Palazzo Reale
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Reale di Genova fu realizzato per volere della famiglia Balbi ed è situato nell' omonima via. Al suo interno vengono conservati mobili originali della metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo, diverse opere e dipinti dei gradi artisti. L`edificio è parte del Patrimonio dell` UNESCO.
Galleria di Palazzo Reale
Genova
(14 Km)
La Galleria di Palazzo Reale è situata all`interno del Palazzo Reale di Genova, costruito tra il 1618 e il 1620 dalla potente famiglia Balbi. All'interno si possono osservare oltre 200 dipinti esposti nei due piani nobili, una collezione di sculture antiche e moderne, come per esempio quelle di Filippo Barodi, uno degli scultori più noti del barocco genovese. Inoltre possiamo trovare anche una collezione di mobili genovesi, piemontesi e francesi che risalgono alla metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo.
Museo di Palazzo Reale
Genova
(14 Km)
Il fantastico Palazzo Reale ha conservato intatti
i suoi interni di rappresentanza assieme alle loro decorazioni fisse e mobili. Nelle sue sale sono esposte più di 100 tele, da artisti come p. es. Bassano, Tintoretto, Luca Giordano, Anton Van Dyck.
Galata museo del mare
Genova
(14 Km)
Il museo marittimo più grande del Mediterraneo unisce in sé l'approccio scientifico e quello innovativo. Le sue ricostruzioni affascinanti danno un quadro dettagliatissimo sulla vita a bordo, sull'evoluzione della navigazione genovese e della città.
Cattedrale di San Lorenzo
Genova
(14 Km)
La Cattedrale di San Lorenzo nel centro della città medievale fu eretta a partire dal IX secolo. Consacrata nel 1118 da papa Gelasio II presenta un'imponente facciata gotica in stile genovese. L'interno conserva notevoli opere pittoriche e scultoree.
Lanterna di Genova
Genova
(16 Km)
La prima lanterna genovese, magnifico simbolo della città di Genova, risale all’anno di 1128, e si trova sulla collina di San Begnino. Alta 77 metri serviva per segnalare alle navi l'ingresso nel porto e per monitorare il movimento al suo interno. Si crede che nel 1449 fosse stata custodita da Antonio Colombo, zio di Cristoforo Colombo.
Palazzo Ducale
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Ducale di Genova è uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure. Questo ospita di frequente importanti mostre d'arte, dibattiti e convegni. Al suo interno si verificano spesso diversi eventi. Nel 2001 vi si sono riuniti qui i capi di stato e di governo in occasione del G8.
Via Garibaldi
Genova
(14 Km)
La Via Garibaldi è stata inserita tra i beni del Patrimonio dell'Unesco. Progettata da Bernardino Cantone, è sede del percorso museale che collega le tre storiche dimore comunali dedicate all'arte antica. Si tratta dei celebri Palazzo rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. Originariamente strada Maggiore oggi viene chiamata "strada Nuova".
Palazzo Rosso
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Rosso fu edificato dall’architetto Pietro Antonio Corradi ed è il terzo palazzo del complesso di Strada Nuova. E' decorato da affreschi dei maggiori pittori del '600 liguri e da preziosi arredi. Il palazzo ospita al suo interno anche una galleria con collezioni d'arte e arredi storici della famiglia Brignole nonchè le opere di Dürer, Veronese, Guercino, Strozzi, Grechetto, Van Dyck.
Palazzo Doria
Genova
(14 Km)
Il palazzo Doria-Tursi venne costruito nel 1565 da Domenico e Giovanni Ponzello per Niccolò Grimaldi. Nel 1597 il palazzo diventò proprietà di Giovanni Andrea Doria. Dal 1848 l’edificio è sede del municipio genovese. Da 13 luglio 2006 il palazzo fa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Palazzo Bianco
Genova
(14 Km)
Fa parte del complesso di Strada Nuova, dichiarato Patrimonio dell'Umanità, dove si ammirano i capolavori della pittura europea dal '500 al '700. Oltre agli artisti genovesi ed italiani vi sono rappresentati quelli fiamminghi, olandesi e francesi.
Palazzo San Giorgio
Genova
(14 Km)
Il Palazzo delle Compere di San Giorgio - è uno degli edifici storici più importanti e conosciuti di Genova, inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani. Nel 1800 fu restaurato da Alfredo D’Andrade. Dal 1903 nel palazzo si trova la sede dell’autorità portuale di Genova.
Loggia dei Mercanti
Genova
(14 Km)
La Loggia dei Mercanti fu costruita tra il 1589 e il 1595, dall’architetto Andrea Ceresola, ma le origini dell’edificio risalgono al Medioevo, quando i Padri del Comune genovese desideravano un edificio per sistemare la Piazza Banchi nella quale si effettuavano le contrattazioni di merce e valute. La struttura ha una pianta rettangolare con colonne doriche che sostengono la volta. Al suo interno, troviamo anche un affresco realizzato da Pietro Sorri del XVI secolo, che raffigura la Madonna in trono col Bambino.
Palazzo Imperiale
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Imperiale è situato nella zona del Mercato nel centro storico di Genova. Al suo interno si possono ancora trovare affreschi dei più grandi artisti come Bernardo Castello e Luca Cambiaso. Il palazzo è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni dell'Umanità. Oggi nel palazzo ha sede il Centro della Cultura Artigiana Ligure.
Accademia Linguistica
Genova
(14 Km)
L'Accademia Linguistica venne costruita nel 1751. Nel 1942, il palazzo ha subito enormi danni dai bombardamenti aerei. Dal 1831 al 1997 divenne sede della Biblioteca Civica Berio e dell'Accademia Linguistica. In accademia possiamo trovare: opere e pitture di lingua dal XIV al XIX secolo, collezioni di stampe e disegni, una gipsoteca e una biblioteca di uso interno. Sono molti i nomi noti che hanno frequentato questa accademia.
Casa di Colombo
Genova
(14 Km)
La casa di Cristoforo Colombo venne costruita nel XVIII secolo. E` composta da tre piani con tre stanze ognuno e fu ristrutturata nel 1684 anche a causa dei bombardamenti. La casa-museo venne affidata all'Associazione Culturale Genovese "Porta Soprana" ed è disponibile al pubblico.
Villa Croce
Genova
(14 Km)
Il palazzo è stato donato al Comune di Genova dalla famiglia Croce per essere trasformato in museo. In questa struttura si trovano più di 3.000 opere d'arte astratta italiana e straniera, di alcuni tra i più importanti artisti di questo campo artistico. Il museo è costituito da tre piani. Al piano terra si trova la libreria, una sala conferenza ed una biblioteca. Invece al primo piano vengono conservate le mostre d'arte contemporanea. Oggi è tra i musei più visitati della zona.
Villa Imperiale di Terralba
Genova
(12 Km)
La Villa Imperiale venne costruita tra la fine del '400 e l'inizio del '500 per Lorenzo Cattaneo. E’ stata anche ristrutturata verso il 1560. L’edificio rappresenta una villa tipica genovese prealessiana. Molto interessante è anche il parco circostante che oggi è parte dei giardini pubblici. Per tanto tempo, faceva parte della villa, una delle più importanti biblioteche genovesi. Attualmente la villa e chiusa per restauri.
Villa Cambiaso Giustiniani
Genova
(12 Km)
La villa venne disegnata da Galeazzo Alessi e costruita da Luca Giustiniani nel 1548. L’edificio è stato costruito secondo l’architettura rinascimentale. La decorazione all`interno della villa è in stile classico. Nel 1921 la villa è stata presa dal Comune di Genova. Inoltre è stata residenza nobiliare genovese ed oggi è sede della Facoltà di Ingegneria.
Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo
Genova
(14 Km)
L'affascinante castello di Capitano D’Albertis è la testimonianza viva dei suoi viaggi nel mondo, durante le quali egli ha accumulato un patrimonio archeologico ed etnografico, fatto di oggetti esotici, rituali, fuori dal comune per noi occidentali.
Castello Dragone
Camogli
(14 Km)
Il Castello della Dragonara o Castel Dragone è un edificio difensivo di Camogli. Secondo alcune fonti storiche l'edificazione è databile intorno alla prima metà del XIII secolo. Il Castello originario, forse di minore dimensione rispetto all'attuale versione, fu usato quasi subito come ottimo centro avvistamento e di difesa sia del borgo che del tratto di mare antistante la scogliera sulla quale il maniero fu eretto.
