Fortezza Priamar
Savona
(143 Km)
La fortezza del Priamar di Savona è una imponente struttura che si affaccia al centro cittadino in corrispondenza del porto, sulla collina che porta lo stesso nome, Priamar. Nell'Ottocento divenne una prigione militare, e restò celebre per essere stato il luogo di reclusione di Giuseppe Mazzini.
Pinacoteca Civica
Savona
(142 Km)
La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metĂ del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i piĂš importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.
Civico Museo Storico Archeologico
Savona
(143 Km)
Il Museo Storico Archeologico di Savona è stato inaugurato nel 1990 allâinterno della Fortezza del Priamar. Il Museo si è arricchito dalle ricerche realizzate dallâIstituto Internazionale di Studi Liguri fin dagli anni â50. Di proprietĂ del Comune, il Museo è gestito dalla Sezione Sabazia dellâIstituto Internazionale di Studi Liguri.
Cattedrale dell'Assunta
Savona
(143 Km)
Si trova nel cuore del centro storico è divisa in tre navate e presenta una pianta a croce latina. Presenta una ridondante facciata e una cupola, ottocentesche. Il campanile invece, leggermente pendente, è del 1611. Conserva al suo interno alcune pregevoli opere e annesso alla chiesa vi è il museo del tesoro.
Teatro Gabriello Chiabrera
Savona
(142 Km)
Il Teatro Gabriello Chiabrera è il principale teatro cittadino e della provincia ed è intitolato al poeta e drammaturgo Gabriello Chiabrera. Il teatro venne inaugurato il 1 ottobre 1853 con l'Attila di Giuseppe Verdi.
Quadreria del Seminario Vescovile
Savona
(142 Km)
La Quadreria del Seminario Vescovile è una collezione che comprende circa 100 opere risalenti dal XV al XX secolo, di cui anche presenze scultoree. à una ricca collezione di arredi e dipinti sistemati lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario. La Quadreria si può visitare solo su prenotazione. La Quadreria del Seminario Vescovile è un museo nel quale sono esposti dipinti, sculture e arredi. Tutto questo patrimonio è frutto di donazioni, soprattutto quella voluminosa di Agostino Cortese. Tra i dipinti piÚ importanti presenti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck. Ci sono comunque altre opere, come quelle di Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto e del Grechetto.
Museo della Filigrana
Campo Ligure
(113 Km)
Il Museo della Filigrana si colloca nella sede dellâex-Casa della Giustizia. Il percorso espositivo si articola su quattro piani, dove gli oggetti vengono disposti secondo la loro provenienza, rendendo piĂš visibili le caratteristiche e le differenze tra le diverse scuole artigianali. Il Museo contiene, oggi, circa duecento materiali di artigianato e di oreficeria locale, grazie anche ad un nucleo di raccolte provenienti dalla collezione di Pietro Carlo Bosio.
Pinacoteca Civica
Vado Ligure
(147 Km)
La Pinacoteca si situa nella settecentesca Villa Groppallo dal 1982. Al suo interno vengono esposte pitture e sculture d'arte contemporanea realizzate da artisti locali e nazionali. In una delle sezioni di questo museo sono allestiti dei dipinti risalenti al XI e XVII secolo. Inoltre, al suo interno troviamo custoditi dei sarcofagi in terracotta e dei gessi del Monumento ai Caduti di Vado Ligure.
Museo Civico "Don Queirolo"
Vado Ligure
(148 Km)
Il Museo Civico "Don Queirolo" prende il nome da colui che ha deciso di donare, tramite testamento, le proprie collezioni di opere dâarte, lâarciprete Cesare Queirolo. Di questa collezione fanno parte un numero considerevole di libri, stampe e dipinti. Tutti gli oggetti provengono da reperti archeologici rinvenuti nel sito di Vada Sabatia. Il museo ha sede in quella che un tempo è stata la residenza del sacerdote.
