia di Viterbo, sono incerte. Si pensa risalgano al XIII secolo. La protezione del castello veniva garantita dalle mura, la cui forma era quadrata. La torre, dotata di campanile, è stata sottoposta a diversi restauri.
Castello Montecalvello
Viterbo
(18 Km)
Il Castello di Montecalvello venne costruito tra il 774 ed il 776 per volere del Re longobardo Desiderio. Nel corso dei secoli è stato proprietà di diverse persone, ma la sua funzione è sempre stata quella di dimora. In precedenza, il Castello è stato aperto al pubblico, mentre oggi è di proprietà privata. Nonostante questo, è possibile visitare tutto il complesso di cui fanno parte la chiesa, la corte e alcune parti interne.
Castello di Vico
Viterbo
(22 Km)
Il Castello di Vico è stato costruito nella metà del XIII secolo. Venne edificato per volere dei prefetti della città. Dato che il castello è molto antico, l'unica parte che è possibile ammirare e che è aperta al pubblico è la facciata occidentale, con le due torri a lato.
Torre di Castel d'Asso
Viterbo
(17 Km)
La Torre di Castel d’Asso si trova in provincia di Viterbo, su un terreno collinare. Gli insediamenti in questa zona risalgono all’epoca etrusca. Infatti, la Torre è una rovina dell’antichissima necropoli, sulla quale venne poi costruito il castello. Attualmente è visitabile e aperto al pubblico.
Eremo di Sant'Antonio
Viterbo
(11 Km)
L’Eremo di Sant’Antonio è un bellissimo e tranquillo luogo di meditazione e di spirito, che si trova a Viterbo. Questo edificio risale al 1538 e venne edificato per volere dell’Ordine dei frati Cappuccini. E’ un edificio austero che è immerso nel verde e nella natura. Questo luogo è tra i più frequentati dai turisti, ma soprattutto da coloro che amano la natura e la meditazione.
Rocca Albornoz
Viterbo
(11 Km)
La Rocca Albornoz o Museo Nazionale Etrusco si trova nella città di Viterbo. Venne costruita nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui appunto prende il nome. La sua struttura è molto semplice e lineare, incastrata in un complesso di edifici antichi, in ottimo stato. Davanti al museo vi è anche una fontana. Nell’insieme è una bellissima struttura che rappresenta al meglio l’architettura del tempo in cui è stata costruita. Attualmente è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.
Porta Fiorentina
Viterbo
(11 Km)
La Porta Fiorentina è una delle porte più importanti della città di Viterbo. Si trova nel centro storico della città, in una zona urbanizzata, in prossimità della stazione ferroviaria di Viterbo.
Piazza San Lorenzo
Viterbo
(11 Km)
La Piazza di San Lorenzo è una bellissima piazza medievale nella quale ha sede il Duomo, la Loggia e il Palazzo dei Papi.
Museo e Centro Culturale 'Marco Scacchi'
Gallese
(14 Km)
Il Museo e Centro Culturale 'Marco Scacchi' ha sede nell’ ex convento di Santa Chiara di Gallese. Il Museo espone materiali che rappresentano la storia della città dal punto di vista artistico ed ambientale. Il Centro Culturale invece si pone come luogo di informazione e formazione socio-culturale attraverso varie iniziative ed incontri.
Museo Civico Archeologico
Magliano Sabina
(21 Km)
Il Museo Civico Archeologico si colloca oggi all’ interno di Palazzo Gori. L’ intento del Museo è raccogliere le testimonianze dell’ antica civiltà e dell’ insediamento sabino di Magliano. Come dimostrano i reperti rinvenuti nel territorio, l’ abitato dei Sabini dominava il Tevere da una posizione posta sul colle, dove venne ritrovata la necropoli.
Museo Civico Archeologico
Nepi
(18 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Nepi venne istituito nel 1995 nella sede del Palazzo Comunale, situato nel centro storico della città. La struttura museale è composta da due sale dove vengono esposti corredi funerari provenienti dalle necropoli Falische ed Epigrafi nonché sculture di età romana provenienti dall’ abitato dell’ antica città.
Museo Civico Archeologico
Barbarano Romano
(20 Km)
Il Museo Civico Archeologico si situa nel complesso storico-architettonico di Sant'Angelo. In questa sede è possibile osservare reperti rinvenuti negli scavi di aree limitrofe che risalgono al periodo dal Paleolitico al Medioevo. Questi hanno un ordine cronologico. Di particolare importanza è un obelisco funerario tardo-arcaico.
Palazzo Comunale
Viterbo
(11 Km)
Bell' edificio del ‘500 con porticato, da notare gli affreschi barocchi all’interno.
Torre di Chiavello Diroccato
Civita Castellana
(23 Km)
Bomarzo - Rovine Archeologiche di Malano
Vitorchiano
(11 Km)
Santuario etrusco Grotta Porcina
Vetralla
(21 Km)