
Quasi vent’anni or sono nacque
L’Associazione Amici della Lucia sul
lago di Como.
‘Lucia’ è il nome che è stato dato al Batèl, la tipica imbarcazione tradizionale del lago lariano. Ovviamente la scelta del nome si riferisce alla Lucia che conosciamo tutti dal romanzo
‘I Promessi Sposi’ di Manzoni che narra della storia d’amore tra Renzo e Lucia.
Queste imbarcazioni tradizionali erano praticamente scomparse. Dal 1990 l’Associazione iniziò ad organizzare le gare remiere sulla sponda comasca con grande successo. Nel 2007 la Provincia di Lecco, l’Associazione e l’allora sindaco di Oliveto Lario decisero di portare la rinata tradizione anche sulla sponda lecchese.
Ora, nel 2009, le Lucie lecchesi sono 10 e si contendono il primo posto in 7 regate in 7 comuni diversi, in gare che si svolgono da marzo a settembre sul lago di Lecco. Il prossimo passo sarà nel 2010 quando le due rive del lago disputeranno tra loro il
Grande Palio Remiero del Lago di Como.
Le Lucie moderne non sono più fatte di legno ma di vetroresina, più leggera e resistente, con rifiniture interne in legno.
Le barche somigliano alle gondole veneziane, sono soltanto più piccole. I due membri dell’equipaggio comunque remano rigorosamente in piedi come i gondolieri della città lagunare.
Quest’anno per la prima volta 7 Lucie hanno partecipato alla Vogalonga di Venezia insieme ad altri 2000 natanti sul Canal Grande.
Durante questa manifestazione è nata anche l’idea di organizzare nel 2015 in concomitanza con l’Expo una Vogalongo anche a Como.