Mostra Permanente di Materiale Archeologico
Varazze
(131 Km)
La Mostra Permanente di Materiale Archeologico espone il quadro completo della flora e della fauna, legato alla storia archeologica del Parco del Beigua. Il museo è diviso in sale per orientare meglio i visitatori. Allâinterno del Museo, possiamo visitare la sala didattica e la sala dellâesposizione archeologica.
Museo Civico "M. Trucco"
Albisola Superiore
(139 Km)
Il Museo è situato in una villa donata dal pittore e ceramista Manilo Trucco al Comune, insieme ai dipinti e le ceramiche da lui create. Da nominare, la statua in ceramica San Giorgio e il drago, un panello del 1500 in piastrelle maiolicate, vasi da farmacia del XVII e XVIII secolo e la raccolta di reperti archeologici.
Museo di Villa "Faraggiana"
Albissola Marina
(140 Km)
Il Museo di Villa Faraggiana si trova presso lâomonima villa. La villa è una costruzione del â700 e si estende su una quiete zona con un meraviglioso parco con due splendide fontane. Le principali sale della villa conservano gli affreschi, i decori e gli arredamenti originali dellâepoca nel corso della quale fu costruita la villa.
Museo del Centro Studi A Jorn
Albissola Marina
(140 Km)
Il Museo del Centro Studi Asger Jorn, si trova presso la casa che lâartista stesso ha costruito, abitato e poi donato al Comune di Albissola con il desiderio che diventasse centro di accoglienza per gli artisti di tutto il mondo. Grazie alle ristrutturazioni della casa, il pubblico è in grado di apprezzare gli arredi, le sculture ed anche la bella collina.
Fabbrica Casa Museo G Mazzotti 1903
Albissola Marina
(140 Km)
Nato dalla separazione delle attivitĂ di due famosi ceramisti, Tullio e Torido Mazzotti nel 1960, il Museo espone, per i suoi visitatori, opere realizzate presso le fornaci Mazzotti prodotte nella seconda meta del â900. La collezione è molto ricca di opere di diversi autori che presentano gli straordinari risultati raggiunti nella lavorazione della ceramica dâarte.
Muvita science center
Arenzano
(128 Km)
La Muvita Science Center è parte della fondazione Muvita, e ha lo scopo di avvicinare la nuova generazione alla scienza. Il soggetto principale è il cambiamento del clima, sensibilizzando tutti a proteggere i fonti ancora disponibili, risparmiando quello che abbiamo attualmente. Si tratta di un museo didattico, adatto per gli ambientalisti.
Torre Romana ruderi
Bergeggi
(150 Km)
La Torre Romana venne costruita durante lâ epoca medievale. Ha una struttura a pianta quadrata a due navate. Apparteneva al Vescovo di Savona, ma attualmente ci sono rimasti solo i ruderi che sono di proprietĂ privata.
Torre di Ere
Bergeggi
(151 Km)
Nella località di Bergeggi, in mezzo ai boschi e a una bellissima vegetazione, si trovano i ruderi della Torre di Ere. L`edificio venne costruito verso il X secolo per funzioni difensive. La struttura si poteva raggiungere solo passando attraverso al bellissimo giardino del complesso residenziale, costruito negli anni sessanta. Da molto tempo la struttura è in stato di abbandono ed attualmente vi sono rimasti solo alcuni ruderi.
Forte San Giacomo
Bergeggi
(150 Km)
Il forte San Giacomo si trova nella Piazza di Vado Ligure. La fortezza venne costruita nel 1618 dalla Repubblica di Genova. Nel 1658, lâedifico venne distrutto e in seguito ristrutturato, fino ad ottenere lâaspetto attuale.
Castello di Monte Ursino
Noli
(155 Km)
Formato da un recinto che ha la forma di un poligono irregolare che circonda e chiude il maestoso edificio circolare: ai suoi lati si vedono solo i resti di due torri.
Palazzo Vescovile
Savona
(143 Km)
Il Palazzo Vescovile si trova a Savona ed è stato costruito nel Settecento. Nellâedificio troviamo le stanze di Pio VII, le quali sono state disegnate da Stefano Brusco. Troviamo anche tracce architettoniche e lapidi. Con il passar del tempo il palazzo è stato ristrutturato.
Collezione d'Arte "Sandro Pertini"
Savona
(143 Km)
Questa Collezione d' Arte e' dedicata all' ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini ed alla scultrice savonese Renata Cuneo. Si tratta di un museo civico che custodisce dipinti e ceramiche del Trecento collegate alla storia della cittĂ . Possiamo ammirare anche sculture donate dalla Cuneo e da molti artisti italiani contemporanei.
Palazzo della Rovere
Savona
(142 Km)
Costruito nel 1495 e terminato nel â500, è il piĂš grande palazzo nel centro storico di Savona. Nel 1507 il palazzo fu usato come alloggio per i nobili. Durante il 1673 si usava da convento per le Clarisse, che poi ne diventarono anche proprietarie. Allâinizio del â800 assunse il ruolo di sede della prefettura Napoleonica. Lâinterno ha un corridoio decorato con gli stessi tondi dellâantichitĂ . Oggi il palazzo è di proprietĂ statale. Nella cappella attribuita all'aula del Tribunale, si trova un affresco che raffigura l'Apoteosi di Napoleone.
Galleria Noli Arte
Noli
(155 Km)
La galleria Noli Arte si trova a Noli ed è una delle gallerie d'arte piÚ rinomate delle città . Questa offre opere di ogni genere, soprattutto di arte contemporanea.
Palazzo Comunale
Noli
(155 Km)
Sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All'interno della Sala del Consiglio, del XVII secolo, sono conservati frammenti di cicli di affreschi del tardo medioevo, provenienti dalla porta di San Giovanni.
Chiesa di Nostra Signora delle Grazie
Noli
(155 Km)
Inglobata nel Palazzo Vescovile fu costruita nel â600, su quelli che erano i resti di un "pervetustum informe templum" come riporta la lapide posta sulla facciata.
Chiesa di San Michele
Celle Ligure
(137 Km)
Palazzo Ferrero-Grassi-Lamba Doria
Savona
(142 Km)
Il Palazzo Lamba Doria è una residenza signorile del '500. Allâesterno si può notare il portale di marmo impreziosito dalle figure acefale che sono state prese dal distrutto Palazzo Grimaldi. Lâinterno invece è stato ulteriormente arricchito da affreschi e maioliche delle fornaci savonesi e albisolesi. Il palazzo è stato comprato dalla Camera del Commercio nel 1952. Dopo il restauro finito nel 1958, il palazzo divenne sede della Camera del Commercio, ruolo che ha anche attualmente.
Palazzo Pozzobonello
Savona
(142 Km)
Palazzo Pozzobonello, residenza delle nobile famiglie savonesi, venne eretto nel 1520. Oggi è proprietà del Comune di Savona. à uno tra i palazzi piÚ belli della zona che merita di essere visitato perchè ospita nelle sue sale una notevole collezione di opere del Rinascimento ligure, e ceramiche savonesi del Cinquecento e del Seicento.
Torre Aliberti
Savona
(142 Km)
Torre Aliberti risale al XII secolo ed è posizionata presso Palazzo Martinengo. Dalla sua posizione strategica veniva utilizzata per sorvegliare il traffico sul mare dai mercanti del tempo. Attualmente sorge su Piazza Salineri e gli elementi antichi della facciata mostrano il suo risalire all'epoca medievale.
Palazzo degli Anziani
Savona
(143 Km)
Questo palazzo si affaccia su piazza del Brandale, cuore dell' antico nucleo medievale savonese. Si chiama cosĂŹ perchĂŠ fu edificato nel XIV secolo ed era l' antica sede del Consiglio degli Anziani della cittĂ . Dentro sono esposti i busti di Cristoforo Colombo e di Gabrielle Chiabrera. Inoltre si possono ammirare sculture, lapidi figurate, dipinti e affreschi di notevole interesse storico.
