Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Marche, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Marche è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Marche. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Imperiale

La Villa Imperiale è una antica dimora sforzesca, posta sul colle San Bartolo di Pesaro. Monumento del Rinascimento, venne edificata in due diverse fasi, tra il XV ed il XVI secolo. Solo tramite la cura e i restauri dei nuovi proprietari fu possibile restituire alla residenza l’antico splendore. Famosa per le sue cerimonie e celebrazioni di corte, la villa mantiene tutt’oggi la sua iniziale vocazione per l’accoglienza e l’ospitalità.

Gradara - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gradara

Il castello di Gradara è una fortezza medioevale che sorge nel comune di Gradara, nelle Marche. È protetto da due cinte murarie che si estendono per quasi 800 metri, rendendo la struttura imponente. Il castello è uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici. La Roccaforte di Gradara si estende su una superficie di 800 metri ed è protetta da due cinte murarie. La struttura è proprietà demaniale ed è uno dei monumenti più visitati della regione. Durante gli anni l’edifico è stato proprietà di diverse famiglie. Nel 1641 il castello passò sotto il controllo dello Stato della Chiesa e nel 1920 venne acquistato dalla famiglia Zanvettori. Loro lo restaurarono rendendola una struttura militare molto importante.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Senato

È un edificio storico della città di Ancona che fu costruito nel XII secolo, e venne eretto come sede del Consiglio senatorio. Tra il 1943 ed il 1944 ha subito dei bombardamenti che lo hanno danneggiato gravemente. Nel 1952 venne restaurato ed oggi è sede della Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali delle Marche. Presenta sulla facciata in pietra un'arcata alta e stretta, nonchè due ordini di bifore di eleganti colonnine e rivestite da cornici a tutto sesto.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Costruito dalla metà del 1300 come nuova sede del governo cittadino, si trova in Piazza del Plebiscito. Nel 1470 è stato inizializzato l’arco del Rastello, che è anche l’entrata principale del cortile. Nel 1484 Francesco di Giorgio Martini ridisegnò tutto l’edificio dandogli un aspetto rinascimentale. Invece nel 1690 a causa del terremoto, sono stati distrutti dai crolli della sala del Consiglio gli affreschi di Melozzi da Forlì il quale aveva decorato l’interno. Dal 1860 ad oggi, è sede principale della prefettura di Ancona.

Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza Pia

La Fortezza Pia è un'antica costruzione situata nella zona più alta della città di Ascoli ed e' stata ricostruita per volere di Papa Pio IV nel 1560, dal quale ha preso anche il nome. La costruzione, parte di un sistema di difesa collegata alla Porta Romana e demolita tre volte, fu terminata da maestri lombardi per essere poi demolita nuovamente nel 1799 dai francesi. Le mura del Nord e i bastioni ad Est coronano la dedica a Pio IV.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Cresci Antiqui

Nonostante l'origine del palazzo risalga al '400, l'edificio è stato notevolmente ristrutturato nel '700 per volere di Francesco Cresci Antiqui, il quale desiderava trasformare la loggia del primo piano in botteghe. L'architettura è particolare e l'edificio si può ammirare già dalle arcate decorate al piano terra. Una testimonianza del periodo in cui è stato edificato è rappresentata dagli affreschi a tema cristiano e mitologico.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortino Napoleonico

Il Fortino Napoleonico fu eretto nel 1810 a Portonovo dal generale Beauharnais ed aveva il compito di proteggere il fianco meridionale della città di Ancona e di eseguire il blocco militare in Adriatico dei traffici commerciali del nemico inglese. Fu costruito con l’aggiunta di pietre riciclate dell’antico monastero benedettino di Santa Maria di Portonovo. Negli anni ’60 il fortino è stato completamente restaurato nel rispetto delle linee architettoniche originali.

Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Malatesta

Il Forte Malatesta è un maestoso edificio che risale all'epoca preromana. Prese il nome che ha oggi nel 1349 dal condottiero delle milizie ascolane che lo rinforzo' a scopi difensivi durante la guerra contro Fermo. Al centro della costruzione si vede ancor'oggi l'antica chiesa dedicata a Santa Maria del Lago. Successivamente il forte funziono' da carcere giudiziario. Oggi ospita i reperti della necropoli longobarda di Castel Trosino.

Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Torre e Palazzo dei Capitani del Popolo

Torre e Palazzo dei Capitani del Popolo risale al XIII secolo. Fu edificata tra il XIII e il XIV e sorge al centro della città in Piazza del Popolo. La torre si nota per uno stile antico appartenente all'epoca medievale. L'edificio ha elementi architettonici particolari decorativi dell‘arte locale. Dopo alcuni profondi restauri, venne completata nel 1520. La facciata posteriore del Palazzo fu ricostruita nello stesso anno dall'architetto e pittore Nicola Filotesio.

Castelraimondo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Lanciano

Il Castello Giustiniani di Lanciano o semplicemente Castello di Lanciano, risale al periodo intorno al 1240. Venne realizzato per volere di Giovanna Malatesta su una vecchia rocca. Dato che è stato di diversi proprietari, le sue funzioni e la sua forma sono stati modificati nel corso dei secoli. Oggi per esempio, questa struttura viene utilizzata come museo ed ospita al suo interno varie associazioni. I turisti possono accedervi secondo gli orari prestabiliti.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Berloni

L'attuale Villa Berloni è il risultato finale di diversi interventi iniziati nel fine '700 e conclusosi agli inizi del '800, dalla famiglia Almerici. Venne restaurata dal famoso architetto Luigi Vanvitelli. In seguito, inizio una fase di degrado, e nella seconda guerra mondiale venne utilizzata come rifugio per gli sfollati. Nel 1980 venne acquistata dalla famiglia Berloni dalla quale prese anche il nome che porta oggi. Venne totalmente arredata e restaurata, riportandola al suo splendore. Si possono ammirare le opere pittoriche e vari pezzi d’antiquariato del 1600-1700.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Montani Antaldi

I lavori per la costruzione del palazzo iniziarono verso la metà del ‘500 su commissione della famiglia Montani. Lavori questi che si sono prolungati per almeno 200 anni. Nel corso dei secoli, tante famiglie ci hanno abitato fino a quando passò alla Cassa di Risparmio la quale commissionò un restauro generale che durò 5 anni. Molto bene conservati ci sono gli affreschi della scuola del Lazzarini che si trovano nel piano nobile.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Mazzolari Mosca

L'imponente palazzo, commissionato da Antonio Maria Mazza, è il prodotto finale di diversi lavori effettuati tra il XVIII e XX secolo. La sua costruzione è iniziata nella seconda metà del ‘700 sopra una preesistente struttura. L’edificio ha tre piani con una facciata perfettamente lineare con i canoni del classicismo. Sulle decorazioni pittoriche del primo assolutamente si può notare la scuola del Lazzarini mentre le decorazioni del secondo piano risalgono al ‘800 e sono opere di meno conosciuti maestri.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Toschi Mosca

La costruzione del palazzo risale agli ultimi anni del ‘500 però il suo sviluppo architettonico lo ha avuto negli anni del ‘600 e del ‘700. L’edificio occupa un intero isolato con tre corti centrali, è un immenso portale bugnato che copre quasi mezza facciata. Di recente il palazzo è stato sottoposto a una ristrutturazione completa per essere nelle norme europee. La grandezza dei suoi locali con 14 sale e un salone lo hanno reso perfetto per ospitare il Museo Civico.

Senigallia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Duca

Palazzo del Duca fu edificato per volere di Guidobaldo Della Rovere e progettato da Girolamo Genga nella metà del 1500. Dinanzi all'edificio si trova la fontana delle anatre costruita nel 1599 da Francesco Maria Secondo per ricordare il prosciugamento delle paludi che portarono devastanti malattie. Il Palazzo presenta al suo interno, precisamente nella Sala del Trono, un soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.

Smerillo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Smerillo

La Rocca di Smerillo venne costruita in epoca medioevale. Ha sempre svolto la funzione di dimora per le nobili famiglie della città. La Rocca si trovava in una posizione rialzata rispetto al borgo. Questa impostazione strategica la rese spesso oggetto di scontro tra i Duchi di Camerino con quelli di Fermo. Oggi, nello stato di rudere, è possibile ammirare solo un lato della fortificazione dato che l' altro era lasciato scoperto poichè si trovava a strapiombo su di una rupe e non era attaccabile.

Urbania - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo venne costruito per volere del Duca di Urbino Federico II da Montefeltro. Il progetto è stato ideato dagli architetti Francesco di Giorgio Martini, per quanto riguarda l’ impianto generale, e Gerolamo Genga per quanto riguarda le sale. Del complesso fa parte anche un bellissimo giardino che risale al ‘400. Attualmente ospita il Museo Civico, la Biblioteca, la Pinacoteca, il Museo dell’ Agricoltura ed Artigianato e l’ Archivio Storico.

Province

Comprensori

Località principali

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER