
Il
Lago di Como è un bacino lacustre appartenente alla Regione Lombardia, caratterizzato dalla particolare forma di una Y rovesciata bagnando le province di
Como e di
Lecco.
Ambientazione scelta da
Alessandro Manzoni per la famosa opera letteraria de “I Promessi Sposi”, il Lago di Como può essere distinto in tre parti fondamentali: il ramo di Como, il ramo di Lecco e il ramo di Colico; nelle acque inoltre si trova l'Isola di Comacina, un tempo abitata e ricca di importanti costruzioni. Durante la Guerra tra Como e Milano (1118-1127), l'Isola di Comacina si schierò a favore di Milano e, la città di Como per vendicarsi, l'assediò e la distrusse con l'appoggio dell'Imperatore tedesco Federico Barbarossa. Numerose
bellezze storico-artistiche rendono oggi il Lago di Como una delle località più importanti a livello turistico.
I paesi affacciati sul lago rendono l'ambiente caratteristico e affascinante, apprezzato da visitatori aristocratici che ancora oggi, come un tempo, si recano in questa località per trascorrere le proprie vacanze. Numerose bellezze architettoniche circondano il Lago di Como, tra queste sono da annoverare
Villa d'Este,
Villa Erba e Villa Pizzo, oltre a numerose altre località rese celebri dalla presenza di importanti personalità storiche.