Duomo
Como
(6 Km)
La chiesa di Santa Maria Assunta, accanto al Broletto, conobbe una costruzione lunga e complessa che finì nel ‘800. Oggi rappresenta uno dei più ragguardevoli monumenti dell'Italia settentrionale. Al suo interno custodisce bellissimi arazzi e dipinti del ‘500.
Tempio Voltiano
Como
(6 Km)
Un omaggio e riconoscimento al lavoro scientifico del noto Alessandro Volta. Il tempio possiede una raccolta di strumenti ed oggetti scientifici appartenuti allo scienziato. E’ uno dei musei più visitati a Como. Più di 200 reperti attendono la vostra visita.
Museo Didattico della Seta
Como
(5 Km)
Aperto al pubblico dal 1990, questo meraviglioso museo custodisce la tradizione tessile di Como. Sono in mostra: strumenti di lavoro, ogetti, macchine e campionari. Si può ammirare la ricostruzione storico-didattica della lavorazione della seta.
Civico Museo Archeologico Paolo Giovio
Como
(4 Km)
Il Museo è stato inaugurato nel 1897, le collezioni comprendono, archeologia dell'800, preistoria e protostoria, periodo romano, medioevo e una biblioteca con specializzazione del settore archeologico.
Pinacoteca Civica
Como
(5 Km)
La Pinacoteca Civica è ospitata dal Palazzo Volpi. Arte dal Medioevo al Novecento sono esposte in questo suggestivo Palazzo: una meta ideale per conoscere l’arte della città e del territorio.
Como Arte
Como
(6 Km)
Situata nel centro storico di Como, ComoArte ha dato e da spazio ai grandi artisti dell’arte italiana come De Chirico, Rotella, Guttuso, Nespolo per citarne solo alcuni.
Torre di Porta Nuova
Como
(5 Km)
Dal punto di vista architettonico Torre di Porta nuova rappresenta lo stile che più caratterizza i monumenti lariani, il romanico. Correva l’anno mille e nella zona comasca sviluppò caratteri propri e divenne simbolo di questo nuovo modo di costruire. Il romanico di questa costruzione ha come elemento essenziale la pietra e come stile la semplicità e la purezza , preferendo l’architettura alla scultura.
Porta Torre
Como
(5 Km)
Porta Torre, che si può raggiungere in via Cantù, è una fortezza suggestiva di 40 metri, costruita nel 1192 per difendere uno dei punti strategici di ingresso della città. Costruzione massiccia di tipo militare romanica. Il fianco che volge lo sguardo alla città è più fine e costituito da quattro arcate che corrispondono ai piani interni ormai andati distrutti nel corso dei secoli.
Fontana Camerlata
Como
(4 Km)
La Fontana di Camerlata si trova sulla piazza omonima, risale al 1936 ed è frutto del binomio tra l’architetto Cesare Cattaneo e il pittore Mario Radice. La Fontana fu commissionata dal Comune per riqualificare uno dei luoghi principali della città, piazzale Camerlata. Venne realizzata un ‘opera di decorazione pura, che evidenzia le forme ottenute con geometriche sembianze. Costruzione senza pretese di valore prettamente simbolico.
Torre Gattoni
Como
(5 Km)
L’antica Torre Gattoni, di origine romana, è situata in via Carlo Cattaneo e per volere del canonico Gattoni ospitò il laboratorio di fisica che Alessandro Volta, suo amico, usò per studiare la pila.
Le Mura
Como
(6 Km)
Le mura di Como si estendono su tre lati lungo il centro storico comasco, sono ancora ben conservate e visibili e mantengono buona parte del perimetro che fu in origine. Sono di epoca medievale.Vennero costruite per volere di Giulio Cesare e costituivano un baluardo difensivo.
Palazzo Gallio
Como
(6 Km)
Il Collegio Gallio è stato costruito nel XVI secolo (1583) dal cardinale Tolomeo Gallio. Il soffitto e le pareti della scala principale sono affrescati dal Carloni. La chiesa dell'edificio, dedicata a Santa Maria di Loreto (1746-1754), ospita dipinti settecenteschi.
Santuario del Crocefisso
Como
(6 Km)
L’edificio attuale fu costruito tra il Cinquecento ed il Seicento ed è chiamato Santuario del Crocifisso perché ospita uno stupendo crocifisso in legno del Trecento, che la tradizione religiosa collega ad un miracolo verificatosi nel 1529, in occasione della processione del venerdì santo.
