Questo vino D.O.C della provincia Taranto, ha la sua origine nel territorio di Manduria, ma la sua area di produzione tocca anche la provincia di Brindisi. Una miscela perfetta di mare e vigneti. Il Primitivo di Manduria nasce in un territorio di bellezze naturali. Di colore rosso intenso e di gusto asciutto lo si trova anche nelle versioni dolce naturale, liquoroso dolce e liquoroso secco. Il Primitivo di Manduria, si abbina in maniera ottimale con la cucina tradizionale del territorio, con i salumi, la carne di maiale, gli arrosti, le salse ed i piatti particolarmnete piccanti. Questo vino è parte degli itinerari gastronomici e della strada del vino pugliese. L’ideale è servirlo a una temperatura tra i 18 ed i 20 gradi. Come suggerisce il suo nome, la maturazione delle uva da cui si ricava il Primitivo è precoce. Bellezze naturali abbinate a sapori gradevoli ed armoniosi.
Il Festival ripropone le antiche tradizioni, in parte dimenticate; gli usi e i costumi che hanno costruito nel tempo la nostra identità culturale. Esibizioni di gruppi provenienti da Francia, Spagna, Turchia, Grecia. Area espositiva per la degustazione dei prodotti tipici, rappresentazione di antichi mestieri, musiche e balli folkloristici estemporanei.