Ancona - Siti archeologici Arco di Traiano L'arco di Traiano ad Ancona rappresenta una delle testimonianze monumentali più preziose delle Marche romane. Il monumento, risale al 100 o 116 d.c., è in ottimo stato di conservazione. I cancelli che un tempo lo sovrastavano, sono stati tolti.
Fermo - Siti archeologici Cisterne Romane Le Cisterne Romane risalgono al I secolo d.C e portano l’acqua lungo tutta la città: all'interno si possono apprezzare le tecniche in calcestruzzo delle imponenti murature, le tracce dell'intonaco impermeabile e i pozzetti di aerazione per la depurazione delle acque.
Urbisaglia - Siti archeologici Urbs Salvia Urbs Salvia è il parco archeologico più esteso delle Marche. La città nacque nel II secolo d.C., mentre la parte più cospicua dei monumenti venne edificata in età Flavia. Dopo la distruzione della città nel 408- 409 d.C. da parte di Alarico gli abitanti si rifugiarono sul Colle di San Biagio dando luogo al primo nucleo di Urbisaglia situato nel Castro di Orbesallia.
Osimo - Siti archeologici Grotte Templari Osimane (ingresso) Una città sotterranea con cunicoli scavati a mano, con fatica, nell’arenaria. Fascino e mistero in queste grotte dove rimane ancora sconosciuto il motivo di tale costruzione.
Ancona - Siti archeologici Anfiteatro Romano (I sec) L’Anfiteatro Romano di Ancona venne eretto tra la fine del I secolo a.C e gli inizi del II secolo d.C. L’anfiteatro poteva accogliere dai 7000 ai 10000 spettatori. Successivamente non venne più utilizzato come edificio per spettacoli, ma bensì assunse il ruolo di fortilizio. Attualmente l’aspetto dell’Anfiteatro è quello di un cantiere in corso dovuto alla stratificazione storica - urbanistica dell’area, con la sovrapposizione di costruzioni come la Chiesa di San Gregorio ed il Convento di San Bartolomeo.
Corinaldo - Siti archeologici Zona archeologica S.Maria in Portuno La zona archeologica Santa Maria in Portuno è stata scoperta nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell' Università di Bologna. E' stata confermata l' esistenza di un preesistente luogo di culto di età medioevale. Sono stati ritrovati interi ambienti come una cripta ed una piccola fornace.
Cupra Marittima - Siti archeologici Parco Archeologico Il Parco Archeologico di Cupra Marittima venne fondato nel 1999, con lo scopo di tutelare e valorizzare l’ area dell’ antica città romana. I reperti rinvenuti sono esposti al primo piano di Palazzo Cipolletti. La mostra è stata completata ed aperta al pubblico nel dicembre del 2001.
Recanati - Siti archeologici Sito archeologico di potentia E' un antica colonia romana, fondata nel 184 a.C. e distrutta da un terremoto nel 56 a.C.
Falerone - Siti archeologici Teatro Romano Bellissimo esempio di teatro romano dell'antica Faleria immerso nel verde delle campagne marchigiane. Da l'impressione di viaggiare indietro nel tempo. In estate si presta come luogo per rappresentazioni teatrali e concerti, proprio per l'ottima acustica abbinata ad una location suggestiva.
Siti archeologici Porta della Mandria Questa porta d’età romanica, di proporzioni minori dell’Arco di Augusto, era la porta di uscita della mandria per la Flaminia. Vale la pena visitarla!
Siti archeologici Suasa - Parco archeol Anfiteatro (I sec) strada provinciale 14 - Castelleone di Suasa