Villa Taranto
Verbania
(8 Km)
La villa, ora sede della prefettura, non è visitabile ma i giardini sono famosi in tutto il mondo. Realizzati negli anni trenta, contiene un’enorme varietà di piante ed alberi. Bellissimi da visitare durante tutto l’anno.
Villa Giulia o Kursaal
Verbania
(7 Km)
Fu costruita dalla famiglia Branca nel ‘900 e subì varie ristrutturazioni ed ampliamenti. A metà del secolo scorso divenne Casinò Municipale e Kursaal. Curiosa struttura che viene usata per mostre e convegni con una bellissima vista sul lago.
La chiesa di Madonna di Campagna
Verbania
(9 Km)
Chiesa del ‘600 con un campanile romanico dell’edificio originale del ‘100. All’interno un bellissimo coro ligneo, teli e affreschi e l’organo splendido di Alessandro Mentasti.
Chiesa di San Remigio
Verbania
(8 Km)
Antica chiesa romanica del ‘100, costruita in blocchi di pietra. Monumento nazionale, preserva all’interno bei affreschi. Edificio e luogo molto suggestivi.
Palazzo Dugnani
Verbania
(8 Km)
Il palazzo del settecento ospita il Museo Storico e Artistico del Verbano e del Paesaggio con una collezione di dipinti ed affreschi dal ‘500 fino al ‘900.
Rocca di Angera
Angera
(11 Km)
Angera è situata sulla sponda lombarda della parte sud del Lago Maggiore, in provincia di Varese. L'imponente costruzione racchiude testimonianze importanti della storia locale, ripercorsa attraverso il ciclo di affreschi risalente alla fine del XIII secolo che troviamo nella "Sala della Giustizia", nelle Sale Storiche e nella Torre Castellana, dalla cui sommità si gode un panorama di grande suggestione: l'ampia distesa del Lago Maggiore, Arona, le Prealpi e le Alpi compongono uno scenario di rara bellezza.
Villa Pallavicino
Stresa
(4 Km)
Dimora ottocentesca circondata da un grande parco e un giardino all'inglese che si affacciano sul Lago Maggiore. Al suo interno ospita un piccolo zoo e diverse specie botaniche.
Museo dell' Ombrello
Verbania
(0 Km)
Il Museo dell'Ombrello e del Parasole si trova a Gignese vicino a Stresa e contiene una splendida collezione di ombrelli e ombrelloni, tra cui una storia dettagliata delle tante famiglie del Gignese.
Isola di San Giulio
Orta San Giulio
(11 Km)
Lunga 275 metri e larga 140 dista dalla riva circa 400 metri. L'isola è dominata dall'edificio del Seminario, costruito nel 1844 sulle rovine del castello.
Villa Bossi
Orta San Giulio
(11 Km)
Costruita nel secolo XVII. La facciata guarda verso il lago, consentendo una splendida vista verso Pella, Ronco e il Santuario della Madonna del Sasso. È la Sede attuale del Municipio di Orta.
Villa Crespi
Orta San Giulio
(11 Km)
La Villa infine fu terminata nel 1897: nonostante il suo fantasioso ed esuberante disegno non mancò di "dare scandalo alle persone di buon gusto”, oggi Villa Crespi è diventata parte integrante del paesaggio del Lago d'Orta.
Villa De Angeli-Frua
Laveno-Mombello
(10 Km)
Incastonata nel tessuto urbano settecentesco di Laveno, dominante il Golfo, è l'attuale sede comunale. Ospita anche la biblioteca che con i suoi oltre 50.000 volumi è una delle più grandi della Provincia di Varese.
Ex Palazzo Comunale
Laveno-Mombello
(10 Km)
Il presepe verghiano è l’unica rappresentazione teatrale al mondo che racconta la Natività all’interno della realtà verghiana dove vivono i vari personaggi della Cavalleria Rusticana, La Lupa, L’Amante di Gramigna, Storia di una Capinera, Nedda, Mazzarò, I Malavoglia, Jeli il Pastore che saranno i protagonisti dei fatti di questo surreale viaggio del fedele nel suo omaggio al nascituro Gesù Bambino.
Palazzo Borromeo: Museo Artistico e Storico
Stresa
(4 Km)
Museo Internazionale Design Ceramico - Civica Raccolta di Terraglia
Laveno-Mombello
(8 Km)
Il Museo Internazionale Design Ceramico - Civica Raccolta di Terraglia si situa negli interni delle sale cinquecentesche del Palazzo Perabò. Il percorso espositivo accoglie vasi, piatti, portaombrelli e servizi da tavola realizzati tra il XIX ed il XX secolo dalle manifatture eccellenti di Laveno Mombello.
Museo Civico Archeologico
Angera
(11 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Angera è stato costruito nei primi anni '70 ed è situato nel centro del Borgo antico. Ha sede presso la dimora cinquecentesca del bellissimo Palazzo Pretorio. Il museo presenta reperti preistorici e ritrovamenti di età romana avvenuti nel territorio angerese. Il museo offre visite guidate e l'ingresso è gratuito.
Museo della Bambola e del Giocattolo
Angera
(11 Km)
Il Museo delle Bambole e del Giocattolo fu fondato dalla principessa Bona Borromeo Arese e, in un secondo momento, venne trasferito all'interno della Rocca Borromeo di Angera. L'edificio, per le sue opere ed i suoi oggetti, è il più importante d' Europa. All'interno possiamo osservare veri e propri capolavori, più di oltre mille collezioni di bambole che risalgono al XVIII secolo, fino ai nostri giorni, disposte in dodici sale.
Museo del Paesaggio
Verbania
(7 Km)
Il Museo del Paesaggio è un’istituzione culturale profondamente legata al territorio del Lago Maggiore e delle sue valli retrostanti. La sede espositiva principale del Museo è Palazzo Viani Dugnani a Verbania Pallanza, ospita la Gipsoteca Troubetzkoy, la collezione di scultura, la Pinacoteca e le mostre temporanee.
Villa San Remigio
Verbania
(8 Km)
Affascinante villa del ‘900 costruita per creare un’unità tra natura e forma artistica con giardini a tema, statue e decorazioni. Visitabile su appuntamento.