Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Parma, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Parma è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Parma. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Bardi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bardi

Il Castello di Bardi venne costruito verso il XIII secolo per volere di Ubertino Landi, conte piacentino. La fortezza nacque con la funzione di difesa e protezione delle valli del Ceno e del Taro. La struttura si presenta imponente, e in passato era in grado di ospitare fino a quattrocento persone, oltre ad accogliere i soldati con spazi a loro dedicati. Verso il 1400 furono aggiunte le torri esterne ed adibite le cucine e le stanze della tortura nelle parti interrate dell'edificio.

Parma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale fu costruito nel 1561 per volere del duca Ottavio Farnese e fu sede della corte ducale fino alla seconda metà del '600. Rappresenta il simbolo della città di Parma ed è uno dei più affascinanti monumenti dell’arte italiana. La costruzione iniziale portava la firma di Jacopo Baruzzi, detto il Vignola. Nel corso del '700 si attuarono degli interventi di costruzione da Ennemond Petitot per dare un aspetto più classicheggiante. Dall’800 ad oggi il Palazzo non ha subito sostanziali modifiche.

Parma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella Porta Sud

La cittadella si trova nella città di Parma. Venne costruita nel XVI secolo dagli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio e Genesio Bresciani. Il monumento è composto da due ingressi: l’ingresso principale, che si trova a nord è costruito con il marmo di Carrara, e l’altro ingresso, quello esterno, la Porta del Soccorso. Con il passare del tempo, tra il XX e il XXI secolo l’edificio fu modificato, ristrutturato ed è diventato oggi un parco pubblico.

Sala Baganza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Sanvitale

Il Castello Sanvitale venne costruito nel 1477 per volere di Gilberto II Sanvitale e si situa nel centro del borgo omonimo. L’ edificio passò in gestione a diversi proprietari che ne trasformarono la struttura, come i Farnese ed i Borbone nonché Napoleone Bonaparte dopo la sua conquista. La fortezza presenta una forma lunga di parallelepipedo con relativi torrioni agli estremi. Sezionata in tre piani, la struttura esterna riporta anche un ponte di accesso ed una cinta muraria che racchiude il giardino.

Sala Baganza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Sala Baganza

Il Castello di Sala Baganza fu dimora sin dal 1258 della famiglia dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone durante i secoli successivi. Si situa nei pressi del torrente Baganza e fin da subito ebbe un ruolo importante nella difesa dei castelli parmensi. La struttura si presenta come un lungo parallelepipedo delimitato dai resti di due torrioni agli estremi. Le sale interne mostrano affreschi e decorazioni di opere cinquecentesche di Cesare Baglione, Samacchini e Campi.

Parma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pigorini

Anche se la data di costruzione del palazzo risulta intorno al 1767, dall'impianto architettonico si suppone che l'edificio sia ancora più antico. Il palazzo era conosciuto per l'aver dato i natali a due famose personalità : il poeta Angelo Mazza e l'esploratore Vittorio Bottego, nell'onore dei quali sull' edificio troviamo le due lapidi, precisamente sulla facciata. Oggi l'edificio è la sede dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e, spesso, anche spazio espositivo per diverse mostre della località.

Felino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Felino

Il castello è situato sulle colline di Felino, in provincia di Parma e risale al 1140. Recentemente ricostruito, ospita da tempi recenti un ristorante ed il Museo del salame di Felino. Lo stile della sua architettura risente delle numerose ristrutturazioni prese in carico dalle famiglie nobili che si sono succedute. All'interno si trovano bar e ristorante, disponibili per l'accoglienza di gruppi, meeting, banchetti e cene di gala.

Parma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzetto Eucherio Sanvitale Giardino Pubblico

Il Palazzetto Eucherio Sanvitale si trova all’interno del Parco Ducale di Parma. Fu costruito su forme rinascimentali nel 1520 da Giorgio da Erba. Al suo interno possiamo ammirare alcuni affreschi del Parmigianino come la “Madonna con Bambino” ed un olio su muro con scene della “Vita della Vergine” di un tardo manierista con paesaggi della fine del 1500. Il palazzetto e’ tra i monumenti piu’ visitati della citta’.

Langhirano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Torrechiara

Esistente già dall' XI secolo, fu ricostruito tra il 1448 ed il 1460 da Pier Maria Rossi, della nobile famiglia che regnò per oltre cento anni su Felino, in onore dell'amata Bianca Pellegrini. All'interno del castello è imperdibile la Camera d'oro, che deve il nome alle foglie di oro zecchino usato per le finiture delle pareti. Altrettanto splendidi sono gli affreschi di Benedetto Bembo raffiguranti scene di amore cavalleresco.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella Porta Nord

viale delle rimembranze, 19 - Parma
La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo. Nata per scopi difensivi, e per questo dotata di bastioni e fossati, successivamente fu utilizzata come caserma, come prigione per i reati politici e come luogo per le esecuzioni capitali. E' stata ristrutturata e utilizzata come parco pubblico, con spazi dedicati allo sport e alle attività per bambini.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER