
Ero stata molte volte a
Genova e non mi è mai piaciuta. La città mi ha sempre dato l’impressione di essere una città industriale. L´impressione forse si è formata passando sempre dall´autostrada sopra della città.
Il porto di Genova lo conoscevo solo a causa delle mie partenze per le isole del Mar Tirreno, e sembrava che la mia opinione della città si confermasse. Niente speciale.
Ma l’anno scorso però dovevo accompagnare un gruppo di turisti a Genova. Non mi piaceva come idea, anche perché Milano - Genova sono distanti di oltre 200 kilometri e i turisti volevano
conoscere la città, cosa che mi sembrava impossibile in un giorno solo e partendo da Milano con sole qualche ora a disposizione.
Dopo tre ore di viaggio e una piccola pausa siamo arrivati a Genova, dove ci aspettava la guida di città per farcela conoscere. La mia opinione di Genova come città industriale cambiò positivamente subito appena siamo scesi dal pulman in Porto Antico. Questa città è definitivamente uno dei posti più interessanti, che abbia mai visto.
Per me assomigliava un po’ a Venezia. Vicoli strettissimi, palazzi alti, molto piccoli e grandi chiese. Solo i canali mancavano. Ma questi c’erano una volta, solo che sono stati riempiti a causa delle malattie.
Dopo la visita della città a piedi, abbiamo fatto un bel giro con la barca in
Porto Antico. Dall’acqua si vedeva la città in un modo assolutamente differente. Dopo il giro di un’ora, avevamo ancora un po’ di tempo per andare in giro e scoprire la città o per mangiare un gelato. Siamo partiti nel tardo pomeriggio, e siamo arrivati per cena in
hotel.
È stata una giornata lunga, ma sono stata contenta di dover andare a Genova. È vero, che in poche ore non si può conoscere una città ma Genova è sicuramente un posto bellissimo, dove ci andrò in futuro più spesso. E poi una centinaia di chilometri non sono neanche tanti.