Navigatore ed esploratore italiano, Cristoforo Colombo nacque a Genova nel 1451 da una famiglia di umili origini, figlio di Domenico, tessitore genovese, e Susanna Fontanarossa. Qui l’ammiraglio Colombo cresce e diventa proprio quell’uomo che, tenace e temerario, porta a termine un progetto ambizioso: circumnavigare una terra, ancora non considerata rotonda, da ovest a est e che lo ha portato alla inconsapevole scoperta delle Americhe nel 1492.
I Colombo erano tessitori e commercianti di lana e anche Cristoforo, prima di diventare marinaio e navigatore, ha esercitato il mestiere di lanaiolo. Quella che vediamo nei pressi della centralissima Porta Soprana, parte integrante delle mura cittadine medievali, risulta essere l'ultima dimora della famiglia Colombo.
Cristoforo vive quindi la vecchia città di Genova, che si sviluppa alla destra del Porto Antico, fatta di piccoli caruggi e di quegli edifici di cui oggi poco rimane, dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Tra questi ricordiamo l’attiguo Chiostro di Sant’Andrea, luogo di ritrovo dei lanaioli,o il suggestivo Porticato di Ripa, dove il giovane Colombo aiutava il padre nelle attività portuali.
Dalle mura di Porta Soprana la vicina piazza Dante ci riportano al centro della vivace Genova, dove oggi, tra Palazzi e Musei, si respira ancora quell’atmosfera mercantile che caratterizzava i tempi delle grandi scoperte. Nel raggiungere la Casa di Colombo si incontrano la Chiesa di San Lorenzo, cattedrale di Genova, e in piazza Matteotti lo splendido Palazzo Ducale, dove vengono spesso celebrate manifestazioni in ricordo dell’ammiraglio Colombo, un genovese che viveva tempi, ritmi e tradizioni della città; a Genova è molto diffuso il culto di San Giovanni Battista, una delle chiese principali e più belle della città, e proprio a questo Santo Colombo dedicò la scoperta di Porto Rico.
Genova ricorda l’ammiraglio con continue manifestazioni e passando sotto la statua di Colombo in Piazza Acquaverde, vicino alla Stazione Principe di Genova, non si puo’ fare a meno di guardarsi intorno e intravedere in ogni palazzo o carruggio la vita di un uomo che ha portato alla scoperta di un nuovo mondo.
-
Statua di Colombo presso il Liceo Classico di Genova
-
Statua di Cristoforo Colombo, Castello d'Albertis
-
-