Civico Museo Setificio Monti
Abbadia Lariana
Nel 1818 Pietro Monti, un industriale del tempo, trasformò l’antico follo da pannilani in un filatoio per seta. Usato come tale fino al 1934 poi acquistato dalla famiglia Abegg, lo riusarono per torcitura. Il Comune nel 1978, comprò l’edificio dopo un periodo di degrado. Dopo il restauro, venne messo in uso anche l’antico torcitoio del 1818. Nel 1998 è stato inaugurato il Museo Civico Setificio Monti. Oggi si possono trovare attrezzature, utensili, documenti sulla storia del filatoio ecc.
Torraccia Diroccato
Abbadia Lariana
La Torraccia ha una struttura di forma quadrangolare. Adesso si può vedere soltanto un grande muro esteso durante il lago e da l’idea di un piccolo castello. La Torraccia è composta da molti elementi esterni ed interni molto particolari.
Torre di Scarenna trasformato
Asso
(7 Km)
La Torre di Scarenna trasformata è situata nel comune di Asso. Si pensa che sia stata costruita nell’età romana. Qualcuno dice che risale al XI secolo, altri al XIII secolo. Il fatto che sia una costruzione così antica, ha contribuito al suo lento deterioramento, motivo per cui oggi non è in ottimo stato anche se ancora ben visibile.
Torre di Asso
Asso
(7 Km)
Castello di Barni ruderi
Barni
(6 Km)
Il castello di Barni è un edificio antico che risale al ‘500. Dopo aver subito alcuni restauri, il castello, ha conservato il suo aspetto originale.
Basilica minore romana di San Nicolò
Lecco
(7 Km)
Chiesa plebana dedicata al patrono dei naviganti, San Nicolò fu costruita in un periodo precedente al XIII secolo. L’interno è meraviglioso con numerosi affreschi con scene evangeliche e frammenti pittorici risalenti alla fine del XIV secolo.
Palazzo delle Paure
Lecco
(7 Km)
In piazza XX Settembre in una splendida posizione affacciata sul lungolario, vi è un palazzo costruito in stile eclettico. Esso venne chiamato palazzo delle paure in quanto fu edificato per divenire sede dell’intendenza di Finanza.
Teatro della Società
Lecco
(7 Km)
In assoluto più antico e più importante teatro di Lecco, esso sorge in pieno centro cittadino. Costruito dell’architetto Giuseppe Bovara nel 1835, esso ha meravigliosi stucchi interni realizzati dal maestro intagliatore Giacomo Mattarelli.
Palazzo Bovara
Lecco
(7 Km)
Sede dell’attuale municipio della città di Lecco dal 1928, Palazzo Bovara prende il suo nome dal famoso architetto neoclassico, Giuseppe Bovara che lo progettò nel 1836 per divenire allora il primo ospedale moderno della città.
Monumento a Manzoni
Lecco
(7 Km)
Il 22 maggio del 1873 Alessandro Manzoni morì e il consiglio comunale di Lecco, decise quindi di erigere un monumento in ricordo del tanto amato scrittore lecchese per adozione.Il monumento alla cui realizzazione contribuì addirittura Giuseppe Verdi.
Palazzo Falk
Lecco
(7 Km)
Progettato e costruito in Piazza Garibaldi in pieno centro storico di Lecco, Palazzo Falk fu realizzato dall’architetto Giuseppe Ongania in stile prettamente neorinascimentale.
Civico museo archeologico
Lecco
(7 Km)
Inaugurato nel 2001, il museo documenta gli insediamenti umani dal Paleolitico fino al periodo dell’alto medioevo. Numerose le ricostruzioni di ambienti, abbigliamenti e di armamenti delle diverse epoche storiche.
Villa Manzoni
Lecco
(7 Km)
Residenza della famiglia di Manzoni che qui vi passò il periodo da tutta l’infanzia fino all’adolescenza. Di un elegante e raffinata struttura, la villa interamente in stile neoclassico, ospita al suo interno il famoso museo civico manzoniano.
Villa Serbelloni
Bellagio
(6 Km)
Risalente al ´400, la Villa Serbelloni è situata a Bellagio. Nel 1788 venne acquistata da Alessandro Serbelloni, che ampliò il suo interno e il giardino di oltre 18 Km di viali e sentieri.
Museo del Motociclo MOTO GUZZI
Mandello del Lario
(2 Km)
A Mandello del Lario si trova uno dei musei piu’ interessanti per gli appassionati delle due ruote, il museo della Motoguzzi. Situato all’interno degli stabilimenti dove ebbe inizio la produzione della mitica “Guzzi” ospita circa 150 esemplari tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori. Tutto esposto in un percorso temporale, a testimonianza l’intramontabile mito tutto italiano delle due ruote che in mondo intero apprezza.
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì, ore 15.00 – 16.00.
ingresso libero – visita guidata.
Il museo rimarrà chiuso Lunedì 1 Aprile
Galleria Melesi
Lecco
(7 Km)