Urbino - Chiese e luoghi di culto Duomo È dedicata a Santa Maria Assunta. Nel novembre del 1950 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore.
Ascoli Piceno - Chiese e luoghi di culto Il Duomo Il Duomo di Ascoli Piceno, si crede sia stato eretto ove prima esisteva i resti di una costruzione romana. Vale la pena visitarlo e ammirare il battistero, risalente al XII secolo, che si trova di fianco.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta L'aspetto attuale la chiesa la deve alla ricostruzione ottocentesca che ne salva la facciata romanica. Durante i lavori viene alla luce l'immenso mosaico pavimentale prezioso per la ricchezza di geometrie bizantine e disegni medievali.
Ascoli Piceno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La chiesa di San Francesco è tra i monumenti che, insieme al palazzo dei Capitani, allo storico Caffè Meletti ed alle logge, delimitano piazza del Popolo, cuore della città di Ascoli Piceno.
Fermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Zenone La Chiesa di San Zenone a Fermo, è un bellissimo esemplare dell’architettura religiosa medievale; il portale in bronzo, risale all’anno 1186. Vale la pena visitarla!
Fermo - Chiese e luoghi di culto Duomo di Fermo Il Duomo o cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo è il principale luogo di culto cattolico di Fermo, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. La sua mole maestosa si eleva sul margine orientale del Girfalco.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maddalena La Chiesa di Santa Maria Maddalena è una chiesa di origini antiche posizionata in via Zacconi. L’edificio deriva dalla completa ristrutturazione fatta nel Settecento. L’esterno della Chiesa è caratterizzato da una facciata concava, incompiuta nella parte alta e da una doppia scalinata d’accesso. L'interno, a croce greca, è decorato con sculture e bassorilievi in stucco. Attualmente la chiesa si utilizza come auditorium di eventi culturali.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Chiesa del "Nome di Dio" La Chiesa è stata edificata nel 1577 dalla Compagnia del Nome di Dio, una confraternita laica della città. In passato la chiesa veniva impiegata per celebrare i funerali dei poveri o dei giustiziati. I bellissimi affreschi interni sono stati fatti ad opera del pittore Giovan Giacomo Pandolfi e rappresentano il percorso verso la salvezza per arrivare in Paradiso.
Macerata - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Macerata La Cattedrale di Macerata è chiesa episcopale della Diocesi. Costruita nel quattrocento, ha successivamente subito una ristrutturazione che l'ha trasformata in stile neoclassico. La facciata presenta i resti di un campanile in stile gotico costruito nel 1467. All' interno sono conservate diverse opere fra cui una pala raffigurante la Madonna col Bambino fra i Santi Antonio Abate e Giuliano.
Sirolo - Chiese e luoghi di culto Badia San Pietro Di fondazione romanica, fu un eremo benedettino e successivamente camaldolese. La chiesa esisteva già agli inizi dell XI sec, ma venne poi ampliata e trasformata ( XVI sec.)
Portonovo Ancona - Chiese e luoghi di culto Chiesa Romanica di Santa Maria La piccola chiesa, la cui costruzione fu iniziata dai monaci benedettini nel 1034, presenta caratteristiche architettoniche eccezionali. La pianta a croce greca si fonde in modo originalissimo con una di tipo Basilicale. La cupola ellittica di forma Bizantina, celata nel Tiburio, ed i pavimenti originali, sopravvissuti in modo incredibile ai saccheggi e all'usura del tempo, sono un esempio di commistione di stili molto affascinanti ed insolita.
Recanati - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Anna Le sue forme neogotiche, realizzate su progetto dell'architetto Eusebio Petetti, ospitano un dipinto del Cavalier Perugino, pittore noto anche con il nome di Gian Domenico Cerrini. Il dipinto, che risale al XVII secolo, è intitolato "Vergine con Bambino tra i Santi Gioacchino ed Anna".
Civitanova Marche - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant' Agostino Inizialmente intitolata a Sant'Antonio, l'impianto originale della chiesa è del XIII secolo. Nel XVIII secolo la chiesa è stata intitolata a Sant'Agostino. L'intervento di ristrutturazione ha fatto sì che l'edificio venisse notevolmente rialzato, una cupola venisse realizzata al centro del transetto, nuove cappelle dotate di altari venissero aperte.
Loreto - Chiese e luoghi di culto Basilica della Santa Casa La basilica della Santa Casa è il principale luogo di culto cattolico di Loreto. All'interno della basilica, i cattolici sono devoti ai resti della Santa Casa di Nazaret, dove visse Gesù. A questo famoso santuario è collegata la devozione per Maria madre di Gesù. È tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico; numerosi personaggi quali santi e papi vi hanno fatto visita.
Grottammare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Lucia La chiesa di Santa Lucia di Grottammare fu voluta dal Papa Sisto V nel luogo in cui si trovava la modesta casa della famiglia Peretti, dove quello che sarebbe diventato papa nacque, e fu dedicata alla patrona corrispondente al suo giorno di nascita.