Torre del Brandale
Savona
(143 Km)
La Torre venne costruita intorno al XI secolo ed era una delle piÚ importanti della città a quel tempo. Dopo che fu acquistata dal comune all'inizio del XIV secolo, ebbe diverse modifiche: gli fu aggiunta la campana e fu abbassata piÚ di 20 metri, ciò che cambiò il suo aspetto originario. Sulla facciata si trovano l'illustrazione della Vergine e gli stemmi dei feudi giunti al dominio della località nel '300.
Torre Leon Pancaldo
Savona
(142 Km)
Torre Leon Pancaldo si trova sul porto di Savona. E' considerata uno dei simboli della città ed è conosciuta anche come Torre della Quarda o Torretta. La struttura, cosÏ come la piazza, è dedicata al navigatore savonese Leon Pancaldo. Al suo interno possiamo osservare anche un dipinto del XVIII secolo che rappresenta lo stemma della Reppublica di Genova.
Palazzo delle Piane
Savona
(134 Km)
E' uno dei massimi vertici artistici del Liberty Savonese ed è noto anche come âPalazzo Delle Palleâ per via delle sei grandi sfere di rame poste sul tetto e sostenute da una struttura a forma di braciere.
Torretta
Savona
(142 Km)
Situata in Piazza Leon Pancaldo, costruita nel XIV secolo all'incrocio strategico del porto è considerata il simbolo della città .
Santuario di Nostra Signora della Misericordia
Savona
(140 Km)
E' dedicato alla santa patrona della città ed è un sontuoso esempio di architettura barocca che, al proprio interno, può vantare un magnifico altare di Gian Lorenzo Bernini e preziose tele del Domenichino.
Centro storico
Varazze
(135 Km)
Il centro storico di Varazze, merita di essere visitato in quanto ospita vari punti d'interesse storico turistico, ma anche luoghi di svago e di divertimento quali pub, ristoranti e negozi di vario genere. Varazze è meta prediletta del turismo giovanile.
Parco di Villa Negrotto Cambiaso
Arenzano
(127 Km)
Villa Negrotto Cambiaso è un edificio di fine Ottocento situato al centro del parco comunale di Arenzano. Prende il nome dalla marchesa Matilda Negrotto Cambiaso, sua proprietaria nel XX secolo. à oggi sede del municipio di Arenzano.
Tutto intorno alla villa, che rappresentava l'elemento centrale dell'insieme, fu realizzato il parco, in parte sfruttando la naturale conformazione del terreno ed in parte movimentando grandi quantitativi di terreno
Santuario del Bambin Gesu' di Praga
Arenzano
(127 Km)
Il santuario, primo in Italia dedicato al Bambino GesĂš, fu fondato nel 1905 dall'ordine religioso dei Carmelitani Scalzi. Tale culto verso il Bambino di Praga fu diffuso da padre Cirillo del Carmelo, a seguito di presunti eventi miracolosi, e la prima immagine ritraente il Bambino GesĂš comparve a Praga - da cui trae quindi la denominazione geografica - per la prima volta nel 1628.
Villa Maddalena
Arenzano
(127 Km)
La villa Maddalena è una struttura storica. Attualmente vi hanno sede varie associazioni culturali, sociali e sportive della località rivierasca.
La villa ha una cappella che è fra le piÚ apprezzate di Arenzano, non solo per i preziosi stucchi che la decorano. Ha l'altare maggiore arricchito da una pregevole icona di Santa Maria Maddalena; sono presenti poi due ulteriori altari laterali.
La villa comprende anche un parco lussureggiante e due campi da tennis.
Palazzo dei Pavoni
Savona
(142 Km)
E' stato costruito nel 1910 e si trova nella centralissima Via Paleocapa. Ă un esempio significativo di Liberty, con ampie superfici lisce ad inserti ceramici coloratissimi insieme a fasce maiolicate decorate con i meravigliosi pavoni.