Il Lago di Como, detto anche “Lario”, è uno dei luoghi più suggestivi d’Italia ed il suo irripetibile fascino attira ogni anno numerosi turisti nazionali e stranieri. Esso da sempre è stato fonte d’ispirazione per artisti, poeti e scienziati di tutto il mondo.
Il Lago è sorto a seguito dello scioglimento dell’ultimo ghiacciaio, circa 11 mila anni fa. Interamente scavato nella cerchia delle Prealpi lombarde, ha una caratteristica forma a "Y" rovesciata. Le sue dimensioni lo rendono il terzo Lago più grande d’Italia con una lunghezza che raggiunge i 46 km ed una larghezza che varia dai 650 m ai 4,3 km nei punti più distanti. Con la sua massima profondità di 410 m è tra i più profondi Laghi d’Europa.
La particolare vegetazione, in parte esotica, che caratterizza
le coste del Lago ed il clima mite e gradevole, rendono ancor più suggestivo questo luogo favorendo anche lo svolgimento di varie attività sportive tra cui: windsurf, canottaggio, attività veliche. L’attrazione è rivolta anche a coloro che amano fare lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta. Inoltre, le silenziose spiagge che costeggiano il Lago costituiscono da sempre punto di riferimento per i numerosi turisti che intendono rilassarsi e respirare un’aria fresca e pura.
Il lago è circondato da graziosi e caratteristici paesi, nonché da splendide e grandiose ville ricche di giardini ed opere d’arte.
La Villa Monastero a Varenna, la Villa Melzi e la Villa Serbelloni a Bellagio, sono solo alcune di quelle che un turista può ammirare. Ma è la Villa Carlotta a Tremezzo, con la quale, il lago di Como si identifica. Il luogo dove è ubicata, la particolare vegetazione e le grandi opere d’arte, tra cui quelle del Canova, creano quel rapporto natura-cultura che lascia incantato qualunque visitatore.
Tappa obbligata per il turista è la città di Como, situata sulla sponda meridionale dell’omonimo Lago.