Torre Doria
Camogli
(18 Km)
La Torre Doria venne costruita nel 1562 in onore di Andrea Doria come segno di riconoscenza per aver protetto il borgo dai pirati. Nella facciata principale è esposto lo stemma della famiglia Doria. Nel XII secolo la Torre fu restaurata da Oreste Spinola.
Teatro Stabile di Genova
Genova
(13 Km)
Il più importante complesso teatrale di Genova è stato fondato nel 1951 e la sua attività di cultura elaborata è tra le più significative anche a livello nazionale. La sua sede è il Teatro della Corte che può accogliere più di mille spettatori.
Politeama Genovese
Genova
(27 Km)
Questo teatro privato offre a tutti i tipi di interesse una vasta gamma di spettacoli e generi teatrali, come quello comico, prosa, commedia, musical internazionale, family show, danza, balletto classico, ma anche teatro civile e prosa contemporanea.
Teatro della Tosse
Genova
(14 Km)
Questo teatro si trova al posto dell'ex teatro Sant'Agostino, che era il primo teatro pubblico e dove debuttò Niccolo Paganini nel 1795. I suoi spettacoli ed attività si muovono tra i confini del mondo della letteratura, della pittura e dell’arte.
Castello di Nervi
Genova
(10 Km)
Il Castello di Nervi venne costruito nel XVI secolo ed è stato usato come costruzione difensiva contro i grandi pericoli per la popolazione. L’edificio è stato restaurato e oggi ospita mostre e giornate culturali. Il castello di Nervi è anche sede dell’Associazione Combattenti e Reduci e dell’ANPI.
Forte San Giuliano
Genova
(13 Km)
Forte San Giuliano venne innalzato tra il 1819 e il 1836, sulla costa di Genova che andava tra il promontorio di San Giuliano e Punta Vagno. Come si evince il forte prende il nome dal l’omonimo promontorio. Il forte venne costruito con lo scopo di proteggere la costa a levante di Genova dagli sbarchi dei nemici. La struttura era composta da due caserme e circondata da un fossato. Parte del corpo strutturale, era anche il ponte levatoio che tuttora è presente con i relativi meccanismi di azionamento.
Forte San Martino
Genova
(12 Km)
Il forte San Martino si trova sulla collina di Papigliano. E’ stato progettato dal governo sabaudo nel 1820 ed è considerato il più moderno costruito nei primi decenni dell'Ottocento. Al giorno d'oggi il forte è circondato da un canale, nascosto dalla vegetazione.
Forte Santa Tecla
Genova
(11 Km)
Il Forte di Santa Tecla fu costruito dall’ingegnere Jacques De Sicre verso il 1747, sulle basi dove sorgeva la chiesa di Santa Tecla, da cui prende il nome. Il forte faceva parte dell’opera di fortificazione della città di Genova, e la sua struttura è imponente e maestosa. Si presenta, con un cortile, dove si erge la caserma suddivisa in tre piani. Nei piani più alti si trovano gli alloggi e un passaggio che porta ai bastioni meridionali utilizzati come magazzini.
Forte Richelieu
Genova
(9 Km)
Il Forte Richelieu venne innalzato verso la seconda metà del XVIII secolo dall'ingegnere spagnolo Jacque de Sicre. Il 16 Novembre del 1747 il forte prese il nome del maresciallo Richelieu e iniziarono i lavori per la costruzione del complesso, che da subito fu un punto strategico per la difesa di Genova. Nel XIX secolo, durante il dominio francese, la struttura del forte venne ampliata. La struttura presenta un ponte levatoio all’ingresso e un cortile centrale, dove si affaccia la caserma di due piani.
Forte Tenaglia
Genova
(15 Km)
Forte Tenaglia fu costruito tra il 1815 ed il 1836. Questa struttura venne utilizzata dai soldati tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale. Tenne questo nome per la sua particolarità architettonica che viene detta anche "Opera a Corno". Il forte è stato abbandonato subito dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Forte Ratti
Genova
(9 Km)
Il Forte Ratti o Monteratti è una costruzione militare, risalente alla prima metà del XVIII secolo. La struttura venne edificata per proteggere il territorio dai nemici che potevano attraversare i piccoli borghi di San Martino, Albaro e Sturla e dirigersi verso la città di Genova. La struttura ha una pianta lineare e il bastione principale era diviso in due ali adibiti alle cucine e ai servizi.
Forte Begato
Genova
(15 Km)
Il Forte Begato venne costruito tra il 1818 e il 1836. Questa struttura prende il nome dal paese limitrofo sul quale sorge. Durante le due guerre venne utilizzato come sede per prigionieri e al finire della guerra come deposito da parte dell’esercito. Oggi, purtroppo questo forte è abbandonato, nonostante i vari tentativi molto costosi di restauro. Inoltre, non è accessibile al pubblico, si può ammirare solo da lontano.
Forte Sperone
Genova
(13 Km)
Il Forte Sperone fa parte dei forti più importanti di Genova e dalla sommità del monte Peralto domina tutta la città. Le origini risalgono al 1530 quando il senato di Genova finanziò la costruzione di una Bastia, ma il forte deve la sua struttura attuale alle modifiche attuate durante il XVIII e il XIX secolo. Nel corso dei secoli ebbe diverse funzioni ed attualmente ospita eventi teatrali.
Forte Puin
Genova
(13 Km)
Forte Puin si trova nella città di Genova e risale ai primi anni dell’Ottocento, venne edificato tra il 1815 e il 1830, con lo scopo principale di difendere la parte nord della città. La sua edificazione anticipa gli altri forti limitrofi della zona. Grazie ad un restauro che risale agli anni ’60, oggi è in ottimo stato di conservazione ed è visitabile al pubblico. Il Forte è proprietà del Demanio del Comune di Genova.
Forte Fratello Minore
Genova
(12 Km)
Il Forte Fratello Minore è una costruzione fortificata che si trova in provincia di Genova, risalente alla metà dell’Ottocento. L`edificio è costituito da una torre quadrata che fa parte di un recinto bastionato, per mezzo di un ponte levatoio, che non esiste più. Il forte viene anche ricordato perché durante la Prima Guerra Mondiale venne ferito il famoso poeta, Ugo Foscolo. Sfortunatamente oggi è in uno stato di abbandono.
Forte Belvedere ruderi
Genova
(16 Km)
I lavori per la costruzione del Forte Belvedere iniziarono intorno al 1817 e terminarono nel 1889. Venne eretto per scopi difensivi, infatti era un’opera fortificata. Nel corso degli anni ebbe diverse funzioni, e nel periodo fascista venne utilizzato come sede per i dissidenti. Oggi, sfortunatamente è in stato di abbandono.
Palazzo Doria Pamphilj
Genova
(15 Km)
Palazzo Doria Pamphilj fu edificato tra il 1529 ed il 1533 da Andrea Doria. Dopo la morte di Andrea l`edificio venne eretto da Giovanni Andrea I. La struttura fu ristrutturata con un' architettura speciale dall’architetto Giovanni Ponzello. Il palazzo è stato decorato da grandi artisti italiani ed attualmente è proprietà della famiglia Pamphilj.
La Commenda di San Giovanni di Prè
Genova
(14 Km)
La Commenda di San Giovanni di Prè è situata nel quartiere genovese di Prè e rappresenta un edificio di culto cattolico della città Ligure. La struttura comprende due chiese in stile romanico ed un edificio a tre piani detto la Commenda, che si identifica con il convento e l’ospitale. Infatti, all’epoca della Terza Crociata, frate Guglielmo, membro dei Cavalieri Gerosolimitani, edificò il complesso per utilizzarlo come ricovero per i pellegrini.
Padiglione del Mare e della Navigazione
Genova
(15 Km)
Il Padiglione del Mare e della Navigazione di Genova rappresenta uno dei più innovativi musei genovesi ed è situato al terzo piano dei Magazzini del Cotone, vicino all’Acquario. Lo scopo del Museo è quello di raccontare la storia marinaresca di Genova e della Liguria in generale, partendo dal Cinquecento fino ad arrivare ai primi del Novecento. Troviamo infatti rappresentazioni delle imbarcazioni d’epoca e sale dedicate ad Andrea Doria e Cristoforo Colombo. Inoltre, sono esposti anche plastici di grandezza reale che riprendono le lavorazioni differenti nella cantieristica navale.
Galleria Nazionale Palazzo Spinola
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Spinola è custode del patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico della Liguria. Il museo nasce con la quadreria, gli arredi, le ceramiche, gli argenti, i libri e le incisioni che i marchesi Spinola donarono nel 1958 allo Stato.
Museoteatro della Commenda San Giovanni di Pré
Genova
(14 Km)
L’antico Ospitale della Commenda, che risale al 1180, è oggi una struttura speciale che ci porta in un viaggio nel tempo. I documenti storici diventano spettacolo, i personaggi tornano in vita, grazie a tecnologie sofisticate ed al Teatro del Suono.
Galleria Palazzo del Principe
Genova
(15 Km)
La villa dell'ammiraglio Doria è il più importante simbolo della città. Nella sua galleria, oltre agli arredi, arazzi e ritratti, si ammira un esteso ciclo di affreschi e stucchi di argomento mitologico, eseguiti da Perin del Vaga per Andrea Doria.
Teatro Carlo Felice
Genova
(14 Km)
L'uno dei principali teatri di Genova e tra i più importanti d'Italia fu fondato nell'800. Si trova in pieno centro, presso a Piazza De Ferrari. Oltre al Recital e altri eventi si tengono la stagione d'opera lirica, di balletto e quella sinfonica.
Palazzo Parodi
Genova
(14 Km)
Palazzo Parodi è situato in via Garibaldi a Genova e dal 1845 il palazzo appartiene alla famiglia Parodi. La decorazione della struttura è del Cinquecento. All'interno delle sale possiamo ammirare le opere di Taddeo Carlone: i busti di Franco Lercari e della moglie Antonia De Marini. Dal 13 luglio 2006 l`edificio è parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Palazzo Cambiaso
Genova
(14 Km)
Il palazzo Cambiaso venne edificato nel 1558, da Bernardino Cantone. Fu costruito per volere di Agostino Pallavicini. Dalla metà del Settecento passò alla famiglia Cambiaso. Il 13 luglio del 2006, diventa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L’edificio attualmente è proprietà di un istituto di credito bancario.
Palazzo Podestà
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Podestà noto anche come il Palazzo Lomellini è situato nel centro storico di Genova. Fu costruito tra il 1559 e il 1565 da Giovanni Battista Castello, che apparteneva ad una delle più potenti famiglie della città. Il prospetto dell'edificio è decorato a stucco, il portale è in marmo con colonne doriche e la scritta "SAPIENTIA AEDIFICABITUR DOMUS" (la casa sarà costruita con saggezza). Al suo interno, sono conservati gli affreschi di B. Parodi, Lorenzo De Ferrari e di Giacomo Boni.
Palazzo Cattaneo Adorno
Genova
(14 Km)
Il palazzo Cattaneo - Adorno prende il nome degli ultimi proprietari. In seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ha subito diversi restauri. Da molti storici d’arte è considerato uno dei palazzi più belli e speciali di Genova. Dal 13 luglio 2006, è parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Palazzo Spinola
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Spinola venne costruito nel 1593 per Francesco Grimaldi. Alla ristrutturazione venne dipinto secondo lo stile rococò. Nel 1958 viene donato allo Stato italiano dai marchesi Spinola. Attualmente nell' edificio si situa la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Dal 13 luglio 2006 il palazzo fa parte nel Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Cimitero Monumentale di Staglieno
Genova
(12 Km)
Il Cimitero Monumentale di Staglieno venne ideato dall’architetto Carlo Barabino, ma la struttura venne eseguita dopo la sua morte dal suo allievo Giovanni Battista Resasco. I lavori iniziarono nel 1844 nell’area di Villa Vaccarezza a Staglieno, non molto lontano dal centro abitato genovese. Resasco aveva come obiettivo di mantenere la struttura rettangolare ideata da Barabino e suscitò l’ammirazione dei contemporanei per la scenografia e l’architettura del Pantheon. Tra le tombe annoveriamo quella di Campodonico e del senatore Tito Orsini.
Museo dell’emigrante
Genova
(14 Km)
Il Museo dell’emigrante racconta attraverso la sua collezione la storia di tante persone e famiglie, che nel XIX secolo, partivano dall’Italia in cerca di fortuna in America. Vi sono arredi originali, ben conservati, che testimoniano l’evento.
Museo Garibaldino
Genova
(11 Km)
Chi non conosce Giuseppe Garibaldi?! Quest’interessante Museo è bella una testimonianza della vita e delle battaglie vinte e perse da questo stupendo uomo, noto come l’eroe dei due mondi. Merita assolutamente una visita.
Ponte Monumentale
Genova
(14 Km)
L’imponente Ponte Monumentale di Genova, perfettamente integrato alla modernità circondante, è stato costruito all’inizio del XX secolo, ed è uno dei più famosi simboli cittadini. Merita una visita e una foto ricordo!
Abbazia di San Fruttuoso
Camogli
(18 Km)
Questa abbazia fue edificata in riva al mare, nel cuore di una baia raggiungibile solamente a piedi o via mare, che fu costruita tra il X e l'IX secolo e che oggi conserva gran parte delle originarie strutture.
Museo Marinaro Gio Bon Ferrari
Camogli
(14 Km)
È qui dove si racconta la storia di Camogli e della sua gente. Custodisce trecento anni di storia della Marina Velica Camogliese, dei suoi Armatori, dei suoi Capitani e dei suoi Marinai.
Chiesa di San Nicolò di Capodimonte
Camogli
(16 Km)
Eretta in epoca romanica in ardesia, una pietra locale dalla tipica colorazione nera, e conserva al suo interno tracce di affreschi medievali. La Chiesa, raggiungibile solo a piedi, è posta a 27 metri sopra il livello del mare. Fu abitazione dei pescatori fino al 1870 anno in cui venne restaurata e venne ripristinato il culto.
Museo del Jazz G. Dagnino
Genova
(14 Km)
Il Museo del Jazz “G.Dagnino” è un centro di ricerca discografica. Ha un ricchissima collezione la quale comprende dodici mila pezzi. Il museo è stato fondato nel 2000. Oltre alla ricerca, svolge guida all’ascolto, varie conferenze, consultazione di testi, seminari ecc. Il centro è attivo su diversi fronti.
Palazzo Balbi Senarega
Genova
(14 Km)
Il Palazzo Balbi-Senarega è situato nel centro storico di Genova ed è stato fondato da due fratelli Giacomo e Pantaleo Balvo. L'edificio contiene due appartamenti posti uno sopra l`altro in modo da sfruttare più efficacemente lo spazio. L'arte barocca si distingue soprattutto dalle decorazioni del secondo Piano Nobile e dal giardino del palazzo caratterizzato dall'ampia spazialità barocca e dai luminosi colonnati. L'edificio è oggi sede dei dipartimenti dell'Università degli Studi di Genova.
Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant'Agostino
Genova
(14 Km)
Il museo di Sant'Agostino è situato presso i locali del chiostro di un convento agostiniano del 200 a Genova. L'esposizione è composta da sculture in pietra, legno, marmo e metallo. Inoltre si possono trovare delle ceramiche, elementi di scultura architettonica, diverse opere di arte pittorica costituite da affreschi etc. Le sculture rappresentano un lungo periodo che va da II sec fino al VII sec. Le raccolte sono composte da opere donate, acquistate, trasferite o ereditate dai privati e dagli istituti religiosi cittadini.
Palazzo Gambaro
Genova
(14 Km)
Palazzo Gambaro venne costruito tra il 1558 ed il 1564 da Bernardo Spazio per Pantaleo Spinola. La facciata del palazzo è molto semplice. All`interno dell’edificio si trovano opere dei grandi artisti del Seicento come quelle dei fratelli Giovanni e Giovanni Battista Carlone. Il palazzo si può visitare sotto prenotazione telefonica. Da tempo è dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
Palazzo Pallavicini
Genova
(14 Km)
Palazzo Pallavicini è situato in via Garibaldi a Genova. Venne costruito nel 1558, in stile elegante, per il conte Agostino Pallavicini. Alla metà del Settecento la struttura passò alla famiglia Cambiaso. Ad oggi il palazzo è proprietà di un istituto di credito bancario e dal 13 luglio 2006 fa parte del Patrimonio UNESCO.
Museo di Santa Maria di Castello
Genova
(14 Km)
La costruzione del museo nasce dell’idea di raggruppare tutte le opere, senza una collocazione a seguito della trasformazioni della chiesa e del convento. Le prime tracce risalgono al 1959. Il museo si estende su una superficie di 400 mq ed viene diviso in 12 sale. Le opere esposte appartengono sia al Castello di Santa Maria che di altri monasteri e conventi. Si possono ammirare reperti antichi, icone russe del XIX e XX secolo, oggetti d’uso ed arredi, nonché marmi quattrocenteschi.
Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Genova
(14 Km)
Il museo di Villa Croce è situato nel quartiere di Carignano, all'interno di un parco aperto al pubblico ed è stato donato al Comune dalla famiglia Croce, con lo scopo di essere trasformato in museo. L'edificio è stato costruito seguendo il modello della struttura architettonica neoclassica e ospita più di 3000 opere di pittura, scultura, fotografia e iconografia dell'arte contemporanea e astratta italiana e straniera del '900.
Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone"
Genova
(14 Km)
Il Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone" dal 1971 viene situato in Villa Di Negro. Il museo ospita una vasta collezione di opere giapponesi e cinesi di varie epoche (quasi 20000 pezzi), collezionate da Edoardo Chiossone. Nel museo si possono osservare pitture, ceramiche, strumenti musicali, smalti, armature, maschere teatrali ecc. Da notare anche un'ampia collezione di sculture giapponesi, cinesi e siamesi.
Museo Navale
Genova
(22 Km)
Il Museo Navale di Pegli è situato all'interno della villa Doria Centurione di Pegli, a Genova. Il tema dell'esposizione del museo è sicuramente il rapporto con il mare. Questo si rispecchia attraverso le carte geografiche, dipinti, disegni, modelli navali, strumenti di costruzione e di navigazione i quali testimoniano le forme particolari di commercio, navigazione, di pesca e di costruzione navale Genovesi del Xll e XVI secolo.
Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro
Genova
(14 Km)
Il Museo Biblioteca dell'Attore, venne fondato nel 1966, come parte del Teatro Stabile di Genova ed istituito nel 1971. L` obiettivo era lo studio storico e critico del teatro e delle condizione dell`attore dal XVIII secolo in poi. La biblioteca conserva 38.200 volumi, di cui una parte sono di argomento teatrale e una parte sul cinema italiano e straniero. Per ogni testo teatrale delle varie opere della biblioteca esiste anche una schedatura per autore, per argomento e per titolo. L`archivio è aperto al pubblico.
Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
Genova
(14 Km)
Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti fu inaugurato nel 1980 dall’iniziativa di Gianfranco Bruno. La raccolta più consistente è quella che riguarda i materiali reperiti dal XIX secolo fino alla metà del XX secolo, su richiesta del marchese Marcello Durazzo. Al suo interno vi sono delle sale espositive, diversi quadri di celebri artisti come Domenico Piola ed Ansaldo e non mancano anche produzioni artistiche come quelle di Rayper e di Luxoro.
Villa del Principe
Genova
(15 Km)
La Villa del Principe è situata nel centro della città ed è un’antica palazzina a tre piani. Precedentemente era la residenza privata del principe ammiraglio Andrea Doria, oggi è uno dei principali edifici storici cittadini. Le sale sono arredate con mobili del periodo del Seicento e Settecento, invece la galleria espone un ciclo di arazzi del Cinquecento. Osservando l`interno del palazzo, si nota l'influenza dell'arte spagnola,dovuta ai rapporti economici e politici con la Spagna.
Museo di Cultura Contadina dell'Alta Val Trebbia
Montebruno
(14 Km)
Il Museo di Cultura Contadina è collocato all’interno dei locali cinquecenteschi dell’ex Convento degli Agostiniani. L’esposizione si suddivide in diverse sezioni, dove vengono esposti oggetti dell’artigianato passato, del ciclo lavorativo in campagna, nonché fotografie del Sacro in Val Trebbia ed arredi sacri.
Museo Alta Valle Scrivia: Sezione Etnologica
Valbrevenna
(10 Km)
Questo è un Museo che si dedica agli ambienti delle stalle e di tutti gli attrezzi che le compongono. Permette al visitatore di comprendere meglio la vita montana e le sue usanze.
Centro storico
Camogli
(16 Km)
La città di Camogli viene citata per la prima volta in un documento nel terzo secolo avanti Cristo. La via Aurelia favorì lo sviluppo economico in un habitat naturale non del tutto ospitale. Qui si possono ammirare numerose attrazioni, monumenti e luoghi d'interesse.
Monastero di San Prospero
Camogli
(12 Km)
Il Monastero benedettino di San Prospero fu fondato nel 1883 dal'Abate Don Giovanni Schiaffino. Attualmente il Monastero e abitato da Padri. Oltre ad alcuni dipinti di fine ottocento, nel Monastero è conservata un'importante biblioteca.
Santuario di Nostra Signora del Boschetto
Camogli
(13 Km)
Il santuario di Nostra Signora del Boschetto è un edificio religioso sito nel Golfo Paradiso a Camogli. Luogo di culto per i credenti della zona, è stato edificato nel luogo dove secondo la tradizione popolare apparve la Madonna alla pastorella Angela. Fu quindi edificata una prima cappella, alla quale seguì la costruzione dell'attuale santuario e convento tra il 1612 e il 1631.
Castello di Torriglia
Torriglia
(13 Km)
Il castello di Torriglia venne costruito nel 1153 ed apparteneva al monastero di San Marziano. Nella meta' del XIII secolo il Castello fu acquistato dalla famiglia Doria. Verso la fine del Settecento fu abbandonato e da quel momento sono rimasti solo i ruderi.
Castello della Pietra
Vobbia
(17 Km)
E’ situato in una posizione particolare e molto suggestiva, tra due speroni di conglomerato roccioso. Proprio per questa sua posizione particolare viene annoverato tra i punti di attrazione culturale più visitati del Parco Naturale Regionale dell’Antola. Inoltre fa parte dei monumenti nazionali italiani. Questa costruzione ha avuto la funzione difensiva e di dimora. Oggi è ancora in buono stato ed è visitabile, però è raggiungibile solo a piedi.
Galleria d’arte moderna
Genova
(10 Km)
Questa bellissima galleria d’arte moderna, inaugurata nel 1928, ospita un’importante e notevole collezione, The Wolfson Collection, assolutamente da visitare. Vi sono bellissime opere d’arte e sculture da vedere e scoprire. Venite!
Castello di Montoggio - rovine
Montoggio
(171 Km)
SI tratta di un castello appartenuto prima alla famiglia dei Malaspina e successivamente a quella dei Fieschi. Il castello venne abbattuto nel 1547, attualmente si possono vedere una distesa di rovine. Una ricostruzione fedele di come appariva l'edificio la troviamo su wikipedia.
Parrocchia di San Giovanni Decollato
Montoggio
(7 Km)
Chiesa secentesca, riedificata, nelle forme attuali, nel XVII secolo, ospita al suo interno un’importante pinacoteca. Vi trovano sede opere di autori del seicento genovese quali Bartolomeo Guidobono, Domenico Fiasella, Giovanni Andrea de Ferrari, Aurelio Lomi, Orazio De Ferrari, Anton Maria Piola, Giovanni Andrea Carlone.
Santuario di Nostra Signora delle Tre Fontane
Montoggio
(6 Km)
L’edifico di culto è diviso in in due corpi il primo comprende un atrio e una cantonia, zona della chiesa in cui prendono posto i cantori, nella quale è presente un organo funzionante del 1894. Il secondo corpo è formato da tre parti, navate. All’interno si trovano circa cinquanta dipinti d’arte popolare, presumibilmente del XIX secolo, sull’altare, posto nella navata centrale, troviamo una statua lignea raffigurante la Madonna.
Chiesa di Santa Maria di Castello
Genova
(14 Km)
Santuario di Santa Caterina
Genova
(13 Km)
Palazzo Spinola di Pellicceria
Genova
(14 Km)
Casa Paganini
Genova
(14 Km)
Galleria Guidi & Schoen
Genova
(14 Km)
Castello di Bogliasco trasformato
Bogliasco
(10 Km)
Il castello fu costruito nel 641, e successivamente fu vittima degli attacchi barbareschi, come tutti gli altri paesi della Costa Ligure. Nel XII secolo divenne parte della Repubblica di Genova, e nel 1432 venne saccheggiato dai veneti. Ristrutturato nel 1700, oggi è diventato un bellissimo condominio.
Palazzo Negrone
Genova
(14 Km)
Palazzo Negrone viene situato in piazza delle Fontane Marose. Fu realizzato da Antonio Barabino alla fine del XVIII secolo, per il marchese Negrone. Il 13 luglio del 2006 è diventato Patrimonio dell'UNESCO.
Arteflex
Genova
(6 Km)