Pesaro - Monumenti Casa natale Gioacchino Rossini Dichiarato monumento nazionale nel 1904. All'interno sono conservati cimeli legati alla vita del compositore.
Ancona - Monumenti Mole Vanvitelliana La Mole Vanvitelliana si trova ad Ancona ed è nota anche come Lazzaretto. L’edificio è costruito dall’architetto Luigi Vanvitelli. E' posizionato vicino al porto sotto la forma di un'isola pentagonale. Il collegamento della struttura con l’esterno avviene tramite una passerella.
Macerata - Monumenti Monumento ai Caduti Il Monumento ai Caduti di Macerata fu costruito nella prima metà del XX secolo da Cesare Bazzani. A quel tempo il monumento veniva visto come l'ingresso allo stadio, posizionato subito dietro ad esso. Si tratta di un elemento che completa lo stile neoclassico dell'intera piazza.
Jesi - Monumenti Arco Clementino L’Arco Clementino si trova nel Comune di Jesi in provincia di Ancona. Il monumento venne costruito nel 1734, in onore di Papa Clemente XII degli Orsini, dall’architetto Domenico Valeri. L’arco Clementino costituisce la porta d’ingresso al centro storico.
Senigallia - Monumenti Rocca Roveresca Simbolo del comune di Senigallia,è nota come Rocca di Senigallia. Venne costruita dal 1474 al 1501 per volontà di Giovanni Della Rovere. La struttura interna si sviluppa su tre livelli e lo stile architettonico rappresenta un modello caratteristico di fortilizio e di difesa militare.
Senigallia - Monumenti La Rotonda a Mare La Rotonda a Mare la troviamo a Senigallia. L’edificio è posizionato vicino al mare ed è stato costruito nella metà dell' XI secolo dall’architetto Vincenzo Ghinelli. E' stato progettato per scopi idroterapici. Durante la seconda guerra mondiale la rotonda è stata utilizzata come magazzino militare. Con il passare del tempo l’edificio è stato ristrutturato ed è diventato un luogo turistico.
Jesi - Monumenti Piazza Federico II La Piazza Federico II si trova nella città di Jesi in provincia di Ancona. Il centro storico ha subito alcuni cambiamenti dal XVII al XVIII secolo. La piazza, costruita in memoria del grande Imperatore, ha una forma rettangolare. Al centro della piazza si trova una fontana, opera dei grandi artisti Raffaele Grilli e Luigi Amici.
Macerata - Monumenti Statua Giuseppe Garibaldi Giuseppe Garibaldi arrivò a Macerata, il 10 dicembre 1848. La creazione dell’eroe Garibaldi dalla storia al mito, è curata dall’archivio di Stato di Macerata.
Matelica - Monumenti I Murales Braccano Per vedere tutti questi bellissimi disegni dobbiamo visitare tutta la città, perche si trovano ovunque. I murales furono realizzati dai ragazzi dell’Accademia di Brera, e vengono spesso restaurati al fine che siano sempre in buone condizioni.
Ancona - Monumenti Monumento ai Caduti Il Monumento ai caduti risalente alla prima guerra mondiale in Ancona sito in piazza IV novembre, al rione Passetto, è, infatti, comunemente conosciuto come il "Monumento del Passetto". La costruzione, realizzata interamente in pietra d'Istria, è posta al di sopra di una scalinata, di forma circolare e costituita da otto colonne scanalate che terminano su capitelli dorici. Al centro troviamo un piccolo altare.
Ancona - Monumenti Casa del Capitano del Popolo La casa del Capitano del Popolo si trova nel Lungomare Vanvitelli nella zona costiera della città di Ancona. Il monumento è facilmente visibile data la sua posizione. Inoltre è immediatamente raggiungibile.
Ancona - Monumenti Casa del Boia La casa del Boia si trova in Via Giovanni XXIII ed è tra i monumenti situati nella zona del centro storico della città di Ancona. Il monumento è circondato, data la sua posizione, da molti altri reperti storici di altrettanta rilevanza storica.
Ascoli Piceno - Monumenti Campo Squarcia Il Campo Squarcia è famoso per il torneo cavalleresco della Quintana o giostra della Quintana che è una rievocazione storica medioevale con giostra equestre che si tiene ad Ascoli Piceno. Si svolge la prima domenica di agosto, in occasione della festa di Sant’Emidio, Patrono e primo Vescovo della città marchigiana. Dal 1997 viene svolta anche una seconda edizione della Quintana, in notturna, in onore alla Madonna della Pace, il secondo sabato del mese di luglio. Questa manifestazione si rinnova ogni anno.
Grottammare - Monumenti Altana dell'Orologio In piazza Peretti, all'angolo sinistro del teatro degli Aranci, svetta l'elegante Altana dell'Orologio, che domina una nicchia con la Madonna con Bambino dell'ultimo Settecento.