Mi guardo intorno e mi incanto con l’azzurro del suo mare. Isola del Mar Tirreno, ubicata nell’estremità settentrionale del Golfo di Napoli: si, mi riferisco all’incantèvole Ischia, la terza isola italiana più popolosa, dopo la Sicilia e la Sardegna. In quest’itinerario, mi interessa scoprire la vita sottomarina del’isola.
Per riaggungere il mio obiettivo, parto dal porto di Ischia e mi dirigo in direzione dell’isola di Vivara, dove si può intravedere una gran massa rocciosa che ospita meravigliose grotte ed archi naturali ricchi di biodiversità. Pareti tipiche di gorgonia gialla (eunichella cavolini) popolano le isole Formiche (sommerse tra Ischia e l’isolotto di Vivara).
Qui i polipi retrattili si nutrono della gorgonia dandodole la tipica tonalità giallo brillante. In questo habitat si può trovare anche il cosidetto falso corallo, che, i poco esperti in materia, possono facilmente confondere con il corallo rosso. Grotte più o meno profonde, caratterizzate dalla presenza di fanghi o, semplicemente, illuminate da un fascio di luce solare e popolate da organismi.
Circondata da pareti rocciose, l’isola di Ischia ed i suoi dintorni sono tutti da scoprire. I divers potranno godere nella scoperta dei numerosi percorsi che si sviluppano seguendo la linea naturale della secca.