Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bagnone: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bagnone in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bagnone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Bagnone, Lunigiana
Sicuramente sapete dove si trova la Sicilia. La Liguria, il Piemonte o la Lombardia, ma avete mai sentito parlare di Lunigiana? Scommetto che no. La Lunigiana è un territorio storico nella Toscana, oggi identificato con la vallata dove passa il fiume Magra. La regione è ricca di castelli, pievi romaniche e borghi murati circondati dal verde o posti sulle colline coperte di boschi.
La zona è letteralmente costellata dei piccoli paesini in cui regna una riposante tranquillità. Uno di questi borghi è Bagnone la cui quiete è stata disturbata nel 2009 dai mass media e l'invasione dei turisti. Il motivo di questa confusione? La vincita da record al Superenalotto di cui si parlava in tutto il mondo. Beh, non spesso si ha la possibilità di vincere 146 mila euro...
Bagnone merita di essere visitato anche senza la vincita, solo per la sua bellezza e la suggestività. La caratteristica sagoma della città, situata su uno sperone roccioso e immersa in un fitto bosco di pini e querce, è ben visibile da lontano.
Dalle antiche case medievali, poste una sull'altra, di quel particolare color grigio si distingue una torre cilindrica del castello e la torre campanaria della chiesa San Nicola. Sotto la città, tra strette balze scavate tra profonde rocce scorre il torrente Bagnone.
Questo magnifico spettacolo è ben visibile dalla piazza centrale, Piazza Roma. Il borgo non è grande e non abbonda di monumenti. Il suo fascino si nasconde nel lento scorrere della vita. Alla fine, chi ha detto che bisogna sempre visitare?
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 22/10/2021