
Lago lombardo naturale di origine glaciale, il famosissimo
lago di Como è tra tutti i laghi italiani quello che presenta la più grande diversità di paesaggi, il promontorio di Bellagio, all'incrocio tra i tre bracci del lago, ne costituisce la parte più bella. Piccoli villaggi accoglienti, porticcioli, stupende ville dai giardini affacciati sulle acque…il lago di Como costituisce da sempre una meta turistica ricercata.
Situata sulla punta del promontorio che divide i tre rami del Lario (l'altro nome del lago di Como) con le
Alpi visibili a nord, la località di
Bellagio è senza dubbi la parte più bella del lago. I giardini di Villa Melzi e quelli di Villa Serbelloni costituiscono i gioielli di questo rinomato posto.
Da Bellagio diversi traghetti permettono di visitare gli altri paesi del lago.
Tremezzo, luogo di villeggiatura ricercatissimo per la bellezza dello scenario naturale e del clima mite.
Villa Carlotta, costruita nel Settecento, possiede una grande collezione d'arte statuaria, anche se sono i suoi meravigliosi giardini che ne fanno un luogo assolutamente da non perdere.
Varenna, sulla riva orientale, è un piccolo borgo incantevole immerso nei giardini e cipressi, dove sarà un vero piacere sedersi sulla terrazza di uno dei suoi ristorantini affacciati sull'acque blu del lago.
Oltre alla visita di queste località turistiche, numerose sono le possibilità di scoprire dall’alto le bellezze del lago con escursioni a piedi, in bici o salendo con la funicolare.
Ad esempio
Brunate, nota come il "balcone delle Alpi", da cui si può ammirare l'intero arco alpino occidentale, la pianura padana e gli Appennini.