Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Carrara: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Carrara in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Carrara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Cattedrale di Massa
Carrara, seconda città per numero di abitanti della Provincia di Massa Carrara è un centro famoso in tutto il mondo per il suo marmo, con il celeberrimo Marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane.
Tanto famoso il suo meraviglioso marmo bianco cangiante che veniva già estratto in antichità.
Addirittura il genio Michelangelo veniva personalmente in questo luogo cos’ affascinante a scegliere il marmo per le sue meravigliose sculture.
Il centro storico della città, situato ai piedi delle cave di marmo, si trova in un luogo a metà tra il mare e le montagne ed è circondato dalla splendida cornice delle cave.
Il Duomo della città del XI fu costruito utilizzando lo splendido marmo con la superficie lavorata a scalpello.
All'interno è conservato il sarcofago di San Ceccardo, vescovo lunense patrono di Carrara.
Bellissimo è anche il Palazzo Cybo Malaspina che si unisce al Castello dalle antichissime origini che fu edificato nel periodo bizantino-longobardo.
Costituito dal Castello vero e proprio del 1200, e dal Palazzo rinascimentale del tardo Cinquecento. Infine meravigliosa è la chiesa del Suffragio del 1688. La chiesa in stile barocco, ha al suo interno decorazioni marmoree di svariati colori che creano un effetto scenografico di un fascino incredibile.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 07/08/2022