Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Gita a Verbania, Lago Maggiore, il giardino sul lago

Verbania, piazza del Mercato
Verbania, piazza del Mercato

Una delle splendide località rivierasche del Lago Maggiore che riunisce tutte le bellezze naturalistiche e artistiche del territorio è Verbania, nata dalla unione di due comuni – Pallanza e Intra. In una posizione di privilegio, Verbania è adagiata sulla sponda destra del Lago Maggiore e gode di un clima particolarmente temperato, vanta un turismo di carattera internazionale, proveniente dal centro Europa, in modo particolare è frequentata da tedeschi e svizzeri tedeschi i quali prediligono vacanze in appartamenti e ville prestigiose.  

Da Verbania potete partire alla scoperta dei tesori del lago Maggiore quali le tre isole borromee oppure spingervi fino al Parco Nazionale della Val Grande, al Monte Rosa e alle Valli Ossolane. La città piena di verde e fiori,  rododendri, azalee, tulipani, camelie fanno da cornice a numerose, eleganti dimore. 

Dei due nuclei che costituiscono Verbania, Pallanza è più ricca di monumenti e punti di interesse.
Il centro storico, di impianto prevalentemente medievale, è caratterizzato da strette viuzze, abitazioni di fine Ottocento e d'inizio Novecento oltre a eleganti dimore settecentesche. Da visitare a Pallanza: Chiesa di San Remigio, antica chiesa romanica del ‘100, costruita in blocchi di pietra, all’interno conserva degli affreschi; Palazzo Dugnani, palazzo del settecento ospita il Museo Storico e Artistico del Verbano e del Paesaggio con una collezione di dipinti ed affreschi dal ‘500 fino al ‘900.

A Pallanza si trova la famosa Villa Taranto con meravigliosi giardini in cui potete ammirare circa mille piante e ventimila specie botaniche. È uno vero spettacolo vederle nel periodo della fioritura: i colori e profumi dei fiori incantano. E notorio che i Giardini di Villla Taranto siano tra i più belli d’europa e vantano circa sette chilometri di viali.

Il capitano di origine scozzese Neil Mc. Eacharn, che si era innamorato dell’italia dopo la sua prima visita, è stato una figura importante nella storia dei giardini del verbano. Il capitano acquistò nel 1928 una propietà chiamata La Crocetta con l’obiettivo di creare un giardino botanico, essendo lui un appassionato di questa disciplina ed avendo trovato in Italia tutte le condizioni favorevoli per farlo.  Questa propietà fu ribatezzata con il nome di Villa Taranto e divenne uno dei più importanti complessi botanici del mondo.

La villa non è visitabile ed è attualmente sede della Prefettura della provincia del Varbano-Cusio-Ossola. Nei giardini, ci sono diverse specie floreali di varie parti del mondo de è visitabile soltanto a pagamento. Il giardino è raggiungibile anche via lago. Ospita diverse manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno, bellissima è la Mostra permanente della Dalia che ha luogo all’ interno del labirinto delle Dalie dal mese di luglio fino ad ottobre dove si possono ammirare più di 1500 piante.

Scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 28/08/2022

Verbania: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Verbania?

Ospitalità Rosminiana Sacro Monte Calvario - >Domodossola
Domodossola (28 Km) - Borgata Sacro Monte Calvario, 8
La Casa del Sacro Monte Calvario è un luogo ideale per organizzare ritiri, esercizi spirituali, incontri di gruppo, vacanze e fine settimana di condivisione, corsi biblici, meditazioni, discernimento, presentazioni, convegni, concerti musicali, incontri e vacanze studio. Durante la permanenza al Sacro Monte Calvario è possibile sperimentare la pace e silenzio di un luogo completamente immerso nella natura e tranquillità, circondato da un ampio giardino realizzato sui resti di un antico castello medievale. La casa dispone di quattro aree notte distinte e gestibili in modo indipendente. Sono presenti camere singole e doppie, tutte dotate di bagno interno con acqua calda, doccia, sanitari.
ALBERGO MODERNO - >Stresa
Stresa (4 Km) - 33 Via Cavour
Helianthus - >Cannero Riviera
Cannero Riviera (15 Km) - Dante, 13
Valle Romantica - >Cannobio
Cannobio (17 Km) - Via Valle Cannobina
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER