Tempio Voltiano
Como
Un omaggio e riconoscimento al lavoro scientifico del noto Alessandro Volta. Il tempio possiede una raccolta di strumenti ed oggetti scientifici appartenuti allo scienziato. E’ uno dei musei più visitati a Como. Più di 200 reperti attendono la vostra visita.
Villa Romana
Como
In via Zezio si possono ammirare i resti della villa Romana, in parte andata distrutta dall’invasione edilizia. Si possono ancora vedere frammenti di intonaco parietale dipinto, mosaici e statue in bronzo.
Museo Villa Bernasconi
Cernobbio
La villa fu costruita nel 1905 da Davide Bernasconi. Tutti gli aspetti strutturali e decorativi vennero sviluppati dall’architetto Campanini, seguendo una tendenza Liberty. Oggi, ospita annualmente Mostre d’Arte ed importanti manifestazioni culturali
Torre di Porta Nuova
Como
Dal punto di vista architettonico Torre di Porta nuova rappresenta lo stile che più caratterizza i monumenti lariani, il romanico. Correva l’anno mille e nella zona comasca sviluppò caratteri propri e divenne simbolo di questo nuovo modo di costruire. Il romanico di questa costruzione ha come elemento essenziale la pietra e come stile la semplicità e la purezza , preferendo l’architettura alla scultura.
Teatro Sociale di Como
Como
Fondato nell’anno 1813, questo teatro ospitò, per un certo periodo, il Teatro alla Scala dopo i bombardamenti del 1943. Oggigiorno, vi si tengono spettacoli di prosa, danza, opera e concerti.
Teatro dei Burattini
Como
Il teatro dei Burattini presenta, da più di vent’anni, spettacoli con burattini di legno scolpiti a mano. Le storie sono inspirati all’ opera lirica alle leggende popolari ed alla letteratura.
Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Como
Il Palazzo risale al XV secolo ed è unito al Palazzo Giovio da due passaggi che formano un percorso unificato. Interessanti sono le sue sezioni tra le quali Risorgimento, Storia contemporanea ed Etnografia.
Museo Didattico della Seta
Como
Aperto al pubblico dal 1990, questo meraviglioso museo custodisce la tradizione tessile di Como. Sono in mostra: strumenti di lavoro, ogetti, macchine e campionari. Si può ammirare la ricostruzione storico-didattica della lavorazione della seta.
Museo Archeologico "Paolo Giovio"
Como
Situato all’interno del Liceo Classico cittadino. La raccolta è varia: antichità, oggetti curiosi e strumenti scientifici. Un percorso nel collezionismo egizio, nel periodo Preistorico e Protostorico, nel periodo Romano e Medievale.
Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta"
Como
Testimone di visite storiche quale quella di Napoleone Bonaparte nel 1797, Villa Olmo è una sontuosa dimora. Nel 1924 passò dai Visconti di Modrone al Comune di Como. Dal 1982 ospita il Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta".
Teatro Nuovo Rebbio
Como
Questo teatro è gestito da un gruppo di volontari che appartenegono alla Parrochia San Martino. La sua caratteristica particolare è che vi si tengono spettacoli dialettali. Numerose asociazioni culturali e di volontariato vi organizzano diversi spettacoli.
Pinacoteca Civica
Como
La Pinacoteca Civica è ospitata dal Palazzo Volpi. Arte dal Medioevo al Novecento sono esposte in questo suggestivo Palazzo: una meta ideale per conoscere l’arte della città e del territorio.
Fondazione Antonio Ratti
Como
La Fondazione Antonio Ratti, ente Onlus, nasce nel 1985 per mano del proprio ispiratore. Antonio Ratti decide di trasformare la sua abnegazione e passione per l’arte ed il tessuto in una realtà attiva nel mondo della cultura. Nasce così un centro di ricerche e studi della produzione tessile dove arte, cultura e tecnologia si incontrano.
Civico Museo Archeologico Paolo Giovio
Como
Il Museo è stato inaugurato nel 1897, le collezioni comprendono, archeologia dell'800, preistoria e protostoria, periodo romano, medioevo e una biblioteca con specializzazione del settore archeologico.
Civico museo archeologico
Lecco
Inaugurato nel 2001, il museo documenta gli insediamenti umani dal Paleolitico fino al periodo dell’alto medioevo. Numerose le ricostruzioni di ambienti, abbigliamenti e di armamenti delle diverse epoche storiche.
Museo del Motociclo MOTO GUZZI
Mandello del Lario
A Mandello del Lario si trova uno dei musei piu’ interessanti per gli appassionati delle due ruote, il museo della Motoguzzi. Situato all’interno degli stabilimenti dove ebbe inizio la produzione della mitica “Guzzi” ospita circa 150 esemplari tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori. Tutto esposto in un percorso temporale, a testimonianza l’intramontabile mito tutto italiano delle due ruote che in mondo intero apprezza.
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì, ore 15.00 – 16.00.
ingresso libero – visita guidata.
Il museo rimarrà chiuso Lunedì 1 Aprile
Ecomuseo dell'Avifauna Lombarda
Arosio
L'Ecomuseo, posizionato ad Arosio, presenta un istituto per le ricerche ornitologiche. Nei suoi ambienti si trovano più di 350 esemplari, principalmente uccelli in processo d’imbalsamazione. Si tratta, infatti, di un osservatorio che studia i movimenti migratori degli uccelli, posizionato in un posto molto particolare: un'area boschiva, molto verdeggiante. È il luogo adatto per i più interessati agli ambienti naturali.
Museo Casartelli
Como
Museo di scienze naturali fondato nel 1917 dall'Associazione Carducci, ospita apparecchiature modellistiche e visuali in miniatura (di inizio 900) per l’insegnamento di tutte le materie scientifiche. Le pareti e soffitto sono riccamente affrescate dal pittore Achille Zambelli (Vigevano 1876- Gravedona 1963), con immagini che riproducono le caratteristiche formali della collezione didattica.
Civico Museo Setificio Monti
Abbadia Lariana
Nel 1818 Pietro Monti, un industriale del tempo, trasformò l’antico follo da pannilani in un filatoio per seta. Usato come tale fino al 1934 poi acquistato dalla famiglia Abegg, lo riusarono per torcitura. Il Comune nel 1978, comprò l’edificio dopo un periodo di degrado. Dopo il restauro, venne messo in uso anche l’antico torcitoio del 1818. Nel 1998 è stato inaugurato il Museo Civico Setificio Monti. Oggi si possono trovare attrezzature, utensili, documenti sulla storia del filatoio ecc.
Teatro della Società
Lecco
In assoluto più antico e più importante teatro di Lecco, esso sorge in pieno centro cittadino. Costruito dell’architetto Giuseppe Bovara nel 1835, esso ha meravigliosi stucchi interni realizzati dal maestro intagliatore Giacomo Mattarelli.
Galleria Melesi
Lecco