Palazzo Rusconi
Como
(6 Km)
In origine Palazzo Rusconi apparteneva all’edilizia comunale. Sito in via Rusconi, nel 1514 Gian Giacomo Rusca avviò il rinnovamento della sua residenza, ancora oggi l’iscrizione familiare è ancora presente lungo l’elegante cortile interno. L’edificio restò dei Rusca fino al 1786 quando passò ad Innocenzo Odescalchi che negli anni lo affittò ai militari francesi per poi venderlo a Giuseppe Valcamonica che operò subito per rinnovarne la facciata.
Palazzo Vittani
Como
(6 Km)
Palazzo Vittani si inizia ad intravedere da Casa Bazzi (via Olginati), dimora mercantile del quattrocento con bifore gotiche il cui stile è ricalcato dal Palazzo della famiglia Vittani, nell'omonima via, che guarda l'area del porto e la zona commerciale. Palazzo Vittani è l'anima della Como di un tempo, un mix di facciate e cortili interni.
Teatro Romano
Como
(6 Km)
Il teatro Romano fu realizzato utilizzando il modello del teatro greco, con opportune modifiche. Costruito con un emiciclo di circa 60 metri di diametro e gradinate in laterizio. La novità architettonica di questo teatro è nella una struttura totalmente autonoma e indipendente, basata su una fitta rete di muri radiali e concentrici.
Case Bazzi
Como
(6 Km)
L'edificio si trova nella città murata ed è il risultato dell'unificazione di tre differenti abitazioni risalenti al medioevo, XII - XVII secolo.
Monumento Ad Alessandro Volta
Como
(6 Km)
Quella dedicata ad Alessandro Volta, nativo di Como, è una statua di marmo inaugurata nel 1838. Alla base è incisa la dedica "A Volta – La Patria", a testimoniare quanto la città sia molto legata ai suoi cittadini illustri.
Casa del Fascio
Como
(6 Km)
L'ex casa del fascio, costruita nel 1932, è stata realizzata dall'architetto Giuseppe Terragni (Meda, 18 aprile 1904- Como, 19 luglio 1943), Como ospita diverse opere d'architettura del razionalismo italiano da lui promosso. L'edificio esalta il concetto di modernità, attraverso grandi vetrate lascia dialogare gli spazi esterni con quelli interni.
Palazzo Vescovile
Como
(6 Km)
Il Palazzo Vescovile sorge per volontà del vescovo Alberico ad inizio del XI secolo. In origine include un battistero preromanico poi andato perduto. Del palazzo antico rimangono poche testimonianze, la loggia, le finestre dell’atrio e l’abside di un antica chiesa. L’interno è sfarzoso e abbellito da affreschi del Quattrocento.
Torre e Palazzo Pantera
Como
(6 Km)
La Torre Pantera è ciò che rimane della torre del palazzo che apparteneva alla storica famiglia dalla quale ne prende il nome. Risale al quattrocento. L’attiguo Palazzo Pantera risale al XV secolo di proprietà della potente casa Rusconi che a fine secolo la trasformò in postribolo.
Fondazione Antonio Ratti
Como
(6 Km)
La Fondazione Antonio Ratti, ente Onlus, nasce nel 1985 per mano del proprio ispiratore. Antonio Ratti decide di trasformare la sua abnegazione e passione per l’arte ed il tessuto in una realtà attiva nel mondo della cultura. Nasce così un centro di ricerche e studi della produzione tessile dove arte, cultura e tecnologia si incontrano.
Monumento ai Caduti
Como
(7 Km)
Il monumento ai Caduti è una maestosa costruzione di 30 metri con grandi aperture e completamente rivestita in pietra. Al suo interno, sul basamento si erge un monolito in granito dove sono incisi i nomi di 650 comaschi caduti in guerra.
Torre Baradello
Como
(4 Km)
Dalla base quadratica la torre Baradello è una delle costruzioni meglio conservate nel tempo. Alta 19 metri circa, ha le sue fondamenta sulla roccia ed era nell’antichità adornata da merli di tipo guelfo. Quest’ultima è la parte dell’antica struttura andata persa.
Torre di San Vitale
Como
(5 Km)
La Torre di S. Vitale si trova al termine della Via Serafino Balestra, il suo nome ha origine da un'antica chiesa demolita in luogo della costruzione della vicina ferrovia. E’ una costruzione pentagonale proprio come quella di Porta Nuova.
Palazzo Olginati
Como
(5 Km)
Palazzo Olginati risale al XV secolo, elegante all’esterno e riccamente decorato negli interni. Il palazzo fu donato al comune a condizione che vi fosse allestito un museo in onore di Giuseppe Garibaldi. Attualmente l’esposizione è organizzata nelle sezioni di Risorgimento e Storia Contemporanea ed Etnografia.
Villa Romana
Como
(5 Km)
In via Zezio si possono ammirare i resti della villa Romana, in parte andata distrutta dall’invasione edilizia. Si possono ancora vedere frammenti di intonaco parietale dipinto, mosaici e statue in bronzo.
Broletto
Como
(6 Km)
L’antica sede comunale fu costruita nel medioevo. Attaccato alla cattedrale fu simbolo del legame tra stato e chiesa. Ora viene usato per congressi e mostre.
Museo Archeologico "Paolo Giovio"
Como
(5 Km)
Situato all’interno del Liceo Classico cittadino. La raccolta è varia: antichità, oggetti curiosi e strumenti scientifici. Un percorso nel collezionismo egizio, nel periodo Preistorico e Protostorico, nel periodo Romano e Medievale.
Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta"
Como
(7 Km)
Testimone di visite storiche quale quella di Napoleone Bonaparte nel 1797, Villa Olmo è una sontuosa dimora. Nel 1924 passò dai Visconti di Modrone al Comune di Como. Dal 1982 ospita il Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta".
Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Como
(5 Km)
Il Palazzo risale al XV secolo ed è unito al Palazzo Giovio da due passaggi che formano un percorso unificato. Interessanti sono le sue sezioni tra le quali Risorgimento, Storia contemporanea ed Etnografia.
Teatro Sociale di Como
Como
(6 Km)
Fondato nell’anno 1813, questo teatro ospitò, per un certo periodo, il Teatro alla Scala dopo i bombardamenti del 1943. Oggigiorno, vi si tengono spettacoli di prosa, danza, opera e concerti.
Teatro dei Burattini
Como
(5 Km)
Il teatro dei Burattini presenta, da più di vent’anni, spettacoli con burattini di legno scolpiti a mano. Le storie sono inspirati all’ opera lirica alle leggende popolari ed alla letteratura.
Teatro Nuovo Rebbio
Como
(5 Km)
Questo teatro è gestito da un gruppo di volontari che appartenegono alla Parrochia San Martino. La sua caratteristica particolare è che vi si tengono spettacoli dialettali. Numerose asociazioni culturali e di volontariato vi organizzano diversi spettacoli.
Villa Olmo
Como
(7 Km)
Splendida villa del settecento in stile neoclassico, poco fuori dal centro città, affacciata sul lago.
Opera di Simone Cantoni, l'edificio venne costruito a partire dal 1782, ed era destinato a residenza estiva per i marchesi dell'epoca. Nel 1924 venne acquisita dal Comune di Como, che vi ha ospitato numerosi congressi, spettacoli, e mostre d'arte.
Basilica di S. Fedele
Como
(6 Km)
Sorta verso il sesto secolo d.C., la basilica è un importante luogo di culto cattolico del centro storico, ed è dedicata all'omonimo santo. Presenta un bellissimo abside nella parte esteriore, mentre all'interno presenta l'originario assetto romanico ed affreschi di epoche successive.
Villa Geno
Como
(7 Km)
Edificata alla fine del '700 dalla Marchesa Menafoglio , si trova in fondo alla bellissima passeggiate sul lungolago di Viale Geno
Castello di Carimate
Carimate
(8 Km)
Il Castello di Carimate risale al 1149.La costruzione del Castello alla base di quello ora esistente risale al 1345; il feudo fù dominio dei Visconti,signori di Milano.Usato come postazione di villeggiatura,caccia e fortezza di guardia...
Museo Casartelli
Como
(6 Km)
Museo di scienze naturali fondato nel 1917 dall'Associazione Carducci, ospita apparecchiature modellistiche e visuali in miniatura (di inizio 900) per l’insegnamento di tutte le materie scientifiche. Le pareti e soffitto sono riccamente affrescate dal pittore Achille Zambelli (Vigevano 1876- Gravedona 1963), con immagini che riproducono le caratteristiche formali della collezione didattica.
Necropoli
Como
(6 Km)
Caratterizzata da preziosi corredi è la necropoli scoperta negli anni trenta, testimonia la diffusione della cremazione come pratica funeraria e mostra i primi corredi ceramici. Si trova in via Regina Teodolinda.
Casa Medievale
Como
(6 Km)
La Casa Medievale, sita in via Cinque Giornate, più volte distrutta in passato ma laboriosamente ricostruita fu sede della municipalità di Como dal 1663 fino al XIX secolo.