Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Mura torri e porte nei dintorni di Bari

Visititaly consiglia le mura, le torri e porte più importanti della provincia di Bari. Scopri i torrioni, le porte e le mura antiche della provincia di Bari e il suo territorio.

Bari - Mura torri e porte

Fortino Sant' Antonio

Il Fortino di San’Antonio venne costruito nel 1440, per volere del principe Giovanni Antonio del Balzo. Venne distrutto dai baresi e ricostruito in seguito nel XVI secolo per volere di Isabella d’Aragona. Nell’edificio si trova una cappella dove viene custodita la statua di Sant’Antonio Abate ed anche un dipinto che lo raffigura, opere di un autore tutt’oggi ignoto. Attualmente il fortino è utilizzato prevalentemente per eventi culturali.

Bari - Mura torri e porte

Masseria Alberotanza Ex Torre Pieschi

La Masseria Alberotanza Ex Torre Pieschi venne edificata nel corso del Duecento ed apparteneva alla famiglia di Pieschi di Modugno. Nel corso del XVIII secolo la struttura venne ampliata dalla famiglia dei Alberotanza, originaria di Mola di Bari. La parte più imponente è la torre dell’edificio che si presenta a pianta quadrata con finestre architravate. Adiacenti alla torre si trovano anche alcuni vani ad un piano che avevano la funzione di cappella e deposito degli attrezzi.

Bari - Mura torri e porte

Masseria Madia Diana o due Torri

La Masseria Madia Diana o due Torri venne costruita tra il XIII ed il XVIII secolo dove attualmente si trova la Strada Provinciale 1. La Torre venne costruita nel Duecento ed aveva la funzione di struttura di avvistamento e di difesa del villaggio adiacente. Delle due torri notiamo che ne è rimasta solo una che si presenta con feritoie e monofore sul lato del cortile. L’ingresso alla masseria avviene attraverso la parte nord – est della struttura ed al suo interno si nota un frantoio voltato a botte dove si situano delle incisioni.

Bari - Mura torri e porte

Masseria Caggiano

La Masseria Caggiano venne edificata tra il XV secolo ed il XVI secolo come casa rurale, ed era tra le più grandi affacciate alla lama del Balice. La struttura è dotata di elementi di difesa come garitte, caditoie e botole da dove si può scorgere un passaggio per la fuga degli abitanti. Risale invece al XVIII secolo una struttura di loggiato appartenente alla famiglia dei Caggiano. Dopo di essi la masseria passò ai Fraggiacomo di Molfetta e i Serravalle di Catanzaro.

Molfetta - Mura torri e porte

Torre Mino

Torre Mino venne costruita verso il XI secolo nell' attuale contrada di San Leonardo, non molto distante da Molfetta. Rappresenta una delle più antiche torri del territorio molfettese e viene definito anche casale poiché faceva parte di un complesso rurale. La struttura si presenta a pianta quadrata sviluppandosi in quattro piani con relativo tetto che domina il panorama. Le scale che portano nelle parti superiori sono state costruite in un secondo momento ed in epoca successiva all’edificazione.

Molfetta - Mura torri e porte

Torre Navarino

Torre Navarino venne costruita verso il XVI secolo dalla famiglia dei Gadaleta. La Torre è situata sulla contrada Macchia di Gadaleta, non molto distante da Molfetta. La struttura si presenta dalla pianta rettangolare ergendosi per circa dieci metri di altezza. La Torre fa parte del complesso costituito da un casale, un giardino ed un palmento dove l’ ingresso si trova sul lato di levante. Originariamente si ergevano due torri situate vicino al fabbricato usato come nevaia.

Molfetta - Mura torri e porte

Torre Cappavecchia

La Torre Cappavecchia venne costruita verso il XII secolo nell’omonima contrada non molto distante da Molfetta. La denominazione deriva dalla leggenda che racconta di un tesoro trovato avvolto in una vecchia cappa. La struttura si presenta a pianta quadrata e si erge per oltre diciotto metri di altezza con tre piani suddivisi all’interno. Fortuna vuole che questa torre sia rimasta pressoché uguale nel tempo, al contrario di tante altre strutture oramai degradate.

Molfetta - Mura torri e porte

Torre Chiusa della Torre

La Torre risale al IX secolo ed è situata nella contrada della Chiusa Vetrana, non molto lontano da Molfetta. Il suo nome deriva dal fatto di trovarsi in una chiusa naturale o meglio in luogo recintato per il pascolo. La struttura si presenta divisa in due piani, con un'altezza di diciotto metri. Purtroppo oggi la torre possiede alcune parti deteriorate, ma si presuppone che al suo interno vi fossero dei frati, basandosi sulla presenza dei segni di un affresco che raffigura un frate che spezza il pane.

Molfetta - Mura torri e porte

Torre Pettine Azzollini

La Torre Pettine Azzollini venne eretta nel XVI secolo e viene considerata una struttura fortificata. Infatti durante i diversi episodi di peste, colera e guerre del Novecento alcune famiglie si ripararono al suo interno. La denominazione deriva dalle pedine che i pirati lasciavano lungo il percorso dopo il saccheggio dagli Azzollini a cui la torre passò dopo i Passari. Si accede alla struttura attraverso un ingresso ad arco e il piano superiore è raggiungibile dalle scale interne.

Bari - Mura torri e porte

Masseria Torre Reddito

La Masseria Torre Reddito venne costruita nel Cinquecento per volere di Isabella d’Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, con l’intento di gestire i fondi agricoli della zona e per il deposito dei suoi animali. Non molto dopo, l’edificio venne donato ad Enrico Tanzi che ne ristrutturò alcune parti. La struttura si presenta composta da diversi edifici tra cui svetta un campanile a vela con decorazioni settecentesche. Di particolare composizione troviamo anche la cappella dedicata all’Addolorata con portale architravato.

Ulteriori Mura torri e porte

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER