
Poco fa, tornado dalla Svizzera, incantata dalla vista notata dai finestrini del treno, ho deciso di fare una breve sosta a
Como. Devo dire che rimpiango solo di aver avuto poco tempo e la mia visita è durata così poco, perchè la città è straordinaria.
Situata a pochi passi dalla Svizzera e vicino a Milano, Como si affaccia sul ramo sinistro del
Lago di Como. Bastano pochi minuti e dal lago si passa alla montagna: da una parte sorge il
Monte Brunate che potete comodamente raggiungere con la funicolare, dall’altra il
Castel Baradello, costruito nel 1100 dal Barbarossa.
Il castello è raggiungibile solo a piedi, attraverso un bel sentiero in mezzo ai boschi, ma vi assicuro che merita ogni sforzo, perché da lì potrete ammirare uno stupendo panorama della Brianza e del primo
bacino del lago.
Il centro storico cinto dalle antiche mura è chiuso al traffico ed è pieno di locali e negozi. Intorno vedrete bellissime vie e case, quasi tutte storiche. Altre due tappe da non perdere sono la
chiesa di San Fedele e il
Duomo, che non ha niente da invidiare al Duomo di Milano.
Grazie al suo favoloso clima, Como è piena di verde e fiori che spesso nascondo storiche ville. Come per esempio la
Villa Olmo, sede dei convegni e mostre, e non meno interessante la
villa Saporiti, tutte e due affacciate sul lago.
Se avrete abbastanza tempo fate un giro in batello intorno al lago. È spettacolare specialmente in primavera ed in estate quando i fiori sono in piena fioritura. Zigzagando tra una sponda e l’altra noterete le ville e i giardini stupendi, paesini arrampicati sulle sponde ripide, le montagne che si rispecchiano nelle acque blu del lago.
Non c’è da meravigliarsi che il bello George Clooney e altrettanto bello Brad Pitt hanno comprato le ville situate proprio sulle sponde del lago. Quando finalmente vincerò al Lotto, lo farò anch'io!