Antro della Sibilla
Pozzuoli
(8 Km)
L’Antro della Sibilla è stato scoperto nel 1932 e si trova presso il parco archeologico di Cuma. Si dice che la profetessa del dio Apollo riceveva i suoi fedeli e vaticinava in nome del dio Apollo. La galleria scavata nella roccia tufacea collega l’Acropoli alla collina meridionale. La galleria ha una lunghezza di 131m, altezza 5m e larghezza 2.4 m.
Tempio di Serapide
Pozzuoli
(13 Km)
Il Tempio di Serapide a Pozzuoli è uno dei monumenti più noti di tutto il mondo antico. Conosciuto anche come il Macellum di Pozzuoli, cioè il mercato pubblico della città romana. Il Monumento è particolare e su diverse colonne possiamo trovare tracce di molluschi in quanto, per un certo periodo di tempo, si è trovato al di sotto del livello del mare.
Necropoli Romana
Pozzuoli
(13 Km)
È un monumento molto importante per l`ampio numero delle tombe. Gli edifici sono stati costruiti nelle antiche porte di Pozzuoli in età diverse e dai tempi antichi sono stati trasformati in cimiteri cristiani. Alcuni di questi edifici oggi sono adibiti a cellai o a olivi per pecore e capre. La presenza delle numerosi cavità semicircolari si spiega dal fatto che i pagani usavano la cremazione per i defunti. Qualche tomba ha ancora intatta la decorazione interna, ma quasi tutte le tombe con il passare del tempo sono state manomesse o oggetto di furti.
Tempio di Nettuno
Pozzuoli
(13 Km)
Il tempio costruito fra il I e il II secolo d.C. è stato utilizzato fino al IV secolo. La costruzione ha subito diversi restauri. Attualmente la struttura presenta un discreto stato di conservazione. Dello schema classico di successione calidarium-tepidarium-frigidarium, ora è visibile solo il frigidarium con i resti degli ambienti originali.
Santuario di San Gennaro
Pozzuoli
(14 Km)
Il Santuario di San Gennaro fu costruito tra il 1574 fino al 1580 ed è uno dei monumenti più importanti. Con il passar del tempo l’edificio è stato restaurato. La struttura è composta da due colonne tuscaniche. Troviamo anche il busto di San Gennaro. Al busto è legata anche una leggenda.
Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Bacoli
(13 Km)
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei si trova nel comune di Bacoli. Venne istituito nel 1993, ed è situato all’interno della fortezza aragonese, la quale è posizionata a Sud del golfo di Baia. Il Museo custodisce al suo interno una grande collezione di oggetti archeologici preistorici.
Castello Aragonese di Baia
Bacoli
(13 Km)
Costruito in un posto strategico alla fine del XV secolo da Alfonso d’Aragona, e' stato parte di un programma di costruzione di sistemi di fortificazione che si estendevano in tutta Italia da parte d'Aragona. E` un grande complesso architettonico di origine romana. Ha avuto tempi di abbandono, pero' ora, grazie alle ricostruzioni, è in ottimo stato e funziona come museo, con diversi oggetti archeologici, anche molto rari.
Torre Bassa
Bacoli
(16 Km)
La torre Bassa o la cosiddetta Torre anti-saraceni risale all'epoca medievale. Svetta a Misero, che è una frazione del comune di Bacoli, in provincia di Napoli. Vicino alla Torre sono ancora presenti ruderi di casermette e fortificazioni, presenti dalla Seconda guerra mondiale. Ha avuto la funzione di proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo. L'edificio ha elementi architettonici e decorativi tipici dell’epoca medievale.
Castello Aragonese
Aversa
(16 Km)
Il Castello Aragonese di Aversa è uno dei castelli più belli della città. Questa costruzione risale al Medioevo. Prese questo nome da Alfonso d’Aragona, che lo utilizzò come dimora e ne modificò alcune parti. Venne anche utilizzato come manicomio giudiziario. Da qualche anno, è sede della “Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria". Attualmente, è in ottimo stato di conservazione e si può ammirare in tutta la sua maestosità e magnificenza.
Porta San Giovanni
Aversa
(16 Km)
Porta San Giovanni fu costruita durante il periodo angioino (XIII- XV secolo), insieme a due altre porte, le quali non sono più esistenti. Oggigiorno è l'unico esempio rimanente delle antiche porte che cingevano la città di Aversa. La struttura è costruita in mattoni, ed è posizionata tra due edifici risalenti allo stesso periodo storico.
Abbazia di San Lorenzo
Aversa
(16 Km)
La struttura venne costruita durante il X secolo, ed è attribuito a San Lorenzo. Si tratta di un edificio di carattere religioso, composto dal chiostro, le absidi, le navate e numerosi altri dettagli architettonici e decorativi. Nel corso degli anni, ospitò diverse istituzioni importanti della zona, ma dal 1992, è sede della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli.
Torre di Patria
Castel Volturno
(0 Km)
La Torre di Patria si trova nel centro storico del Comune. Dagli studi risalgono due periodi della sua costruzione. La prima costruzione risale al 1421 da parte degli Aversani, al fine di proteggersi dagli attacchi saraceni e l’altra nel 1467 dagli Aragonesi i quali venderono la struttura al re di Napoli. L’edifico ha la forma tronco piramidale a base quadrata. Oggi è in ottimo stato di conservazione.
Castello di Castel Volturno
Castel Volturno
(15 Km)
E’ stato uno degli edifici a carattere difensivo più importanti della località. Si trova sul fiume Volturno, in una posizione strategica. E` un'antica struttura edificata intorno al X secolo. La forma attuale è quella che risale al Seicento e al Settecento.
Acropoli di Cuma
Pozzuoli
(8 Km)
Cuma o “Kyme” per i greci, è la più antica colonia della Magna Grecia e dell’Occidente, istituita nell’VIII secolo a.C. Perse la sua potenza nel 1207 con l’invasione dei napoletani. L’Acropoli di Cuma è formata da rocce eruttive e mura di fortificazione, e dal “Tempio di Apollo”, che si trova nella terrazza inferiore. Su quella superiore invece, è situato il “Tempio di Giove”. Secondo Virgilio fu mitica sede della sacerdotessa Apollo.
Baia - Tempio di Diana
Bacoli
(12 Km)
Il Tempio di Diana si trova all’interno del territorio comunale di Bacoli in provincia di Napoli. E' un sito Archeologico localizzato a Baia. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. Il Tempio fu caratterizzato da una colossale cupola ogivale, oggi crollata per metà. La costruzione si presenta come una grande aula a pianta circolare iscritta in un ottagono.
Baia - Castello di Baia
Bacoli
(13 Km)
Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.
Parco archeologico romano Rione Terra
Pozzuoli
(12 Km)
L'area archeologica fu un'antica zona abitata nel II secolo a. C. Si tratta di ripercorrere tutta la storia dell'evoluzione di Pozzuoli, in quanto le testimonianze fisiche all'interno del Rione Terra creano un legame di storia dalle prime colonizzazioni romane e greche, fino alla modernità. Nel corso degli anni subì molti danni. E' ancora in fase di restauro.
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli
(13 Km)
L'Anfiteatro venne costruito nel I secolo d. C dagli stessi architetti del famoso Colosseo. Le sue dimensioni sono grandi (149 x 116 m) e la sua struttura complessa, includeva un portico, tre arcate, l'arena, la cavea e i sotterranei. Si tratta di una delle testimonianze archeologiche più importanti della zona che racconta molto della storia di Pozzuoli. Il monumento è disponibile per tutti gli interessati.