Amandola - Mura torri e porte Porta San Giacomo La Porta San Giacomo si trova nellla località di Amendola, ed è stata costruita nel 1863. Questa porta rappresenta l’ingresso nella città. In essa troviamo anche un orologio.
Fano - Mura torri e porte Arco di Augusto L’antica porta di accesso alla romana Colonia Julia Fanestris, nota come l’Arco di Augusto è un importante simbolo della città di Fano, nelle Marche, che vale la pena fare una foto!
Macerata - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica, anche conosciuta con il nome di Torre Maggiore o Torre dell’Orologio, risale al 1492. Fu edificata da Matteo d'Ancona. Dopo profondi restauri risalenti al 1653, la torre fu completata. Essa ha un altezza di circa 64 m. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. Il cuore della torre è dato dal bellissimo orologio. Dalla terrazza della Torre si può ammirare un panorama che comprende una superficie che si estende dai monti Sibillini fino al mare. Ora è aperta al pubblico.
Ancona - Mura torri e porte Campo trincerato di Ancona Ancona, a partire dal 1860, acquisì un ruolo primario nella difesa del nuovo Stato. Da qui la realizzazione di una formidabile cinta difensiva. Itinerari guidati e gratuiti a partire dal 2 giugno 2012.Per prenotarsi: 071/2223125
Ancona - Mura torri e porte Vecchio Faro La vecchia torre del ‘900, ristrutturata recentemente, si trova sul colle dei Cappuccini. Mostra un panorama fantastico sulla città e il porto.
Ancona - Mura torri e porte Porta Pia La Porta venne eretta nel XVIII secolo da Papa Pio VI dal quale prese anche il nome. Al tempo funzionava come accesso per entrare in Ancona, in modo più agile e semplice. La struttura fu costruita da Filippo Marchionni, il quale diede alla porta uno stile tipico barocco, in pietra d'Istria. La facciata originaria conteneva lo stemma papale, ma durante il periodo napoleonico venne scalpellata. Oggi, all'interno della porta vengono esposte diverse mostre contemporanee.
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Porta di Solestà La Porta di Solestà risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1230 da Fildesmilio da Mogliano, podestà di Ascoli. Dal XVI sec. si conosce anche come La Cappuccina. Il nome Solestà deriva da "Sol" o secondo l'etimologia "Sullae statio". L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’ epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.
Arquata del Tronto - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica svetta in Piazza Umberto I dal XVI secolo. La forma originaria della torre campanaria funzionava a vela, ma nel corso degli anni fu modificata per arrivare all'aspetto attuale. L'edificio è oggi aperto al pubblico.
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Porta Gemina o Romana La Porta di Gemina o Romana risale all’I sec. a.c. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte romana dell’epoca stessa. La Porta Romana è una delle porte cittadine più antiche ed importanti. E' stata utilizzata come unica via di ingresso della città.
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Mura Preromane È possibile ammirare i resti delle mura preromane nella città di Ascoli Piceno tra gli edifici moderni. Si tratta di mura costruite da enormi blocchi di tufo. Le origini delle mura risalgono alla metà del IV a.C..
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Porta Tufilla La Porta di Tufilla è una delle porte antiche della città di Ascoli Piceno, risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1552 e il 1555 dall’architetto Camillo Merli.
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Torre Ercolani La Torre degli Ercolani risale al XIII secolo. Fu edificata tra il XII e il XIII sec. La costruzione ha un’altezza di 34.5 m. e si eleva da una pianta quadrata. Appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell'età romana. E' servito per sorvegliare il territorio in caso di pericolo.
Ancona - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica svetta nel comune di Ancona e risale al XIV secolo. Appartiene all’ epoca medievale. La Torre ha sei piani ed un grande orologio. Fu ricostruito tra il 1536 e il 1549. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica e decorazioni pittoriche realizzate in varie epoche. Ora è aperto al pubblico.
Ancona - Mura torri e porte Porta Santo Stefano La Porta di Santo Stefano è nota anche come Porta delle Grazie. Parte delle mura furono costruite per la difesa della Piazzaforte di Ancona. La struttura si trova tra la Lunetta di S. Stefano e il Campo Trincerato della Cittadella che permette di giungere in città attraverso l`omonima via. La Porta di S. Stefano è una delle due entrate principali dell`intera struttura (l`altra è Porta Cavour).
