
Appena 35 km da Genova, sulla
Riviera di Levante della Liguria,nella parte orientale del Promontorio di Portofino e nella più interna del Golfo del Tigullio, si trova una delle sue perle di rara bellezza - Santa Margherita Ligure. Facilmente raggiungibile in macchina, in treno e in traghetto, è una pittoresca ed elegante cittadina affacciata sul mare, che conserva ancora una giusta proporzione tra il verde e le abitazioni.
Nella località troverete i più grandi boutiques, gli
alberghi di lusso, i ristoranti alla moda. Se invece vi addentrerete nelle stradine, scoprirete le vecchie case colorate ,circondate dal verde e profumo dei giardini, e le eleganti ville immerse nella lussureggiante vegetazione, come la famosa e unica Villa Durazzo, una delle più belle ville della
Liguria.
Riccamente ornata di statue, dipinti, marmi, arazzi e maioliche pregiate è circondata dal parco composto da giardini all’italiana, un bosco all’inglese e un piccolo grumeto, utilizzato assieme alle sale della villa, per manifestzioni culturali, concerti, esposizioni. Nascosta nel verde della macchia mediterranea, tra lecci, pini di Aleppo, corbezzoli e fiori di cisto, è anche l’Abbazia della Cervara, monastero benedettino risalente al 1361. Dichiarata monumento nazionale nel 1912, il complesso, dopo i lavori di recupero e restauro, sta acquistando lo splendore, che lo caratterizzava nei secoli passati.
Tra le zone verdi di Santa Margherita offre il fresco e il riparo dal sole nelle giornate affose il Parco del Flauto Magico, in cui i percorsi, oggetti e zone gioco sono ispirate al Flauto Magico di Mozart. Merita una visita la settecentesca Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, a cui la città deve il suo nome, situata nel cuore del borgo.