
Se vi piacciono i
luoghi misteriosi ed inquietanti, provate a fare tappa al lago di Lecco, più precisamente a Bellano. Andateci preferibilmente dopo un periodo di piogge abbondanti.
Dopo aver parcheggiato la macchina, salite fino al cancelletto ed acquistate il biglietto d’ingresso. Continuate la camminata e dopo una breve salita incontrate la ‘Ca del Diavol’, la casa del diavolo, un edificio risalente almeno al diciannovesimo secolo. Lo scopo della sua costruzione non fu mai chiarito, alcuni sostengono che serviva a controllare il movimento delle imbarcazioni sul lago, altri credono che serviva a tutt’altro! Si racconta che in questa torretta a quattro piani furono organizzati dei festini con rituali satanici. Sulla facciata dell’ultimo piano vedete rappresentate delle figure mitologiche che hanno alimentato le storie misteriose al suo riguardo.
Continuate a salire e vi trovate su una passerella in mezzo ad una gola profonda e suggestiva:
l’Orrido di Bellano.
Orrido significa in questo caso proprio una gola naturale formatosi 15 milioni di anni fa dalle acque del torrente Pioverna. Le passerelle incastrate nella roccia s’inoltrano nella spaccatura.
Avvertite già una strana sensazione? Lo strapiombo, le cascate, le acque spumeggianti, le grotte e le gallerie scavate nelle rocce presentano uno spettacolo molto suggestivo.
Nel rumore assordante del torrente che si precipita giù verso il lago, non vi sembra di sentire una voce? Forse è Taino che vi chiama dall’aldilà. Secondo la leggenda, quando il valoroso guerriero morì, i suoi compagni deviarono il corso del torrente e calarono suo corpo con tutte le ricchezze conquistate, in una cavità al centro del fiume.
Lo coprirono con un enorme macigno e fecero tornare le acque nel loro alveo per nasconderlo per sempre.
La passeggiata sulle passerelle vi manda in un’altra epoca, piena di mistero e di luoghi sconosciuti.
L’Orrido di Bellano, una passeggiata intrigante sul
Lago di Lecco.