Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Polesine Zibello: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Polesine Zibello in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Polesine Zibello. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Il Culatello di Zibello
Zibello è una meta particolarmente indicata per gli amanti della buona gastronomia . Il paese è infatti la “capitale” della zona di produzione del celebre Culatello di Zibello, rinomato prosciutto.
Il Culatello di Zibello nasce in quella terra adagiata lungo il grande fiume Po e avvolta dalla nebbia, che è fattore determinante insostituibile per la sua stagionatura , la cui arte tramandata da generazioni, conserva la storia di una terra, le tradizioni e le caratteristiche climatiche particolari.
Da Zibello è possibile raggiungere in poco tempo, oltre a Parma, anche Cremona, Fidenza e Piacenza. Insignito del titolo di Città d’Arte, il paese è inserito nel circuito delle “Città Slow” e delle “Città dei Sapori”.
Il paese offre inoltre moltissime curiosità artistiche e storiche da visitare, a partire dal Palazzo Pallavicino, simbolo del borgo, la maestosa Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio, caratterizzata dal grande interno a tre navate, ricca di opere d’arte.
Da qui si può raggiungere l’ex Convento dei Padri Domenicani con il chiostro recentemente ristrutturato.
Qui, ogni seconda domenica del mese, da aprile a ottobre, la Pro loco organizza “merende” a base di prodotti tipici.
Una visita a Zibello è consigliabile in particolare da marzo a ottobre, per andare anche alla scoperta dei monumenti e della natura; d’inverno invece una “abbuffata” di prodotti tipici locali.
scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 31/07/2021