Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Alberobello e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Alberobello

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Alberobello: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Alberobello in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Alberobello. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno ad Alberobello, la città dei Trulli

Alberobello, trulli
Alberobello, trulli

La magnifica penisola italiana conserva numerosi gioielli, piccoli per le dimensioni ma grandiosi nella loro bellezza. Fra questi, troviamo il paese di Alberobello, in Puglia, Patrimonio Mondiale dell'Unesco. 
La prima volta sentii di Alberobello dalla mia amica che si stupì che non avevessi mai sentito parlare di trulli. Poi mi spiegò di cosa si trattasse ed io mi promisi che un giorno ci sarei andata. Ogni anno questa città attrae turisti provenienti da ogni parte del mondo grazie ai suoi famosi ed unici trulli, che donano un fascino misterioso che sa incantare ogni suo visitatore.

In tutto il mondo le case sono normali, vuol dire più o meno quadrate o rettangolari, invece i trulli sono abitazioni dipinte di bianco e con un tetto conico e di pietre grigie.

Da ogni trullo, che spesso è composto da tre o quattro tetti, perché ogni parte è coperta dal proprio tetto, spunta un alto camino. I trulli, anche se seguono i criteri comuni, si differenziano per alcuni dettagli. Così potete vedere il trullo con il giardino, il trullo con il pozzo, quello gemello ecc. I trulli formano un normale villaggio, con strade e stradine di solito piene di turisti che curiosano in tutti gli angoli del rione.

Non danno fastidio a nessuno, perché praticamente in ogni trullo ospita attività commerciale: vi potete comprare ceramiche, costruzioni artigianali di pietra, filati pregiati tessuti, tipici prodotti di gastronomia pugliese. In alcuni trulli si trovano osterie, ristoranti e alberghi, che sono talmente atipici, che la parola “albergo” non mi sembra molto adatta.

L’edificio più grande è il Trullo Sovrano di due piani, che oggi ospita un museo e che è decorato secondo lo stile originale; inoltre, durante la stagione estiva, si svolgono alcune manifestazioni, come piccoli concerti o spettacoli teatrali.

I Trulli risalgono al XVI secolo, quando furono edificate le prime quaranta unità di trulli, e continuarono nel secolo successivo con la stessa struttura rotonda, raggiungendo circa 100 unità presenti sul territorio. Queste case presentano una conformazione particolare: tetto spiovente triangolare, decorato con motivi simbolistici o religiosi, e pareti in pietra, per proteggere i suoi abitanti dal caldo soffocante estivo e dal freddo pungente invernale, mantenendo una tiepida temperatura costante al loro interno.

I Conti di Acquaviva infatti permisero ai contadini che lavoravano le loro terre di costruirsi delle case, che presentassero però i muri a secco e che fossero costruite con il solo ausilio di pietre e senza malta, in modo tale che fosse facile per il Conte distruggerle in caso di infedeltà.

La vista che si apre ad Alberobello è incantevole, sembra di trovarsi in una favola: i Trulli diventano accecanti sotto la luce del sole e le piante che colorano il candore della città sembrano avere dei colori ancora più sgargianti, rendendo tutto l’insieme semplicemente meraviglioso.

In questo paese, che a prima vista dà l'impressione che ci vivano i puffi, si trova la chiesa di S. Antonio. Probabilmente l'unica chiesa al mondo a forma di trullo. Tra gli altri edifici non a trullo c'è anche il Municipio, la basilica e la Casa d'amore – la prima costruzione non a trullo del 1797. Tutti questi edifici fanno un'enorme impressione... proprio perché non sono a forma di trullo.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 22/10/2021

Cosa vedere vicino a Alberobello

Cerchi altre idee per dormire a Alberobello?

HOTEL SOVRANO - >Alberobello
Alberobello - Via De Gasperi 2
GRASSI GIORGIO - TRULLI POZZOMASIELLO - >Locorotondo
Locorotondo (4 Km) - C.Da Pozzomasiello S.C. 206
SANTA ROSA RELAIS - >Noci
Noci (9 Km) - Via Santa Rosa 5
MASSERIA CASA BUSCIANA - >Castellana Grotte
Castellana Grotte (12 Km) - S.C. Casa Busciana 1
IL SOLE - >Monopoli
Monopoli (18 Km) - Via Lagravinese S.P. Per Conversano N.C.
DIMORA DEL SOLE - >Putignano
Putignano (19 Km) - S.S. Per Turi 2
KAREN HOUSE - >Polignano a Mare
Polignano a Mare (23 Km) - Via Viola 18/20
LA DOLCE VITE - >Turi
Turi (23 Km) - Vico Ii Sedile 4
CIACCO HOTEL - >Gioia del Colle
Gioia del Colle (26 Km) - Via Michele Petrera 30

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER