L'idea di andare all'acquario di Genova era della mia dolce metà e quindi appena era tornato dalla Croazia ci siamo avviati verso Genova. Eravamo un po' preoccupati, perché davano le forti nevicate, ma per fortuna non abbiamo visto un fiocco di neve per tutto il giorno.
All'entrata dell'acquario c'erano poche persone. Abbiamo comprato i biglietti PIANETA ACQUARIO che conteneva i reparti che ci interessavano di più (cioè l'acquario, la foresta dei colibrì e la biosfera) e abbiamo iniziato la nostra scoperta.
Il percorso è iniziato con un film 3D sugli squali. Il cicerone è una simpatica tartaruga che usava il linguaggio abbastanza semplice rendendo il film accessibile anche ai bambini. Finito il film abbiamo iniziato a guardare vari acquari con pesci e piante marine.
Tutto mi è piaciuto moltissimo, ma mi ricordo di più i delfini che abbiamo visto all'ora della pappa e le razze che si potevano accarezzare. Io chiaramente non ho potuto fare a meno di toccarle. Ci abbiamo passato almeno mezz'ora.
La foresta dei colibrì invece era un locale che riproduce la foresta tropicale in cui svolazzano questi minuscoli uccelli. Sembrava quasi non fare caso alla nostra presenza canticchiando, mangiucchiando e pulendosi le piume.
L'ultima tappa era la biosfera: l'ambiente tropicale in cui si trovavano specie animali sopratutto uccelli che, anche qui, svolazzavano liberi cantando oppure mangiavano la pappa all'altezza dei nostri occhi.
Per individuare tutti gli uccelli ci voleva un po' di tempo, perché saltavano da una pianta all'altra, ma alla fine ci siamo riusciti. Non ci siamo anche lasciati “segnare” dagli uccelli dall'alto. Siamo proprio forti!!!