Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bari: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bari in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bari. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Gioiello del sud italiano
Bari è una bellissima città della Puglia, che nasconde luoghi segreti e incontaminati da esplorare, come un vero tempio di cultura e arte, ricco di musei, teatri e quartieri storici unici. La Barium Romana, abitata fin dalla preistoria, ebbe da sempre un ruolo storico molto importante. La città vecchia è una parte fondamentale di Bari ed i suoi monumenti e palazzi meritano assolutamente una visita.
Bari ospita anche molti musei, come per esempio il Museo Archeologico Provinciale, fondato nel 1895, che custodisce una meravigliosa collezione e reperti preistorici degli antichi siti di Peucezia, Taranto e Canosa; la Pinacoteca Provinciale di Bari con le sue incredibili mostre; il Museo Civico e Storico, che conserva un archivio aperto ai ricercatori e storici, e che custodisce documenti che raccontano la storia locale del periodo dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale; infine, per gli amanti della natura si trova il Museo delle Scienze della Terra.
Oltre ai musei, a Bari si trovano la Basilica di San Nicola, fenomenale struttura romanica pugliese, del 1197; il Castello dei Normanni, costruito per volontà dell'imperatore Federico II tra il 1233 ed il 1240; e ancora l'orto botanico ed il Sacrario ai Caduti d'Oltremare.
In Puglia non si può non apprezzare la cucina dei piatti tipici elaborati secondo antiche ricette locali, tra i quali: il cazengiidde, con prosciuto e ricotta e la capriata, minestra di fave secche.
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 22/10/2021