Grottammare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Martino La chiesa di San Martino è tra le più antiche abbazie della provincia di Ascoli Piceno. Venne fondata dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa probabilmente tra l’VIII e il IX secolo.
Santa Vittoria in Matenano - Chiese e luoghi di culto Monastero delle Benedettine Tra gli altri monumenti degni di nota, vi è il Monastero delle Benedettine che ha origini antichissime, ove si conserva il complesso del "Cappellone" con all'interno una cappellina affrescata detta "Cappellina degli Innocenti" (costruzione gotica del 1368), affrescata probabilmente dal noto pittore Giacomo da Campli e dal suo allievo monaco-pittore fra Marino Angeli da Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XIV.
Osimo - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Leopardo Dalla piazza del Comune, salendo per la via dell'Antica Rocca (conosciuta ad Osimo come la Costa del Domo), si arriva sulla sommità del colle Gòmero, sul quale sorge la Cattedrale di San Leopardo uno degli esempi più belli di architettura romanico-gotica delle Marche.
Ponzano di Fermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Marco La chiesa romanica di S.Maria Mater Domini è attualmente nota con il nome di S.Marco. Un sarcofago ed alcuni resti conservati nella chiesa sono databili all'età imperiale romana e alcuni studi attestano che la chiesa fu costruita dai monaci Farfensi all'incrocio di due direttrici viarie antiche.
Fermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico La bellissima Chiesa di San Domenico, a Fermo, è uno stupendo edificio religioso eretto ne XV secolo. Vale la pena visitarla!
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Chiesa di SS Apollinare e Cristoforo Forse costruita ex novo nel XIII secolo secondo lo stile romanico, visibile nella facciata. All'interno il crocefisso in legno scolpito da Antonio di Bonvesin.
Fano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Nuova Un tempo si chiamava Chiesa di San Salvatore, attualmente Chiesa di Santa Maria Nuova, la sua origine risale all’anno di 1518, quando fu concessa ai Frati Minori Osservanti. Vale la pena visitarla.
Fano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Agostino Magnifico edificio religioso, ricostruito nel 1563, fu quasi distrutto durante la Seconda Guerra, man a mano che proseguono i restauri, riprende l’antico splendore di un tempo.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Sinagoga La Sinagoga di Pesaro è situata nell’antico ghetto della città. Nel 1632, nel ghetto vennero istituite due sinagoghe, una di rito italiano, demolita negli anni Quaranta, e una di rito sefardita. Quest'ultima è tutt’oggi integra nella sua struttura architettonica con i decori del settecento e una buona parte degli arredi originari.
Fano - Chiese e luoghi di culto Convento di Santa Maria Nuova L'ex convento di S. Maria Nuova, ha sede nell’omonima chiesa. L'edificio risale al XIV secolo, anche se nel corso degli anni ha subito una serie di restauri che furono conclusi solo nella metà del XX secolo. Venne edificata in stile rinascimentale, combinato con quello barocco. La particolarità della chiesa è l'organo a canne Mascioni Opus, posizionato all'interno.
Gagliole - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna delle Macchie Il Santuario Madonna delle Macchie è anche noto con il nome di Santa Maria delle Grazie. Venne fatto costruire dai monaci Benedettini intorno al 1171 e fu usato da quest'ultimi come dormitorio per circa tre secoli. Oggi è uno dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati. Inoltre, è uno degli esempi più belli di struttura religiosa e allo stesso tempo artistica: un perfetto connubio di arte e religione tutto da vedere.
Ancona - Chiese e luoghi di culto Duomo San Ciriaco In cima al Colle Guasco la cattedrale medievale domina la città. La facciata in marmo rosa e bianco, il grande portale, la cupola e all’interno il soffitto a legno dipinto e la cripta con le urne di San Ciriaco.
Ancona - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico In Piazza del Plebiscito si trova questa chiesa del ‘800. Nota per l’Annunciazione di Guercino e la Crocifissione di Tiziano.
Ancona - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Francesco delle Scale In cima ad una bella gradinata, la chiesa originaria del ‘400, ricostruita nell' ‘800, ha uno splendido portale gotico con statue e rilievi. All’interno opere notevoli di artisti del ‘600.
Urbino - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Giuseppe L’ Oratorio di San Giuseppe venne costruito nel 1515 dalla Compagnia di S. Giuseppe ad Urbino. La chiesa vera e propria ha la forma di una grande aula, rettangolare con un unico altare e copertura a vela. Al centro è collocata una statua in marmo bianco raffigurante il Santo, opera di Giuseppe Lironi. La decorazione pittorica della chiesa è di Carlo Roncalli.
Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Maria del Ponte Metauro Quest’antichissimo santuario ha un’importanza molto grande per gli abitanti di Fano, e nel 1984, e la Madonna fu proclamata da Giovanni Paolo II, Protettrice di Fano, della sua Diocesi e dei Marinai.
Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Scala Ha le origini che risalgono al XVI secolo. Il nome deve la chiesa al fatto che, per accedere al luogo sacro, fosse necessario attraversare una scala di pietra.