Bari - Teatri Teatro Margherita Il Teatro Margherita venne costruito tra il 1912 ed il 1914 ed è situato davanti al mare. Dopo i restauri dell' esterno, il teatro fu riaperto nel 2009. Attualmente il teatro è chiuso per motivi di ristrutturazione e sarà trasformato in un museo di arte contemporanea.
Bari - Teatri Teatro Piccinni Il teatro comunale Niccolò Piccinni è il più antico teatro della città di Bari e può accogliere più di ottocento spettatori. Il teatro fu inaugurato il 30 Maggio 1854 con la rappresentazione del "Poliuto" di Gaetano Donizetti.
Bari - Teatri Teatro Petruzzelli Teatro Petruzzelli è il maggior teatro privato d'Europa e il quarto d'Italia per le sue dimensioni. Il teatro è proprietà della famiglia Messeni Nemagna. Fin dalle prime stagioni ospitò i più grandi artisti, ed essendo un politeama dava luogo ai più vari generi di spettacolo. Ideato dai commercianti baresi, Onofrio ed Antonio Petruzzelli di origine triestina, è l’orgoglio della città e della Puglia intera. Distrutto nel 1991 a causa di un incendio ora è stato completamente ricostruito.
Bari - Teatri TeatroTeam Il TeatroTeam articola la propria attività nella fruizione quasi totale dei vari segmenti dello spettacolo. Così offre ai suoi spettatori oltre alle rassegne spettacoli di prosa, musical, danza, comico e può accogliere più di duemila spettatori.
Bari - Teatri Piccolo Teatro di Bari Eugenio D'Attoma Questo piccolo teatro è un importante nodo culturale a Bari, dove fu dato grande spazio anche al recupero delle tradizioni e del dialetto barese, nonché alla scrittura “al femminile” nell'ambito della quale si organizza già la terza rassegna.
Bari - Teatri Teatro Kismet OperA L'Opificio per le Arti Kismet OperA si è fatto polo di attrazione di artisti italiani e stranieri, diventando modello di mediazione tra il teatro e le altre forme di creazione quali la scrittura, la pittura, il video, la fotografia, la musica.