Museo Civico Archeologico "C.Cellini"
Ripatransone
Il Museo Civico Archeologico "C. Cellini" venne istituito nel 1877 per volere di Cesare Cellini, che donò al Municipio una cospicua collezione privata, a cui si aggiunsero in seguito donazioni delle famiglie più benestanti di Ripatransone. Il percorso espositivo è diviso in sale dedicate all’evoluzione del territorio dalla Preistoria al Medioevo ed alla civiltà picena, attraverso vasellami fittili ed ornamenti.
Pinacoteca Civica e Gipsoteca "U. Gera"
Ripatransone
La Pinacoteca Civica e la Gipsoteca "U. Gera" sono allestite nelle sale interne del Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone. Il percorso si compone dalla sala degli Affreschi, situata al piano terra, dalla Galleria dei Ritratti e dalla Sala Crivelli, dedicata al pittore di grande notorietà Vittore Crivelli di cui si annovera la tela “Madonna col Bambino in trono”. La Gipsoteca è dedicata al donatore del palazzo Ugo Gera ed alle le sue opere più significative tra cui alcune statue di notevole bellezza.
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
Ripatransone
Il Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana trova sede all’ interno della cripta della chiesa di San Filippo. La struttura museale venne inaugurata nel 1990 grazie alle donazioni dei cittadini dei comuni limitrofi e della città. Le sale espositive contengono circa 1500 attrezzi utilizzati nel mondo rurale fino alla metà del Novecento.
Vicolo più stretto d'Italia
Ripatransone
Larghezza 43 cm. Ciò che lo rende unico è la presenza di una finestra che si affaccia su di esso; chi ha la fortuna di potersi affacciare può toccare con mano il muro dell'abitazione di fronte. Un'antica leggenda sostiene che attraversarlo porti un'immediata fortuna.
Il Museo Ittico
San Benedetto del Tronto
(10 Km)
Il Museo Ittico è un museo che conserva in soluzioni chimiche le specie più comuni dei pesci.
Percorsi Ipogei del Castello - Museo della Cripta
Monsampolo del Tronto
(12 Km)
PERCORSI IPOGEI DEL CASTELLO 120 metri di sotterranei sotto Terravecchia tra le mura del castello. Nella cripta della CHIESA MARIA Ss.ASSUNTA sec. XVI è in allestimento il MUSEO DELLA CRIPTA, per accogliere i corpi e gli abiti delle MUMMIE rinvenute
Chiesa di Santa Lucia
Grottammare
(8 Km)
La chiesa di Santa Lucia di Grottammare fu voluta dal Papa Sisto V nel luogo in cui si trovava la modesta casa della famiglia Peretti, dove quello che sarebbe diventato papa nacque, e fu dedicata alla patrona corrispondente al suo giorno di nascita.
Chiesa di San Martino
Grottammare
(8 Km)
La chiesa di San Martino è tra le più antiche abbazie della provincia di Ascoli Piceno. Venne fondata dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa probabilmente tra l’VIII e il IX secolo.
Piazza Peretti
Grottammare
(8 Km)
Piazza Peretti ospita i palazzi più belli e importanti della città. Qui sorgono infatti il Palazzo Priorale, l'Altana dell'Orologio, il Teatro dell'Arancio e un fantastico belvedere.
Palazzo Priorale
Grottammare
(8 Km)
Il Palazzo Priorale è uno splendido palazzo che si può ammirare nella famosa Piazza Peretti di Grottammare che gode di una favolosa vista sul mare.
Teatro dell'Arancio
Grottammare
(8 Km)
Il teatro dell’Arancio prende il suo nome dalla pianta che era collocata al centro della piazza antistante ed era custodita da un incaricato del comune, scelto ogni anno tra le famiglie del paese. È stato realizzato nell’ultimo decennio del Settecento dall’architetto ticinese Pietro Maggi e documenta il benessere economico dei ceti dominanti della Grottammare di allora. La facciata è in mattoni a vista e si sviluppa su tre ordini di diversa altezza.
Altana dell'Orologio
Grottammare
(8 Km)
In piazza Peretti, all'angolo sinistro del teatro degli Aranci, svetta l'elegante Altana dell'Orologio, che domina una nicchia con la Madonna con Bambino dell'ultimo Settecento.
Mura Castellane
Monterubbiano
(11 Km)
Nella parte sud di Moterubbiano è possibile ammirare porta S.Basso, conosciuta dai paesani come "Porta Vecchia". Altri due accessi alla città sono rappresentati da porta del Pero a nord e Porta Sant'Andrea a ovest, che, insieme ad alcuni tratti delle mura, costituiscono i resti dell'antica cerchia muraria che proteggeva il paese. Fu Francesco Sforza che tra il 1433 ed il 1446 fece tali fortificazioni. La cinta muraria era dotata di tre fortilizi non più esistenti.
Museo fischietti, pipe e terracotta popolare
Massignano
(7 Km)
Il Museo fischietti, pipe e terracotta popolare è un vero tesoro culturale di Massignano e della sua comunità, infatti nell'antichità questo borgo era conosciuto come "u paese d'i vasà", ovvero il paese dei vasari.
Il Museo presenta due sezioni: la prima dedicate alla "terracotta popolare" e la seconda interamente alla produzione di "pipe e faschiette".
Centro Storico
Massignano
(8 Km)
Il pittoresco borgo di Massignano si trova a soli 5 km di distanza dal litorale adriatico. Salendo lungo la strada collinare che porta al centro del paese si posssono vedere le due porte di origine medioevale che ancora segnano l'ingresso nella piazza principale del paese. Qui potrete ammirare la Torre Civica e il Palazzo Comunale entrambi restaurati nel 1800. All' interno di questa piazza troverete anche la chiesa di San Giacomo Maggiore, del 1700, abbellita da una tavola di Vittore Crivelli, risalente al 1400, d’argomento mariano.
Chiesa di San Marco
Ponzano di Fermo
(15 Km)
La chiesa romanica di S.Maria Mater Domini è attualmente nota con il nome di S.Marco.
Un sarcofago ed alcuni resti conservati nella chiesa sono databili all'età imperiale romana e alcuni studi attestano che la chiesa fu costruita dai monaci Farfensi all'incrocio di due direttrici viarie antiche.
Parco Archeologico
Cupra Marittima
(8 Km)
Il Parco Archeologico di Cupra Marittima venne fondato nel 1999, con lo scopo di tutelare e valorizzare l’ area dell’ antica città romana. I reperti rinvenuti sono esposti al primo piano di Palazzo Cipolletti. La mostra è stata completata ed aperta al pubblico nel dicembre del 2001.
Fortezza di Acquaviva
Acquaviva Picena
(7 Km)
L`edificio venne costruito intorno al 1300 e rappresenta il monumento turistico più attrattivo del paese. La struttura presenta torri a pianta pentagonale. Inoltre, si possono ammirare, non solo le interessanti esposizioni di armi antiche, ma anche un bellissimo paesaggio. La Fortezza è stata ristrutturata di recente, conservando la sua originalità.
Castello
Grottammare
(8 Km)
Il Castello di Grottammare venne costruito tra il IX e XII secolo. In seguito venne affiancato da una torre chiamata il Torrione della Battaglia. Questa aveva la funzione di proteggere le abitazioni. Attualmente sono rimasti soltanto alcuni ruderi.
Torre della Battaglia
Grottammare
(8 Km)
La Torre della Battaglia è stata costruita verso la metà del XVI secolo per proteggersi dalle invasioni dei pirati di Dulcigno. Nel 1525 alla Torre furono apportate delle modifiche ed oggi presenta una struttura a pianta circolare costruita in laterizio. Dal 2004 al suo interno si trova il museo che espone le sculture di Pericle Fazzini.
Torre del Palazzo Comunale
Monterubbiano
(11 Km)
La Torre del Palazzo Comunale risale al XIV secolo. L’ edificio è stato costruito secondo lo stile romanico-gotico. La Torre, conosciuta anche come Torre dell’ Orologio, è alta 29,5 metri ed ha una forma cilindrica. Insieme al Palazzo la Torre è sede del Comune.
Antiquarium Comunale "N. Pansoni"
Cossignano
(6 Km)
L’Antiquarium Comunale "N. Pansoni" venne allestito all’interno della chiesa dell'Annunziata negli anni 70 del secolo scorso, e custodisce una raccolta proveniente dalla collezione privata di Niccola Pansoni, nonché reperti risalenti alla Civiltà Picena e materiali protostorici e romani. Oggi, l’Antiquarium espone al pubblico circa 500 reperti archeologici.
Museo Malacologico Piceno
Cupra Marittima
(8 Km)
Il Museo raccoglie un' importante collezione di conchiglie. E' il museo più grande del mondo di questo genere. Conserva oltre nove milioni di esemplari di cui circa un milione esposti. La collezione include maschere e oggetti d' uso provenienti da tutto il mondo.
Museo Parrocchiale San Giacomo
Massignano
(7 Km)
Il Museo parrocchiale venne costruito nel 1996. E` situato in una sala negli ambienti della chiesa di San Giacomo Maggiore di Massignano. Al suo interno espone opere di oreficeria ed anche tele risalenti al XVII-XVIII secolo.
Sala "A. De Carolis"
Montefiore dell'Aso
(6 Km)
Il Museo Adolfo De Carolis custodisce una collezione di 100 legni xilografici appartenenti alla famiglia De Carolis. Il noto artista, Adolfo De Carolis era un importante pittore ed incisore del panorama italiano tra l’Ottocento e Novecento. L’ importante collezione venne donata al Polo Museale di San Francesco e alla Comunità di Montefiore dell’Aso il 19 marzo 2011. Lo scopo della fondazione del museo fu quello di ricordare e valorizzare le opere dell’artista.
Museo della Civiltà Contadina
Montefiore dell'Aso
(6 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina venne costruito nel 1984 da donazioni private. All' inizio si trovava in una scuola poi venne trasferito al secondo piano del convento di San Francesco. Il Museo espone oggetti che appartengono alla vita contadina. E' suddiviso in tre sezioni con lo scopo di dare informazioni sugli oggetti e la vita quotidiana dei lavoratori dei campi.
Museo Civico Archeologico
Monterubbiano
(11 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano fu aperto nel 1905 per ospitare i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Il Museo si trova presso il polo culturale San Francesco, in pieno centro storico. All' interno possiamo ammirare la collezione di monete del Dott. Stefano Mircoli, 500 pezzi di varie epoche, collane e pettorali, pendenti che spiccano per tipologia e quantità.
Museo delle Armi Antiche e Fortezza Medievale
Acquaviva Picena
(7 Km)
Il Museo delle Armi Antiche, inaugurato nel 2004, si trova dentro la Fortezza medioevale, la quale si estende su un colle. Il museo contiene circa 195 pezzi da collezione. Il visitatore può osservare le diverse tipologie delle armi bianchi, utilizzate nel periodo XVI – XVII secolo. Inoltre, si possono ammirare le armi militari appartenuti agli eserciti europei. La struttura offre una sala consultazione e un bookshop.
Museo Laboratorio di Archeologia
Monsampolo del Tronto
(11 Km)