Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Bagnone e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Bagnone

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bagnone: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bagnone in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bagnone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Bagnone – un piccolo tesoro

Bagnone, Lunigiana
Bagnone, Lunigiana

Sicuramente sapete dove si trova la Sicilia. La Liguria, il Piemonte o la Lombardia, ma avete mai sentito parlare di Lunigiana? Scommetto che no. La Lunigiana è un territorio storico nella Toscana, oggi identificato con la vallata dove passa il fiume Magra. La regione è ricca di castelli, pievi romaniche e borghi murati circondati dal verde o posti sulle colline coperte di boschi.

La zona è letteralmente costellata dei piccoli paesini in cui regna una riposante tranquillità. Uno di questi borghi è Bagnone la cui quiete è stata disturbata nel 2009 dai mass media e l'invasione dei turisti. Il motivo di questa confusione? La vincita da record al Superenalotto  di cui si parlava in tutto il mondo. Beh, non spesso si ha la possibilità di vincere 146 mila euro...

Bagnone merita di essere visitato anche senza la vincita, solo per la sua bellezza e la suggestività. La caratteristica sagoma della città, situata su uno sperone roccioso e immersa in un fitto bosco di pini e querce, è ben visibile da lontano.

Dalle antiche case medievali, poste una sull'altra, di quel particolare color grigio si distingue una torre cilindrica del castello e la torre campanaria della chiesa San Nicola. Sotto la città, tra strette balze scavate tra profonde rocce scorre il torrente Bagnone.

Questo magnifico spettacolo è ben visibile dalla piazza centrale, Piazza Roma. Il borgo non è grande e non abbonda di monumenti. Il suo fascino si nasconde nel lento scorrere della vita. Alla fine, chi ha detto che bisogna sempre visitare?

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 22/10/2021

Cosa vedere vicino a Bagnone

Filattiera (5 Km)

Castello Malaspina di Filattiera

ll castello di Filattiera è una fortezza costruita completamente in pietra, di origine bizantina e si estende nei due lati della principale piazza della città. La struttura fortificata e' un edificio che risale al XIII secolo ed e' stato soggetto a varie ristrutturazioni. Forte dei feudali Malaspina, ha, al suo interno, tre grandi saloni. Oggi rimane davvero poco ed è una proprietà privata. L’accesso e le visite alla struttura sono consentite solo su appuntamento.

Aulla (9 Km)

Castello di Bigliolo ruderi

Il castello di Bigliolo era una delle fortificazioni della gran corte Vescovile della Lunigiana, che ha risentito di varie vicende legate alle guerre nel XIII secolo come quelle tra il Vescovo e i Malaspina in Val di Aulellà, che fecero passare il castello nelle mani dei Marchesi di Filattiera. Nel 1412 la Dinastia dei Biglioli si estinse e nel 1418 Bigliolo passò sotto il dominio di Firenze. Bigliolo fu assalito nel 1523 da Giovanni de’ Medici. Nel 1568, i figli di Lazzaro I divisero il marchesato in due parti.

Aulla (14 Km)

Castello di Bibola Diroccato

Il Castello di Bibola è il risultato di diverse costruzioni, individuabili in quattro fasi distinte: la prima fase, costruttiva, risale al XII-XIII secolo. L'impianto generale del castello è riconducibile alla seconda fase costruttiva risalente al XIV secolo. Alla terza fase risale l'edificazione della torre nell'angolo sud-est, con un diametro di circa 6 metri. Alcuni elementi architettonici ben conservati, risalenti alla quarta fase costruttiva, si possono osservare sul fronte sud-est della cortina muraria, dove si apre un' apertura sovrastata da una terminazione sei - settecentesca.

Casola in Lunigiana (19 Km)

Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella

Il Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella accoglie diverse testimonianze dell’ identità culturale dei cittadini del borgo di Casola. Il Museo espone reperti risalenti al paleolitico medio ed all’età dei Metalli rinvenuti nei siti della Tana della Volpe, Tecchia di Equi e Grotta delle Felci. Un’ampia sala è dedicata all’arte sacra locale con calici, lanternini e paramenti sacri realizzati nel territorio.

Altre attrazioni a Bagnone

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER