Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Putignano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Putignano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Putignano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Il carnevale a Putignano, Bari
Pochi chilometri da Alberobello, Castellana Grotte e Polignano a Mare si trova un'altra interessante cittadina pugliese, Putignano. La circondano le colline coperte da vigneti e uliveti tra cui spuntano numerosi trulli sparsi in tutto il territorio.
Il centro storico della cittadina ha conservato la tipica struttura medievale caratterizzata da stradine strette e tortuose nelle quali si aprono a ridosso delle abitazioni, le cosiddette “corti”, spazi tipici dell'architettura dell'area mediterranea delimitate da portoni in ferro o di legno.
Una vera fama però, non solo in Puglia,ma in tutta l'Italia, deve Putignano al suo Carnevale. È uno dei carnevali più famosi, ma anche più lunghi, perché inizia il 26 dicembre e continua fino a lunedì e martedì grasso. I mesi di preparativi culminano con quattro sfilate di carri allegorici in cartapesta e di gruppi mascherati tra cui c'è la maschera di Farinella, un giullare simile nell'aspetto ad Arlecchino e che deve il suo nome proprio alla celebre pietanza, ovvero uno sfarinato di ceci e orzo abbrustolito.
Gironzolando per le vie di Putignano noterete sicuramente la presenza di numerose botteghe artigianali con abiti da sposa. È un'altra caratteristica della cittadina in cui si reca una gran parte delle donne pugliesi in procinto di sposarsi.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 22/10/2021