Ancona - Mura torri e porte Torre Clementina La Torre Clementina oppure la cosiddetta Torre di Guardia risale al 1716 da Papa Clemente XI. E' servita per proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo dei pirati. Svetta a Portonovo, che è una frazione del comune di Ancona eretta in una posizione strategica. Dopo l'Unità d'Italia la torre Clementina divenne di proprietà della famiglia De Bosis. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi, tipici delle residenze nobiliari. Oggi è possibile ammirarla.
Castelraimondo - Mura torri e porte Torre del Cassero La Torre del Cassero venne costruita tra il 1311 ed il 1318 per volontà di Raimondo di Attone da Aspello, rettore Generale della Marca Anconetana. L’edificio ha una struttura caratterizzata da una cinta muraria frammista, composta da altre 10 torri a parte la torre principale. La struttura è alta 38,30 metri.
Montelparo - Mura torri e porte Porta Sole La Porta del Sole risale al XIII secolo. Tra il 2000 ed il 2001, furono attuati degli interventi di restauro, grazie ai quali, oggi, la struttura gode di un ottimo stato di conservazione.
Monterubbiano - Mura torri e porte Torre del Palazzo Comunale La Torre del Palazzo Comunale risale al XIV secolo. L’ edificio è stato costruito secondo lo stile romanico-gotico. La Torre, conosciuta anche come Torre dell’ Orologio, è alta 29,5 metri ed ha una forma cilindrica. Insieme al Palazzo la Torre è sede del Comune.
Treia - Mura torri e porte Torre Onglavina La torre fu costruita durante il XII secolo, come parte dell'omonimo castello, dal quale non è rimasto più niente. Si tratta di una struttura merlata di pianta poligonale, che fu costruita per motivi difensivi. Durante gli anni '50, l'edificio subì una serie di restauri e per questo oggi l'edificio è ancora in ottimo stato.
Grottammare - Mura torri e porte Torre della Battaglia La Torre della Battaglia è stata costruita verso la metà del XVI secolo per proteggersi dalle invasioni dei pirati di Dulcigno. Nel 1525 alla Torre furono apportate delle modifiche ed oggi presenta una struttura a pianta circolare costruita in laterizio. Dal 2004 al suo interno si trova il museo che espone le sculture di Pericle Fazzini.
Fano - Mura torri e porte Mura di Fano Questa cinta muraria fu costruita per volere dell’imperatore romano Augusto intorno all’anno 9 d.C., e si mantiene molto bene tutt'oggi. Vale la pena vederla!
Portonovo Ancona - Mura torri e porte Torre di Guardia edificio storico eretto nel 1716 per volere di Papa Clemente XI. La torre era utilizzata come osservatorio per l'avvistamento dei pirati, che in quell'epoca infestavano l'Adriatico e ne minacciavano le popolazioni. L'edificio venne costruito su quello che è un vero e proprio "gomito" naturale che si protende sull'Adriatico, e risultava, a causa della sua ampia visuale, un perfetto punto di avvistamento.
Recanati - Mura torri e porte Torre di Sant'Anna Nei secoli scorsi la torre aveva la funzione di difesa e di avvistamento contro le incursioni dei pirati e dei predoni che giungevano dall'Adriatico. Dopo essere caduta in stato di abbandono per tutto il periodo napoleonico, con l'unità d'Italia è tornata di proprietà del Comune, il quale ha provveduto a restaurarla.
Monterubbiano - Mura torri e porte Mura Castellane Nella parte sud di Moterubbiano è possibile ammirare porta S.Basso, conosciuta dai paesani come "Porta Vecchia". Altri due accessi alla città sono rappresentati da porta del Pero a nord e Porta Sant'Andrea a ovest, che, insieme ad alcuni tratti delle mura, costituiscono i resti dell'antica cerchia muraria che proteggeva il paese. Fu Francesco Sforza che tra il 1433 ed il 1446 fece tali fortificazioni. La cinta muraria era dotata di tre fortilizi non più esistenti.
Osimo - Mura torri e porte Porta Musone Situata lungo il tratto meridionale delle mura, nel medioevo era chiamata "Caldararia" per la presenza di botteghe di calderai e stagnai. L'arco, anticamente, costituiva l'ingresso in città dalla diramazione della via Flaminia (la strada consolare che collegava Roma a Rimini attraverso Fano) che, staccandosi dal percorso principale conduceva fino ad Ancona passando proprio per Osimo.
Mura torri e porte Torre Beregna strada provinciale, 22 - Castelraimondo La Torre Beregna venne edificata nel 1382 da Giovanni da Varano. Inizialmente, venne chiamata Torre Troncapassi. Nel 1973, la torre venne danneggiata a causa di forti scosse sismiche. Nel 1979 la struttura della torre crollò del tutto. Attualmente sono visibili solamente i ruderi.