Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Taranto: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Taranto in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Taranto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Spiaggia di San Pietro di Bevegna
La Provincia di Taranto è una provincia della Puglia, ed si affaccia sul Mar Ionio. Le sue coste si estendono per circa 140 km e comprendono spiaggie di sabbia dorata e rocce immerse nel mare. La natura ha donato alla Provincia una dolce pianura, colline non molto elevate, grotte carsiche, pinete e boschi riglgliosi, oasi faunistiche. In questo scenario si collocano insediamenti rupestri, città e paesi ricchi di palazzi, piazze e castelli.
I turisti hanno scoperto il fascino della Puglia da poco, ma ancora oggi sul litorale ionico si possono incontrare lunghi tratti praticamente deserti. Specialmente il versante occidentale oltre alle rinomate strutture balneari, agli alberghi e ai campeggi di Lido Azzurro, Chiatona, Riva dei Tessali (sede anche di un rinomato campo da golf), Ginosa Marina e Castellaneta Marina, offre spiaggie solitarie ornate dai pini d’Aleppo, che preavisano la lussureggiante macchia mediterrane.
La pineta nasconde zone umide tra quali la più vasta è la riserva regionale del lago di Salina, che costituisce l’habitat per molte specie di fauna e flora e la meta di passaggio delle rotte migratorie dell’avifauna acquatica proveniente dall’Africa. Completamente diversa è la costa orientale caratterizzata di scogli, insenature sabbiose e piccole baie cristalline. Tra le spiagge di Lido Bruno, Gandoli, Saturo, Porto Pirrone, Montedarena, Lido Silvana si trovano ampi tratti bassi di scogliera, coperta da pochi centimetri di acqua e uno strato di alghe con proprietà benefiche. Il mare, pulito e cristallino, pullula di ricci, stelle marine e polpi, scorfani e donzelle, saraghi e mormore. Non resta che immergersi, anche senza maschera e pinne, per osservare da vicino questo spettacolo di colori e vivacità.
Nell’entroterra tarantino, nella zona a nord, grazie alla presenza di corsi d’acqua, che formarono numerose grotte e insenaure, si è sviluppata la civiltà rupestre. Massafra, Mottola, Castellaneta, Laterza e Ginosa ospitano villaggi rupestri scavati interamente nel tufo, con case-grotte,cripte e chiese decorate con affreschi.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 23/10/2021