Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Bari: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Bari in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Bari. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lungomare di Bari dominato dalla Cattedrale di San Sabino
Situata nella parte centrale della Puglia, il territorio della provincia di Bari ospita il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, zona protetta, di grande suggestione paesaggistica dove è presente la più numerosa e popolata specie animale del Falco naumanni, anche a livello europeo. Nella parte meridionale della provincia, sorge la Valle d'Itria, famosa per le antiche costruzioni coniche chiamate trulli, fatte in pietra a secco, tipiche ed esclusive della Puglia centro-meridionale.
I trulli più famosi sono quelli della città di Alberobello, che sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La storia di questi edifici molto particolari è legata ad un editto del Regno di Napoli che nel XV secolo sottoponeva ad un tributo ogni nuovo insediamento urbano. I Conti di Conversano, proprietari del territorio su cui sorge oggi Alberobello, imposero allora ai contadini inviati in queste terre di edificare le loro abitazioni a secco, senza utilizzare malta, in modo che le stesse potessero configurarsi come costruzioni precarie, di facile demolizione.
I tetti a cupola dei trulli sono abbelliti con pinnacoli decorativi, la cui forma è ispirata ad elementi simbolici, mistici e religiosi. Tra gli altri edifici di forte interesse storico, da non perdere i Castelli svevi e normanno-svevi, tra cui quelli di Bari e di Sannicandro di Bari.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 22/10/2021